Ti metto qui anche il link ad un altro calcolatore (di
campo reale), fatto da uno dei moderatori.
Ti suggerisco inoltre di non avere fretta ad acquistare, magari fatti prestare gli oculari che ti interessano da qualche astrofilo forumista milanese,
e di leggerti il libro "Astronomi per passione".
Visto che l'oculare ti serve per i due scopi è bene che abbia una certa qualità, anche senza essere un oculare premium.
Ci sono poi due fattori ulteriori che devi valutare.
1° Hai già un diagonale da 2"?
Se la risposta è no, scegliere un oculare da 2" significa aggiungere una ulteriore spesa per il diagonale.
2° Com'è il cielo da dove osservi?
Se osservi da Milano, un oculare a bassi ingrandimenti ti darà un cielo chiaro e slavato, ben poco gradevole all'osservazione.
Meglio allora sfruttare il
Majesty Factor.
Utilizzando un oculare a focale più corta e quindi maggiori ingrandimenti, magari con lo stesso campo reale (e quindi con molto più campo apparente) il fondo cielo è più scuro e gradevole e gli oggetti si staccano maggiormente da esso.
Se rimani nel diametro 31,8 ti suggerirei questi plossl TeleVue 32mm, Orion Ultrascopic 30mm, Celestron Ultima 30mm (circa),
o, sfruttando il Majesty Factor, un oculare a focale minore UWA, come il 16mm UWAN williamoptics 80° di AFOV, che ti dà un campo appena più piccolo dei suddetti plossl da 30mm, e che puoi trovare rimarchiato sotto altre marche (Orion,
ecc. ...),
a meno che tu sia moooolto paziente e preferisca aspettarlo nell'usato.
_________________
Affetto da
ocularite cronica (variante della strumentite)
