Lo puoi valutare tu stesso con vari metodi

Quello più economico è valutare, con l'aiuto del proprio occhio, la magnitudine limite delle stelle visibile ad occhio nudo.
Ci sono in giro delle carte che aiutano nella procedura.
Quelle che mi vengono in mente sono queste:
http://www.renzodelrosso.com/limiti/totale.htmIn parole povere si usa l'occhio, lontano da luci da almeno mezz'ora, e queste carte che aiutano a dare un valore di magnitudine alle stelle che vedi in cielo.
Però il tuo occhio dev'essere al massimo della condizione, devi beccare la serata buona (sufficentemente trasparente e con seeing sufficente) e se hai difetti ottici, questi devono essere corretti appieno per avere un risultato veritiero.
Oppure, ben più costoso, c'è lo Sky Quality Meter, aggeggino che riassiume in un valore la brillanza del fondo cielo. Questo valore è la magnitudine del cielo racchiuso in un arcosecondo quadrato.
http://unihedron.com/projects/darksky/Se cerchi sul forum ci sono un sacco di discussioni in merito all'SQM.