1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telrad e umidità
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 14:22
Messaggi: 54
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
mi sono quasi convinto a acquistare un telrad e volevo sapere se qualcuno ha riscontrato inconvenienti nell' utilizzazione in zone molto umide.
Inoltre mi sembra di aver letto che la base di questo cercatore non ottico è cm 17,5 e vi chiedo cortesemente di quanto è l'interasse dei fori della base considerando il fatto che non vorrei utilizzare il nastro biadesivo per fissarlo.
Roberto.

_________________
..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad e umidità
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, il telrad soffre molto l'umidità, esiste un accessorio anticondensa da prendere a parte ma non so quanto beneficio porta.

Non ci sono fori sulla base, è fatto per essere fissato col biadesivo che è di una forza eccezionale. Se non vuoi fissarlo, devi ricorrere a degli elastici, se hai due telescopi puoi anche comprare una basetta aggiuntiva.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad e umidità
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
la base del telrad è fatta appositamente per adattarsi al tubo del telescopio... se non vuoi usare il biadesivo (perchè poi?) ed il tubo non è troppo grande puoi anche utilizzare due fascette da idraulico (quelle di plastica)... per la copertura dall'umidità puoi anche ricorrere a metodi "fai da te" ad esempio http://www.homebuiltastronomy.com/downb ... hield.html ma ce ne sono molti altri, ad esempio io mi sono fatto un cappuccio delle dimensioni giuste con un foglio da lucidi, lo tolgo per usare il telrad e lo metto durante l'osservazione...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad e umidità
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 10:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a guardare qui ;)

viewtopic.php?f=3&t=23596&p=269233&hilit=telrad+II#p269233

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad e umidità
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 14:22
Messaggi: 54
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok. sono un amante del fai da te (quando è economico, funzionale e gradevole nell' aspetto, come nei link postati).
Ora ho capito come proteggere il vetrino dall' umidità, invece per installazione del telrad non vorrei usare il biadesivo per il semplice fatto che lo strumento che ho è di transizione, nel senso che prima o poi lo venderò per passare ad altro schema ottico e quindi vorrei evitare di rovinare la verniciatura quando rimuoverò il nastro. Tra l' altro la superficie utile in lunghezza a disposizione sul tele è di cm 17 scarsi ( il mio microbo è un xlt 127 celestron) e credo che la base del cercatore non entri.

_________________
..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad e umidità
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
vedi se riesci a costruirti una cosa simile... http://www.scopestuff.com/ss_telo.htm per quel che pesa il telrad penso che vada bene anche un pezzetto di legno opportunamente sagomato...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Ultima modifica di AndreaF il martedì 18 gennaio 2011, 11:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad e umidità
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho fatto lo stesso lavoro di Davide sul mio e non ho più problemi di condensa, costo quasi zero.
L'adesivo è molto tenace. Però non capisco perchè trovi invasivo l'adesivo e non trovi invasivo bucare un cat. Al limite usa solo alcune parti dell'adesivo, senza togliere tutta la protezione.
Se la base non ci sta allora ripiega su altri sistemi più compatti come il rigel o un red dot di ultima generazione con immagini diverse oltre al puntino.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad e umidità
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
c'è da considerare che se siete abituati a guardare a due occhi nel telrad (solo io lo faccio???) con la copertura troppo invasiva non si riesce...la sua originale è ben fatta ed efficace per l'umido :wink:

se ne buttano tanti di soldi :shock:

e pensare che con il cappuccio OSM sbagliando mi ha inviato anche lo specchietto :mrgreen:

Per la colla della basetta (veramente ottima) non c'è problema, quando vorrai toglierla dal tubo ti basterà scaldare un pochino col phon e "segare" via la colla con un filo da pesca :wink:

col c8 eccellente risultato, nessun graffio e basetta recuperata :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad e umidità
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 14:22
Messaggi: 54
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La soluzioni di Davide mi piace e di sicuro la copierò.
Preferivo tenere sul tubo anche il cercatore ottico di corredo anche se non è un gran che ! IllusionTrip non lo foro il cad.. al massimo volevo forare la base del telrad per montarla su una staffa metallica piazzata parallelamente al tubo dove ora ho un puntatore laser.
Provo a caricare un file ( se ci riesco - non l'ho mai fatto) per far capire.
Allegato:
IMG_0017.JPG
IMG_0017.JPG [ 381.05 KiB | Osservato 2323 volte ]

_________________
..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad e umidità
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 12:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cercatore + telrad sever eccome ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010