1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: acquisto di un tele per due persone
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 14:30
Messaggi: 18
Località: Molfetta (BA)
sia io che mia sorella fin da piccolli siamo stati attratti dall'astronomia dall'universo e in generale dalle scienze. purtroppo non abbiamo mai posseduto un telescopio perchè un po costosi e non volevamo infierire sulle casse dei genitori. ora le cose sono un po cambiate, e vorremmo acquistare un tele.

entrambi abbiamo intrepreso lo stesso indirizzo scolastico alle superiori, quindi come già detto nel mio topic di presentazione:
- abbiamo studiato per 4 anni scienze naturali, che come materia comprende oltre allo studio della terra anche quello dell'universo, quindi conosciamo il funzionamento e le caratteristiche dell'universo, galassie, pulsar, stelle, pianeti, unità di misura ecc
- possiediamo un'enciclopedia della fabbri editori di una decina di anni fa: "astronomia, dalla terra ai confini dell'universo" corredato di fascicoli, videocassette, carte
- non so mia sorella, ma io sono un po deficitario, ma riesco ad orientarmi/riconoscere stelle costellazione e pianeti
-nella nostra città (Molfetta in provincia di bari) c'è ASSOCIAZIONE MOLFETTESE STUDI ASTRONOMICI "E.HUBBLE", ma non riesco ad accedere al loro sito, e passando dalla loro sede non l'ho trovata
- in una città limitrofa (corato) dovrebbe esserci un osservatorio meteorologico astronomico
- vivo in una città non grandissima, ma abbastanza cementificata quindi illuminata. abito al 5 piano (ultimo) di una palazzina che è la più alta nel mio quartiere. fortunatamente la città è sulla costa e uscendo un pò fuori, c'è possibilità di usuffruire di zone di buio.

però c'è un problema:
io sono più attratto dall'osservazione deep sky, mentre mia sorella preferisce la visione planetaria.
ho cercato info su internet su una possibile soluzione, e da quanto ho capito oltre ad applicare la regola "più grande è l'apertura, meglio è" devo tenere in considerazione il rapporto focale.
se non ho capito male, per le nostre esigenze (cioè deep sky + pianeti) dovrei trovare un compromesso, e quindi mantenermi su un rapporto focale tra f/8 ed f/6.
il budget a nostra disposizione non è tantissimo, circa 400euro.
ho notato che molti di voi fanno acquisti tramite internet trovandosi soddisfatti, però se fosse possibile preferirei trovare il prodotto su siti tipo miotti che vendono tramite negozi di ottica presenti anche nella mia città, ed avere quindi un minimo di assistenza.

ogni consiglio è ben accetto.
PS per chi mi dovesse consigliare di acquistare prima un binocolo, stò già provvedendo e vorrei chiedere se conoscete la marca soligor

_________________
[...] E quindi uscimmo a riveder le stelle.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao, con quel budget mi sento di consigliarti un newton da 150 mm di apertura. E' uno strumento tuttofare, e accontenterebbe sia te che tua sorella.
Il problema però è la montatura. Se ne vuoi una motorizzata i costi aumentano molto.
Se invece ti accontenti di muovere a mano, allora senz'altro ci sta bene un dobson da 200 mm, tipo questo:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... model.html

Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 14:30
Messaggi: 18
Località: Molfetta (BA)
la motorizzazione non è indispensbile, siamo entrambi curiosi e preferiamo scoprire e apprendere da soli.
per il dobson, è trasportabile in una xara picasso?

_________________
[...] E quindi uscimmo a riveder le stelle.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, e benvebuti ad entrambi! :wink:

Il dob da 10" lo metti sdraiato nei sedili dietro della tua auto, con relative cinture di sicurezza :mrgreen:

In bocca al lupo...

P.S. io Vi consiglio di cominciare con un bel binocolo 10x50, un investimento nel tempo, poi quando avrete visto in più di uno strumento, e potrete fare una scelta mirata, il binocolo sarà il compagno di chi non sta all'oculare in quel momento :wink:

Cieli sereni :wink:

Edit: per un consiglio sul binocolo leggi nella sezione...ne avrai per ore :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson si scompone in due parti, tubo ottico e rockerbox

il tubo del 8" è lungo sul metro e 20, lo puoi tenere steso sul sedile posteriore
la rocker è 50x50 altezza 60 cm, verifica se entra nel portabagagli

il dobson è il miglior compromesso possibile apertura / prezzo, essendo completamente manuale devi sapere la posizione di ciò che vuoi vedere e devi inseguire manualmente su due assi; ma questo con la pratica non è un problema nemmeno ad alti ingrandimenti :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 14:30
Messaggi: 18
Località: Molfetta (BA)
ho trovato questi 150mm:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... mount.html

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html

mentre come dobson:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... eluxe.html

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onian.html

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... PYREX.html

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... obson.html

quale consigliate?

_________________
[...] E quindi uscimmo a riveder le stelle.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao perchè non passi da noi così vedi di persona gli strumenti e lo scegli provandolo? questo è il forum provinciale, ci vediamo il mercoledi (ogni 15 giorni) a conversano..so che è un pò distante ma un salto una volta puoi farlo :wink:

http://adia.forumup.it/

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2011, 21:56
Messaggi: 43
Località: Flaibano (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da neodobsonaro ti posso dare alcune piccole info e consigli con la poca esperienza che mi sto facendo:
pro:
- il dobson è uno strumento fantastico per il deep e con 20 o meglio 25 cm di apertura ci vedi veramente tanto;
- il dobson costa relativamente poco, i modelli truss possono essere "stivati" in poco spazio;
- ha una buona qualità ottica nonostante l'indole economica dello strumento;
contro:
- se vuoi fare alta risoluzione per un neofita l'inseguimento manuale inizia ad essere abbastanza difficoltoso;
- servono oculari di buona qualità per sfruttarlo al massimo;
- le prime volte che ti metti a collimarlo ti farà venire le lacrime :?
- serve una discreta conoscenza del cielo o perlomeno sapere come orientarsi con una mappa

buona scelta! :mrgreen:

_________________
Osservo con:

Meade Lightbridge 10"

Meade Qx wide angle 26 mm
Vixen LVW 13mm
Meade ploss 9 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 14:30
Messaggi: 18
Località: Molfetta (BA)
grazie dei consigli, ho notato che siete quasi tutti a favore dei dobson :D
se non ho letto male in un'altra discussione si diceva che l'influenza di apertura tra un 250mm e un 200mm incide del 30%, c'è tutta questa differenza anche tra un 150 e u 200?

@nepa: grazie dell'invito, ho un amico di conversano, quindi se dovessi capitare da quelle parti ti avvisu tramite mp per sapere maggiori info

_________________
[...] E quindi uscimmo a riveder le stelle.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010