Salve a tutti, sono Andrea, ho 16 anni, sono di roma e studio al liceo classico. Davvero da poco mi è nata questa passione, che non potrei in realtà chiamare così per ovviamente il poco trascorso dall'iniziale interesse e i miei studi a riguardo. Questa volta, voglio che sia bella e duratura, perciò ho deciso di prendere tutto con la calma necessaria e senza farmi mangiare dalla fretta. Quindi, ho preferito partire da un pò di teoria: sono andato in biblioteca comunale e ho preso in prestito due libri: uno storico, l'altro più teorico-pratico sull'astronomia. Il primo, si chiama "La storia nello spazio", è di bignami, e parla degli italiani, e non solo, impegnati nella ricerca astromica, delle relative scoperte e di missioni con il loro nome (vedi Giotto, Giuseppe Colombo e altri). L'altro, si chiama "Piccola guida del cielo" e l'ho preferito alla enciclopedia astronomica zanichelli per semplicità con cui approccia agli argomenti. Dentro, oltre alle nozioni di base, anche le carte stellari, con le diverse costellazioni.
Secondo me è l'approccio migliore, almeno teoricamente parlando; ovviamente, stando solo sui libri, questo interesse potrebbe svanire, e non vorrei, perciò, credo sia anche necessario unire un pò di pratica. Ho letto che è inutile comprare subito un telescopio, e sono d'accordo, avendo a casa un binocolo, userò questo. Il problema di Roma però, è l'inquinamento luminoso, e di questo periodo, pure le nuvole. Ieri sono uscito in terrazzo e ho visto la luna, poi, verso le 21 circa, accanto, una stella luminossissima, che splende molto, rispetto alle altre, che a mala pena si vedono (il mio occhio si deve sforzare moltissimo per individuarle ed è impossibile cercare costellazioni, perciò, organizzerò due uscite mensili serali dedicate alla pratica)..e così, tanto per sapere, volevo sapere quale stella fosse (ho provato a guardare nelle carte stellari, costellazioni di inverno) e ho pensato fosse la stella polare visto che era simmetrica a una cosa che mi sembra essere l'orsa maggiore...che ne dite?
Poi, volevo porvi alcune domande, prima, sul metodo: -E' giusto questo approccio?
poi, prettamente pratiche: -guardando le carte e le loro indicazioni, ho visto diverse cose e vorrei dei chiarimenti: ogni stagione ha le sue costellazioni e le sue parti di cielo da osservare, giusto? (però io nella carta stellare autunno, non trovo ne l'orsa maggiore (cassiopea), ne la stella polare xD) -programmando un uscita serale/notturna con il bel tempo in campagna, diciamo verso fine novembre/inizio dicembre: quali costellazioni potrei osservare, e da quale conosciuta, potrei partire (per avere un punto di riferimento con cui non mi posso sbagliare) attraverso la quale potrei fare un percorso...(non so se mi sono spiegato. esempio: parto dalla stella polare, vado verso l'orsa maggiore etc etc etc. ovviamente, che siano possibili esser viste con un binocolo, ma soprattutto di questo periodo: vedi primo punto)
grazie mille, e scusate se sono stato troppo lungo! andrea
|