tuvok ha scritto:
ci ho pensato per un po' anche io, poi parlando un po' con chi lo ha avuto mi sono accorto che, per un motivo o per un altro, tutti me lo sconsigliavano.
alla fine ho seguito i loro consigli ed ho preso un caryford esterno con riduzione micrometrica.
ora diro' una cosa che fara' rabbrividire molti: in visuale, dopo varie prove, puo' essere considerato sostanzialmente inutile, basta ed avanza la manopolina di serie!
È vero, in visuale non ho mai avuto problemi con la manopola standard.
tuvok ha scritto:
un piccolo miglioramento c'è, ci mancherebbe, ma non tale da giustificare una spesa pari a quella per un buon oculare!
gli sto dando l'ultima possibilità, aspetto una serata con seeing eccezionale per tirare al massimo gli ingrandimenti su doppie sotto al limite dell'LX200, poi lo butto

In effetti trovo che da quando ho applicato il Fiss3a-c8i la fuocheggiatura sia migliorata: trovo molto comoda la scala graduata per quando metto a fuoco la reflex ma mi è piaciuto molto poco il lavoro di godronatura fatto sul teflon delle due manopole. Secondo me era meglio farne una in alluminio, magari con un godrone longitudinale, e l'altra in teflon con delle gole di faccia. Insomma, non è come nella foto.
Per il resto, forse un crayford esterno è molto più intuitivo, ma non sempre è possibile bloccare il primario. Nel mio caso per esempio dovrei sventrare il nextstar per applicare un qualche meccanismo di blocco. IMHO è un accessorio piuttosto valido, ma ci sono alternative non trascurabili.
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com