1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: barlow e filtri
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 14:15
Messaggi: 69
Località: Anzio(RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
buongiorno a tutti, dato ke la barlow ke ho in firma è veramente scadente il mio prossimo acquisto sarà una barlow di qualità, ho sentito parlar bene della TeleVue 2x voi ke dite regà? ah se conoscete altri modelli validi nn esitate a dirlo

Grazie e cieli sereni a tutti :D

PS:
mi consigliereste anche un buon filtro uhc?

_________________
Osservo con:

Sky-Watcher dobson 200/1200
oculari SW 25mm e 10mm, TMB Planetary II 6mm e 4mm
barlow 2x
erecting eyepiece 1.5x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow e filtri
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
con la televue 2X vai tranquillo, sei al top ;)
per quanto riguarda l'uhc hai un vasto ventaglio di scelta, io uso (da una vita) un meade broadband della serie 4000 e non ho mai avuto l'esigenza di cambiarlo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow e filtri
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 14:15
Messaggi: 69
Località: Anzio(RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
e di un astronimik o lumicon sai dirmi qualcosa

grazie in anticipo.

ps

ma i filtri aiutano davvero?
perchè ho letto opinioni contrastanti
però osservando da un sito inquinato ne avrei bisogno

_________________
Osservo con:

Sky-Watcher dobson 200/1200
oculari SW 25mm e 10mm, TMB Planetary II 6mm e 4mm
barlow 2x
erecting eyepiece 1.5x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow e filtri
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mirketto!

Si, confermo che il Televue è ottimo, anche se personalmente I Barlow non mi piacciono. Ma vabbè... :mrgreen:

Poi, sul discorso dei filtri. Un filtro UHC è un'accessorio quasi indispensabile. Però, non aspettare dei miracoli!!! Questo filtro non farà mai la nebulosa più chiara, ma scurisce solamente lo sfondo (molto) e dunque il contrasto colla nebulosa diventa molto più alto. Questo ti permette di distinguere le dettaglie più facilmente.

Personalmente ho il Lumicon, che è uno dei migliori, come il Thousand Oaks, Astronomik o Orion Ultrablock. Non ho ancora provato il Baader UHC-S (lo sto aspettando...) ma anche questo non dovrebbe essere mica cattivo. Ognuno di questi ti darà soddisfazioni per una vita.

Se vuoi sapere di più sull'effetto dei filtri per nebulose, ho tradotto in Italiano un'articolo famoso su questo soggetto di David Knisely. Non fare troppo attenzione al mio Italiano un pò "primitivo" :mrgreen: ma ne sono sicuro che lo capirai...

viewtopic.php?t=25814

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow e filtri
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Personalmente ho il Lumicon, che è uno dei migliori, come il Thousand Oaks, Astronomik o Orion Ultrablock. Non ho ancora provato il Baader UHC-S (lo sto aspettando...) ma anche questo non dovrebbe essere mica cattivo. Ognuno di questi ti darà soddisfazioni per una vita.

L'UHC-S l'ho provato ieri sera sotto un cielo da 21SQM. Con l'aiuto di Silvio, un altro utente del forum dotato di un GSO da 25cm, abbiamo fatto i paragoni con e senza filtro con gli stessi ingrandimenti (~120x) su M1 confrontando C8 F10 e 250F5. In entrambi i casi il centro della nebulosa viene esaltato e si evidenziano delle frastagliature lungo il bordo.
Insomma, non è miracoloso, ma è molto utile.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow e filtri
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 11:42 
mirketto ha scritto:
dato ke la barlow ke ho in firma è veramente scadente


Specifica meglio...
cosa intendi per "veeramente scadente"...
credo sia ora, in generale, di dare informazioni più precise e specifiche, specie quando si "critica" qualcosa...
qui l'astrofilia sta diventando troppo velocemente un masturone di leggende metropolitane, mischate a "sentito dire", con una prevalenza di gente che salta alle conclusioni senza nemmeno esporre i "sintomi"...
allora facciamo così, che è meglio:
parliamo di sintomi, e quando abbiamo capito bene le cause dei sintomi, esprimiamo un giudizio...
altrimenti non solo non si va da nessuna parte, ma si spendono soldi per nulla, e si mettono in giro informazioni non corrette.
Dacci una descrizione meccanica della tua barlow (se ha il barilotto in palstica o metallo, se ha l'anello di ritegno, se ha una o due viti di serraggio, se l'ottica è rimuovibile, se ha un field stop regolabile, ecc...)
poi dicci cosa ti fa pensare che sia pessima (vedo appannato, non è nitida e puntiforme, balla nel porta oculare, vedo con colori sfalsati, vedo deformazioni nel campo inquadrato, ecc...)
Dai che ce la facciamo!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow e filtri
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 14:15
Messaggi: 69
Località: Anzio(RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai ragione fede ti dò qualche dato in più, il barilotto è in plastica, non ha l' anello di ritegno, una vite di serraggio, l'ottica è rimuovibile , field stop nn regolabile , vedo appannato poco nitido mi dimezza il campo dell'oculare e ai bordi dell'oggetto osservato compaiono come dei riflessi blu e rossi.

ps.
era la barlow in dotazione con il mio vecchio telescopio insieme c'era anche un raddrizzatore fatto allo stesso modo di plastica ecc.ecc.

_________________
Osservo con:

Sky-Watcher dobson 200/1200
oculari SW 25mm e 10mm, TMB Planetary II 6mm e 4mm
barlow 2x
erecting eyepiece 1.5x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow e filtri
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... questo spiega tutto. Questi "Barlow" economici sono sempre delle schifezze che servono solamente come fermaporta! :mrgreen: Beh... non è totalmente vero perchè può ancora essere molto utile come strumento di collimazione (metodo del laser Barlowato che è a mio parere il migliore metodo per collimare il primario). Quindi non buttarlo via!

Vedrai che la differenza col Barlow di Televue è proprio enorme. Detto questo, preferisco sempre un'oculare dedicato che la combanizione oculare+Barlow...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow e filtri
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Vedrai che la differenza col Barlow di Televue è proprio enorme. Detto questo, preferisco sempre un'oculare dedicato che la combanizione oculare+Barlow...


Eh caro Peter, però dipende pure da che oculari e da che barlow. Molti oculari a corta focale tipo planetary hanno una barlow interna, e quanto può valere se tutto l'oculare costa 60-80 euro?

E la Televue (o altre buone barlow) da sola costa più di quell'oculare...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow e filtri
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Peter ha scritto:
Vedrai che la differenza col Barlow di Televue è proprio enorme. Detto questo, preferisco sempre un'oculare dedicato che la combanizione oculare+Barlow...


Eh caro Peter, però dipende pure da che oculari e da che barlow. Molti oculari a corta focale tipo planetary hanno una barlow interna, e quanto può valere se tutto l'oculare costa 60-80 euro?

E la Televue (o altre buone barlow) da sola costa più di quell'oculare...


Si, Andrea, hai ragione. Però, questi Planetary hanno già un field stop interno (l'oculare senza il Barlow interno) più stretto. In generale, si compra un Barlow per potere usare un'oculare per bassi ingrandimenti, diciamo un 20-25mm, ad ingrantimenti più alti. Ma un'oculare 20-25 può facilmente avere un field stop di 25mm, quindi il Barlow deve illuminare tutta questa superficie. Questo vuole dire che anche il bordo della lente del Barlow è usato e questo è il posto dove gli errori sono i più grandi. Come una persona con miopia che ha più di problemi la notte perchè la sua pupilla è molto più aperta.

Detto questo, non conosco la qualità degli lenti del HR, ma le lenti del TMB originale vengono da Edmund Scientific e sono di ottima qualità. Non come questi lenti che sembrano quasi della pastica che mettono in questi Barlow di dotazione...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010