1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 62 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: che cielo ho????
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi son sempre chiesto che parametri si usano per valutare un cielo buono o meno, e di conseguenza non riesco a capire se il mio sito osservativo è buono o fa pena :mrgreen:
abito in un paesino di campagna, ma di luci ve ne sono abbastanza (causa sti cacchio di pannelli solari ovunque e illuminati a giorno :evil: :twisted: :twisted: )
in poche parole, in condizioni d'assenza di luna e nuvole, col mio tubo ieri son riuscito a scorgere la crab nebula, e orione a occhio nudo orione si vede benissimo..
quindi....secondo voi ho un buon cielo a disposizione??

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che cielo ho????
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo puoi valutare tu stesso con vari metodi :)

Quello più economico è valutare, con l'aiuto del proprio occhio, la magnitudine limite delle stelle visibile ad occhio nudo.
Ci sono in giro delle carte che aiutano nella procedura.
Quelle che mi vengono in mente sono queste: http://www.renzodelrosso.com/limiti/totale.htm

In parole povere si usa l'occhio, lontano da luci da almeno mezz'ora, e queste carte che aiutano a dare un valore di magnitudine alle stelle che vedi in cielo.
Però il tuo occhio dev'essere al massimo della condizione, devi beccare la serata buona (sufficentemente trasparente e con seeing sufficente) e se hai difetti ottici, questi devono essere corretti appieno per avere un risultato veritiero.

Oppure, ben più costoso, c'è lo Sky Quality Meter, aggeggino che riassiume in un valore la brillanza del fondo cielo. Questo valore è la magnitudine del cielo racchiuso in un arcosecondo quadrato.
http://unihedron.com/projects/darksky/

Se cerchi sul forum ci sono un sacco di discussioni in merito all'SQM.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che cielo ho????
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se riesci a vedere, a occhio nudo, tutte le stelle del piccolo carro, allora vedi fino alle 5a magnitudine.
M42 è di 3a magnitudine, quindi molto luminosa.
M1 è molto debole, ma alla portata del tuo C8 anche da cieli non perfetti: io la vedo da casa mia con un cielo con magnitudine limite 4.5, anche se vedere è una parola grossa, diciamo che vedo la macchia grigia che si stacca dal fondo cielo, ma dettagli zero.

Tu come la vedi?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che cielo ho????
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In prima approssimazione, riesci a vedere tutte e sette le stelle del piccolo carro? E la via lattea?

Per stime più precise c'è la scala di Bortle (cercala su google) e la stima della mag limite (vedi ad esempio l'articolo di Renzo)

EDIT: preceduto, scusate le ripetizioni

ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Ultima modifica di andrea63 il lunedì 24 gennaio 2011, 16:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che cielo ho????
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
anche se vedere è una parola grossa, diciamo che vedo la macchia grigia che si stacca dal fondo cielo, ma dettagli zero.

Tu come la vedi?

Simone

come te.. :shock: ..una macchia grigia, ma niente di più!! :evil: :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che cielo ho????
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
m1 come un fantasmino la vedo anche io con un 80ED e cielo poco sopra i 19... potresti anche cercare alcuni oggetti come M31 o M13 oppure il doppio ammasso del perseo o altri ad occhio nudo, inoltre come detto valuta la magnitudine limite, se vuoi di più e ti piace andare alla ricerca dei cieli più bui allora impara la scala di bortle e pigliati un SQM :wink:

PS: se ti piacciono le sfide questi sono tutti gli oggetti teoricamente visibili ad occhio nudo: http://www.ursa.fi/wiki/UNE/MainCatalogue :wink:

Edit: sistemato il link...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che cielo ho????
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2011, 21:56
Messaggi: 43
Località: Flaibano (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi accodo a questa discussione.
Da casa nelle serate migliori riesco a distinguere il doppio ammasso del perseo, la nebulosa di orione e M31 (in visione distolta). La via lattea è un crepaccio che spacca il cielo a metà.
M1 l'ho vista come una macchia ben distinta ma se non erro offre davvero poco all'osservazione visuale.

Ho notato che basta spostarmi di qualche centinaio di metri allontandomi da lampioni e giardinetti lillipuziani illuminati a giorno (che senso ha illuminare a giorno un giardino di 2x2 metri quando il lampione stradale lo illumina già di suo?) per quadagnare una mezza magnitudine.

Più avanti porterò il mio tubo in aperta campagna e mi piazzo in mezzo ad un campo e non mi serve nemmeno chiedere il permesso al contadino visto che il contadino sono io :twisted:

_________________
Osservo con:

Meade Lightbridge 10"

Meade Qx wide angle 26 mm
Vixen LVW 13mm
Meade ploss 9 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 62 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010