1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 58 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: bussola
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:34
Messaggi: 81
Località: Catanzaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ragazzi, ho un altra domanda per voi...

Ieri sera ho visto Giove, e dalla mia posizione un po' più su potevo vedere la grande nebulosa in Andromeda, ma essendoci un inquinamento luminoso abbastanza fastidioso, ad occhio nudo non riuscivo, ad occhio nudo, a trovare la posizione corretta.... vorrei quindi prendere una bussola per orientarmi meglio e volevo dei consigli... ad esempio se esistono bussole che di attaccando direttamente al telescopio mi conviene prendere quelle?
Esistono solo bussole che indicano i 4 punti cardinali, oppure ce ne sono anche che ti danno coordinate più specifiche, magari anche azimuthali??
Forse sto dicendo sciocchezze ma sulle bussole la mia cultura è pari a zero.

Grazie mille

_________________
"E sorpresa fù
che la bianca distesa
non fosse neve.
Eran solo sassi
e i piedi si ferì,
piangendo di nascosto lei fuggì.
Affrontare il mondo a piedi nudi
non si può
e dall'alto a spiarlo lei restò.
"
Branduardi - La Luna


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bussola
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ehm.. non ho capito a cosa ti servirebbe la bussola... le costellazioni servono proprio per orientarsi nel cielo (comunque la risposta è che esistono ma tenerla vicino al telescopio non è una buona idea perché la sua massa metallica altera il campo magnetico)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bussola
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti una volta che hai la Stella Polare la bussola a cosa ti serve? :)

Comunque, le bussole da pochi euro sono abbastanza buone ma tendono a deviare vicino al telescopio per via delle parti in acciaio, soprattutto del treppiede.
Quelle da trekking hanno indicati i gradi oltre ai punti cardinali, quindi si, hai anche l'azimut.

Se vuoi una bussola che sia insensibile alle masse metalliche, devi spendere parecchio (non saprei dirti quanto) per strumenti particolari, tipo alcune bussole nautiche.
Altrimenti ti serve un ricevitore GPS (anche il tuo telefonino se ha il modulo GPS), ma al buio è sempre meglio evitare di utilizzare chermi luminosi e imparare ad adattare la vista.

Per orientarti tra le stelle, cerca la tecnica dello "star hopping" nel forum ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il mercoledì 19 gennaio 2011, 13:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bussola
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
La bussola "indica" il nord (magnetico) e, di conseguenza, tutti gli altri punti cardinali. Però una volta individuata con certezza almeno una costellazione nota (o la Stella Polare) tutti gli altri riferimenti (costellazioni, pianeti, asterismi, oggetti peculiari ecc.) vengono individuati di conseguenza.

Sintetizzando, all'astrofilo la bussola serve solo di giorno! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bussola
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:34
Messaggi: 81
Località: Catanzaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi....

e che ieri ad occhio nudo, affacciando ad ovest, vedevo solo Giove ad occhio nudo e mi sono sentita persa... :oops:

_________________
"E sorpresa fù
che la bianca distesa
non fosse neve.
Eran solo sassi
e i piedi si ferì,
piangendo di nascosto lei fuggì.
Affrontare il mondo a piedi nudi
non si può
e dall'alto a spiarlo lei restò.
"
Branduardi - La Luna


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bussola
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Tissy ha scritto:
ieri ad occhio nudo, affacciando ad ovest, vedevo solo Giove ad occhio nudo e mi sono sentita persa... :oops:

Per trovare la Nebulosa di Andromeda devi prima individuare il quadrato di Pegaso e poi vai in sù... Non è difficile con un po' di pratica, più che la bussola un binocolino senz'altro aiuta.
Certo che se il cielo è troppo luminoso e vedi solo Giove la vedo dura! :?

Donato.


Allegati:
bussola.JPG
bussola.JPG [ 12.43 KiB | Osservato 964 volte ]


Ultima modifica di doduz il mercoledì 19 gennaio 2011, 14:35, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bussola
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se ad occhio nudo vedi solo giove mi sa che la bussola non è una soluzione (ad occhio nudo) :roll:
mi sa che ti devi spostare un pochino dal lampione :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bussola
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh , una bussola non è poi così inutile, ad esempio per cominciare a stazionare lo strumento quando è ancora giorno, o se non vedi la polare, o se vuoi sapere dove sorgerà la luna , o se vuoi farti un idea durante il giorno della posizione in cui transiteranno determinati oggetti, in modo che non ti finiscano dietro alberi o edifici ecc......
con poche decine di euro se ne acquistano di quelle dotate di traguardo, che ti consentono di verificare anche i gradi con una certa precisione tipo questa:
http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... tAaRqM2AAQ
volendo si trovano anche dotate di misuratore di inclinazione , io ne ho diverse, tutte comprate dalle bancarelle dei cinesi, o dei russi\polacchi.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bussola
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:34
Messaggi: 81
Località: Catanzaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
se ad occhio nudo vedi solo giove mi sa che la bussola non è una soluzione (ad occhio nudo) :roll:
mi sa che ti devi spostare un pochino dal lampione :mrgreen:


magari...il punto è che ne ho uno a destra e uno a sinistra.... :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Comunque il vento è calato quasi del tutto... sta sera mi sa che me ne salirò sul terrazzo del palazzo dopo aver messo a dormire la piccola...da lì sicuramente avrò una visuale migliore... vi farò sapere!!

_________________
"E sorpresa fù
che la bianca distesa
non fosse neve.
Eran solo sassi
e i piedi si ferì,
piangendo di nascosto lei fuggì.
Affrontare il mondo a piedi nudi
non si può
e dall'alto a spiarlo lei restò.
"
Branduardi - La Luna


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bussola
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Tissy ha scritto:
sta sera mi sa che me ne salirò sul terrazzo del palazzo dopo aver messo a dormire la piccola...

Questa, mi pare, l'ho già sentita! :D

Donato.

Immagine


Ultima modifica di doduz il mercoledì 19 gennaio 2011, 21:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 58 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010