1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 17:37 
Salve a tutti, sono Andrea, ho 16 anni, sono di roma e studio al liceo classico. Davvero da poco mi è nata questa passione, che non potrei in realtà chiamare così per ovviamente il poco trascorso dall'iniziale interesse e i miei studi a riguardo.
Questa volta, voglio che sia bella e duratura, perciò ho deciso di prendere tutto con la calma necessaria e senza farmi mangiare dalla fretta.
Quindi, ho preferito partire da un pò di teoria: sono andato in biblioteca comunale e ho preso in prestito due libri: uno storico, l'altro più teorico-pratico sull'astronomia.
Il primo, si chiama "La storia nello spazio", è di bignami, e parla degli italiani, e non solo, impegnati nella ricerca astromica, delle relative scoperte e di missioni con il loro nome (vedi Giotto, Giuseppe Colombo e altri).
L'altro, si chiama "Piccola guida del cielo" e l'ho preferito alla enciclopedia astronomica zanichelli per semplicità con cui approccia agli argomenti. Dentro, oltre alle nozioni di base, anche le carte stellari, con le diverse costellazioni.

Secondo me è l'approccio migliore, almeno teoricamente parlando; ovviamente, stando solo sui libri, questo interesse potrebbe svanire, e non vorrei, perciò, credo sia anche necessario unire un pò di pratica. Ho letto che è inutile comprare subito un telescopio, e sono d'accordo, avendo a casa un binocolo, userò questo. Il problema di Roma però, è l'inquinamento luminoso, e di questo periodo, pure le nuvole. Ieri sono uscito in terrazzo e ho visto la luna, poi, verso le 21 circa, accanto, una stella luminossissima, che splende molto, rispetto alle altre, che a mala pena si vedono (il mio occhio si deve sforzare moltissimo per individuarle ed è impossibile cercare costellazioni, perciò, organizzerò due uscite mensili serali dedicate alla pratica)..e così, tanto per sapere, volevo sapere quale stella fosse (ho provato a guardare nelle carte stellari, costellazioni di inverno) e ho pensato fosse la stella polare visto che era simmetrica a una cosa che mi sembra essere l'orsa maggiore...che ne dite?

Poi, volevo porvi alcune domande, prima, sul metodo:
-E' giusto questo approccio?

poi, prettamente pratiche:
-guardando le carte e le loro indicazioni, ho visto diverse cose e vorrei dei chiarimenti: ogni stagione ha le sue costellazioni e le sue parti di cielo da osservare, giusto? (però io nella carta stellare autunno, non trovo ne l'orsa maggiore (cassiopea), ne la stella polare xD)
-programmando un uscita serale/notturna con il bel tempo in campagna, diciamo verso fine novembre/inizio dicembre: quali costellazioni potrei osservare, e da quale conosciuta, potrei partire (per avere un punto di riferimento con cui non mi posso sbagliare) attraverso la quale potrei fare un percorso...(non so se mi sono spiegato. esempio: parto dalla stella polare, vado verso l'orsa maggiore etc etc etc. ovviamente, che siano possibili esser viste con un binocolo, ma soprattutto di questo periodo: vedi primo punto)

grazie mille, e scusate se sono stato troppo lungo!
andrea


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 23:22
Messaggi: 31
Località: Novate Milanese (Milano)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto ... BENVENUTO!! :D

Se è la stessa "stella" che ho osservato io ... in realtà non è una stella bensì Giove

Per quanto riguarda le altre domande ... lascio rispondere agli altri del forum che sicuramente sono più esperti di me in materia :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
tutti quesiti facilmente risolvibili utilizzando un software planetario tipo stellarium... installalo e smanetta :wink:

PS: benvenuto

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sul web puoi trovare tutto ma il consiglio di rito e quello di avvicinarti a qualche associazione astrofili, saranno ben lieti di dipanare ogni tuo dubbio e curiosità,e il rapporto diretto con persone esperte resta di gran lunga la forma più rapida e efficente di apprendimento.
per il resto siamo quì, benvenuto :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Eccolo qui il cielo d'autunno: si parte dalla "W" di Cassiopea. Dalle prime due, a "scendere" si arriva alla prima delle tre stelle di Andromeda. Invece, a "salire", si arriva alla "casetta" di Cefeo, il cui tetto punta la Stella Polare (Orsa Minore). Ad essere pignoli, Cefeo e Orsa Minore non fanno parte delle stelle d'autunno perchè sono stelle circumpolari (visibili tutto l'anno). Ecco perchè forse non le trovi nella carta celeste autunnale. La terza stella di Andromeda fa parte del Grande Quadrato di Pegaso, mentre dalla parte opposta le tre stelle di Andromeda puntano (sono "seguite") da Perseo e più lontano ancora, sulla stessa strada, si arriva a Capella (Auriga) che però è già una stella invernale. L'arco di Perseo punta alle Pleiadi che fanno parte del Toro, altra grande costellazione invernale. Ancora, sotto Andromeda ci sono due piccole: Triangolo e Ariete. Infine, il quadrato di Pegaso è circondato dalla doppia catena dei Pesci. Tutto qui.


Allegati:
autunno.JPG
autunno.JPG [ 33.85 KiB | Osservato 1250 volte ]

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto Andrea anche da parte mia! Gli esperti ti hanno già dato sufficienti indicazioni. Trova qualche associazione e seguili in qualche serata; certo, come hai detto tu, questo non è un buon periodo per iniziare e, almeno dalle mie parti, un cielo osservabile è ormai cosa rara!
Scaricati Stellarium che, graficamente, è davvero bello e ti ci puoi divertire un bel po'!
In bocca al lupo per tutto!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 20:42 
Grazie a tutti per le risposte. Sicuramente seguirò questo 'percorso' da voi consigliato! Forse è Giove quel pianeta a cui alludevo, ma installerò questo Stellarium domani e vi farò sapere! Al prossimo aggiornamento!


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 20:42 
Scusate, doppio post.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 15:29 
Salve, scusate una domanda, che binocolo mi consigliate per iniziare? Io non ho particolari richieste...uno giusto per iniziare ma che possa ingrandire abbastanza :D (non so se è fattibile, ma vorrei vedere le lune di Giove)


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
da lidl è in vendità un 10x50 a 20€ per quel che costa và benissimo, occorre solo stare attenti che non sia scollimato, in questo caso fattelo cambiare o restituire i soldi.
se puoi spendere di piu, parecchio di più, c'è solo l'imbarazzo della scelta, ad'ogni modo io starei appunto su un 10x50 cmq non meno di un 10x40, questo almeno se vuoi usarlo a mano.
le lune di giove con 10xpuoi vederle sottoforma di deboli stelline tenendo il binocolo ben fermo, possibilmente appoggiandolo su un cavalletto o altro tipo di supporto.diversamente devi salire con gli ingrandimenti ma diventa tutto più complicato , e costoso.......

ndr:nei binocoli il primo numero indica gli ingrandimenti, il secondo il diametro delle lenti in mm, in sostanza per uso astronomico è bene avere strumenti abbastanza luminosi(40\50mm almeno)e se devi usarlo a mano è inutile eccedere i 10 ingrandimenti xche diventa difficile stare fermi.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010