gabri888990 ha scritto:
Ciao a tutti, forse ho capito come stazionare il telescopio. Passo 1:
Mettere in bolla il telescopio, azionare i movimenti in azimuth e in altezza e centrare la polare. La polare tende a fuggire in quanto non abbiamo centrato il polo celeste, muovendo in seguito il movimento in ar, ma abbiamo solo centrato la stella. Fatto questo posso osservare. Giusto?
I cerchi graduati non li so usare ma da un pò di tempo sto facendo star hopping, solamente che il luogo in cui mi trovo ha un cielo troppo stellato, in un certo senso è buono, ma non mi riesco ad orientare affatto coln le costellazioni nemmeno con i software. Come faccio?
Ieri sera intanto ho incominciato a notare i primi progressi, anche se grazie alla fortuna. La via lattea era ben visibile e quindi ho puntato il teescopio lì e me la sono fatta tutta. Che emozione!m16,m22,m32...
Cavolo! Avessi io il problema di avere "troppe stelle"!!!
Scherzi a parte, lascia stare i software se puoi, comprati un atlante cartaceo (tipo quelli che si comprano da
www.orione.it), trovati una torcetta rossa e perdi un paio di sere senza telescopio a impararti le costellazioni che ti servono.
Non so che telescopio hai, ma in genere i cerchi graduati di quelli più economici sono quasi inutili, quindi meglio impararsi la posizione delle stelle per trovare gli oggetti.