1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 13:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura CG-5 Advanced GT
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
Ciao avrei trovato un'offerta interessante su la montatura della Celestron la CG-5 Advanced GT, come montatura mi senbra buona a quanto ho letto su internet ma voglio alcuni chiarimenti.
-C'e molta differenza tra la CG-5 Advanced GT e HEq5 Skyscan PRO, oltre che la differenza di carico?
-Per usare il GoTo bisogna per forza prima all'ineare alla polare?
-Come montatura è stabile?, e il sistema di autoguida con il Pc come funziona, per quelli che hanno questo strumento.

Ciao

Misteryboy


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura CG-5 Advanced GT
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
1) penso di si
2) si
3) non so

ma se posso giudicare dalla cg5 senza goto la differenza in termini di solidità e lavorazione con la Heq5 c'è

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura CG-5 Advanced GT
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto una HEQ5 e ho potuto toccare con mano una CG5-AdvGT.
1. Sì, sono molto diverse. La CG5 (per comodità abbrevierò così) è sostanzialmente un clone della Vixen GP-DX con motori applicati all'esterno coperti di carter di plastica. La HEQ5 invece ha i motori interni, anche se le coperture sono di plastica pure loro. Trovo che la HEQ5 abbia di comodo, oltreché i motori integrati, anche la barra del contrappeso a scomparsa, la CG5 mi par di no.
2. No, non è necessario, basta puntare grossolanamente verso nord con la giusta inclinazione dell'asse: basta una bussola e forse la CG5 ha la bolla sulla base, la HEQ5 non ha la bolla.
3. Un mio amico ha la CGEM, la sorella maggiore paragonabile alla EQ6, e si trova bene. Credo che i sistemi di autoguida ormai si equivalgano, anche considerando il fatto che Celestron, Orion e Skywatcher fanno fare tutto dalla Syntha. Tanto per dire i due computer sono praticamente identici (infatti usando entrambi i protocollo Celestron GPS) e i cannocchiali polari tutti uguali (ø28mm di filetto). Però non ho mai fatto un paragone diretto.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura CG-5 Advanced GT
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' puntare grossolanamente a nord e impostare la latitudine è una forma grossolana di allineamento alla polare.
diciamo che è meglio fare un allineamento vero e proprio, ma se non vedi la polare ( come nel mio caso) puoi fare come dice Simone.
la barra dei contrappesi della cg5 non è a scomparsa - confermo.
il cannocchiale polare è - il cannocchiale polare - il cannocchiale - il...
insomma c'è qualcosa là dove dovrebbe esserci il cannocchiale polare :D per allineamenti grossolani ci può stare...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura CG-5 Advanced GT
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
posseggo la cg5, conosco bene la heq5.

la heq5 è meglio come precisione e come portata fotografica.
la cg5 ha un software migliore, più completo, più semplice.
il trepiede della cg5 è migliore, la testa è più leggera.
la porta autoguida funziona perfettamente
l'allineamento alla polare è poco importante per il visuale,per il go-to basta un allineamento grossolano, molto importante se fai foto , se non è preciso avrai inevitabilmente rotazione di campo.

in sostanza per uso visuale a mio avviso è un poco migliore la cg5, a uso fotografico è meglio la heq5 bechè cmq la cgc a focali moderate e strumenti leggeri sia ben utilizzabile .
nel rapporto qualità prezzo sostanzialmente si equivalgono, occorre vedere cosa vuoi farci e quali sono le tue aspettative.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura CG-5 Advanced GT
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
in effetti come prezzo sull'usato e il nuovo sono quasi uguali, il mio interesse primario per ora e la visuale, poi un domani spero di riuscire a comprare qualche materiale astrofotografico, quindi volevo una montatura che mi dura nel tempo e che mi permette di fare un pò di fotografia, cosi che non devo investire nuovamente un domani su una nuova montatura.

In pratica voglio fareun acquisto che mi permette di usare la montatura in abedue i campi.

Per la questione dell'allineamento non vedo la polare dal punto in cui osservo, e per questo motivo che volevo un GoTo, ma poi ho sentito parlare che prima di fare il GoTo bisogna allineare alla polare e mi sono allarmato.

In quanto alla rotazione di campo per inseguire una stella bisogna correggere manualmente spostando gli assi con la pulsantiera?

Ciao

Misteryboy


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura CG-5 Advanced GT
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
con il goto come ti dice kind of blue non è necessario ( per il visuale) un allineamento maniacale - è necessario puntare verso il nord magnetico, mettere in bolla, impostare l'altezza della montatura secondo la tua latitudine ( ossia mettere l'asse di ascensione retta parallelo all'asse di rotazione terrestre) e l'ora nella maniera più esatta possibile ( lo dico perchè le prime volte non mi ero accorto di avere l'oroologio impostato un minuto circa in avanti e l'imprecisione risultante era davvero notevole), poi con l'allineamento a due o tre stelle il software fa le correzioni del caso.

probabilmente la cg5 gt è molto diversa dalla cg5 normale ... la seconda non la consiglierei mai ( al netto di altre considerazioni economiche logistiche etc etc etc) in alternativa a una heq 5 per il visuale :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura CG-5 Advanced GT
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
Grazie dei consigli cmq credo che tornero su i miei passi per un Heq5 Skyscan Pro ne ho sentito parlare bene e vedo che molti qui sul forum la usano, quindi quando trovo un'occasione cerco di prenderla. Un'altro dubbio e sul tubo da metterci sopra pensavo a un C6 A XLT o a un C8 A XLT della celestron Il c8 è adatto anche all'astofotografia per un domani, o un VMC200L OTA della vixen?
In carattereistiche li ho studiati, ma in quanto alle ottiche mi doveste dare le vostre impressioni e consigli.

P.S. Per chi mi chiede cosa ci vuoi vedere? Un pò tutto, dal deepsky alla luna e ai pianeti, (non mi voglio indirizzare su una sola cosa da vedere) e che sia buono per iniziare a fare l'astrofotografia di base (o anche di più).

Grazie

Misteryboy


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura CG-5 Advanced GT
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un C8 e ho avuto una HEQ5: aggiungendoci il telescopio di guida, la macchina fotografica e qualche altro ammennicolo secondo me si arriva al limite della portata, infatti sono passato alla Orion EQ-G. Il mio gruppo astrofili usa con successo un Vixen 150F5 sulla HEQ5 ed è stato anche impiegato con successo in fotografia con una Canon 7D.

Detto questo, secondo me sei di fronte ad una scelta: o prendi il C8 e cambi poi la HEQ5 quando diventa stretta o prendi il C6 e vai avanti senza cambiare nulla, fino a che non ti stuferai e cambierai tutto :-D.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura CG-5 Advanced GT
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma la CG5 è nera come il C8, mo' non conta più l'estetica ?
O sei Juventino ? :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.:
Con 1500/2000mm di focale avrai delle belle gatte da pelare a fare astrofoto a media/lunga esposizione, a meno che tu non intenda far solo riprese planetarie, possibili a queste focali ed oltre poichè sono praticamente delle somme di istantanee ! Le prove sul deep comunque non sono affatto precluse, anzi le ho fatte pure io che di astrofoto sono praticamente ignorante !

Aggiungo che durante la rotazione di campo (se si allinea non perfettamente) le stelle le becchi al centro, perchè il goto funziona comunque dato che i suoi algoritmi tengono conto di quanto sei "fuori polare", solo che quel che c'è attorno al centro (appunto il campo) non rimane fisso ma ruota leggermente attorno ad esso, e non lo puoi correggere... l'effetto è come quelle foto in cui la polare al centro rimane "fissa" e le stelle intorno fanno le strisciate concentriche, sempre più lunghe in base alla loro distanza dal centro del fotogramma, ovviamente però l'effetto è molto meno marcato !
Se vuoi fotografare devi allineare bene così elimini la rotazione (piccola, beninteso, ma comunque fastidiosa) di campo, se invece fai visuale sostanzialmente non importa.
In pratica con la tastiera puoi correggere delle derive in ascensione retta e declinazione riportando al centro l'oggetto manualmente (o con l'autoguida), ma non puoi correggere la rotazione del campo, poichè se gli assi non sono allineati al polo non c'è santo che tenga, rimangono non allineati e perciò ti ripeto che potrai seguire bene il centro ma non correggerai la rotazione attorno ad esso, mai !

Ci sono metodi di allineamento che ti permettono di non vedere la polare, ma qui interverranno gli esperti del forum che li utilizzano comunque per lo stazionamento perfetto (ad esempio su colonne in postazione fissa, dove la polare serve praticamente solo per cominciare l'allineamento).

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010