1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 5:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: montatura equatoriale (???)
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:34
Messaggi: 81
Località: Catanzaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ragazzi... il mio telescopio ha una montatura alt-azimutale e quella so com'è fatta, l'ho vista, l'ho studiata, l'ho capita... però non avendo mai visto una montatura equatoriale non riesco proprio a capire il suo funzionamento...
In questi giorni di pessimo, pessimo tempaccio sto studiando molto...sia sui libri che su internet, vi sento sempre parlare di eq1, eq2 eccetera. Ho capito che fra i due tipi di montatura è più precisa la montatura equatoriale, ma a quanto ho capito almeno fino alla eq3 il "traballio" è abbastanza forte.
Anche se non è una cosa da fare subito, diventando più brava vorrei anche migliorare la mia attrezzatura, un domani magari anche provare l'astrofotografia, e quindi mi chiedo prima di tutto se ogni telescopio può avere entrambe le montature, cosa mi converrebbe prendere un domani per il mio telescopio... insomma..vorrei approfondire bene il discorso montatura perché al momento e con la montatura che lotto di più.

Grazie a tutti già da ora

Tiziana

_________________
"E sorpresa fù
che la bianca distesa
non fosse neve.
Eran solo sassi
e i piedi si ferì,
piangendo di nascosto lei fuggì.
Affrontare il mondo a piedi nudi
non si può
e dall'alto a spiarlo lei restò.
"
Branduardi - La Luna


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura equatoriale (???)
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
una equatoriale è studiata appositamente per poter inseguire il movimento delle stelle agendo (manualmente o tramite motore) su di un solo asse... questa è l'unica differenza con una altazimutale che per poter puntare ed inseguire l'oggetto agisce invece su due assi (alto-basso e destra-sinistra)... la stabilità o robustezza dipendono dalle montature stesse, ci sono altazimutali che sono delle rocce e delle equatoriali che tremano solo a guardarle, in genre una equatoriale costa di più di una az di pari portata
Per la fotografia a lunga posa una equatoriale è praticamente indispensabile mentre per quella planetaria qualcosa si può fare anche con l'altazimutale
un telescopio può essere montato indifferentemente su qualsiasi montatura, basta avere i giusti raccordi... quindi puoi tranquillamente partire con una e poi passare all'altra in base alle necessità

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura equatoriale (???)
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Entrambe le montature (alt-az e equatoriale) hanno due assi ortogonali tra di loro che permettono di orientare il tubo ottico verso qualunque punto della sfera celeste.

Nella montatura alt-az un asse è orientato verticalmente rispetto al terreno e serve per muovere l'ottica in azimut (Nord, Sud ecc.), mentre l'altro è orizzontale e serve per muovere l'ottica in altezza (dall'orizzonte allo zenit).
Questo tipo di montatura è molto semplice da realizzare ed utilizzare e si basa sulle coordinate altazimutali.
Con questo tipo di montatura per inseguire un oggetto celeste occorre muovere costantemente entrambi gli assi (con moto accelerato).

Nella montatura equatoriale un asse (detto asse orario o di Ascensione Retta) è parallelo all'asse di rotazione terrestre quindi è puntato verso il Polo Celeste (Nord nel nostro caso) ed è pertanto inclinato rispetto al terreno di un angolo pari alla latitudine del luogo (ai poli è verticale all'equatore è orizzontale). Muovendo esclusivamente questo asse con una velocità pari a quella della rotazione terrestre (un giro ogni 23 ore e 56 minuti circa) compenso il moto apparente della sfera celeste (il tubo ottico rimane "fermo" rispetto al cielo). L'altro asse (asse di declinazione) serve solo per puntare l'oggetto celeste ed in teoria non deve essere più mosso per tutta la durata della singola osservazione.
Questo tipo di montatura si basa sulle coordinate equatoriali.
Con questo tipo di montatura per inseguire un oggetto celeste occorre muovere solo un asse (con moto uniforme).

La montatura alt-az è utilizzata in genere per gli strumenti molto piccoli, i binocoli, gli strumenti solo visuali (tipo dobson) ed i grandi telescopi professionali.

La stragrande maggioranza delle montature medio-grandi in uso agli astrofili per la fotografia a lunga posa sono di tipo equatoriale.

Questo è detto in estrema sintesi.

Donato.

P.S.: se interessa capire quello che si sta facendo, consiglio una breve ricerca in rete sulle "coordinate celesti" e loro conversione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura equatoriale (???)
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:34
Messaggi: 81
Località: Catanzaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille ad entrambi, come sempre siete gentilissimi!

_________________
"E sorpresa fù
che la bianca distesa
non fosse neve.
Eran solo sassi
e i piedi si ferì,
piangendo di nascosto lei fuggì.
Affrontare il mondo a piedi nudi
non si può
e dall'alto a spiarlo lei restò.
"
Branduardi - La Luna


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura equatoriale (???)
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm trovi una piccola "bibbia" per il neofità, il capitolo 6 parla proprio di quello che ti interessa. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura equatoriale (???)
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:34
Messaggi: 81
Località: Catanzaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Qui http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm trovi una piccola "bibbia" per il neofità, il capitolo 6 parla proprio di quello che ti interessa. :wink:



Grazie mille, mi è uscito proprio questo con il telescopio, ma qui ci sono dei capitoli in più, grazie ancora!

_________________
"E sorpresa fù
che la bianca distesa
non fosse neve.
Eran solo sassi
e i piedi si ferì,
piangendo di nascosto lei fuggì.
Affrontare il mondo a piedi nudi
non si può
e dall'alto a spiarlo lei restò.
"
Branduardi - La Luna


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010