1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 54 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao carissimi astrofili, dopo molti confronti fra i vari telescopi e le mie esigenze osservative, ho scelto il Dobson. :D 8)

Ho letto diversi siti che parlano dei Dobson e sono veramente indeciso se prendermi lo Skywatcher da 250;

http://www.staroptics.it/astronomia/Skywatcher/SkyWatcher_Dobson_10.jpg

Il Geoptik da 200;

http://www.astrofilo.com/images/accessoriGeoptik/GEOnewton200.jpg

L'Orion da 250;

http://www.teleskop-express.de/shop/Bilder/shop/OrionUSA/Orion_SkyQuest_Dob/SkyQuestXT10.jpg

Sapreste consigliarmi il migliore? Devo avere come riferimento il diametro dello specchio oppure altri fattori?

Di recente, ho letto nel sito qui sotto, che giudicano veramente bene il Geoptik da 20 cm, però sarei tentato di acquistare un Dobson da 25 cm. Cosa mi consigliereste di fare?

http://digilander.libero.it/photallica/geoptik200.htm

P.S. E' meglio col motore o senza?

Ringrazio tutti voi per gli ottimi consigli che mi avete dato fin ora.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Anche se "a sentimento" non si direbbe, tra 20 e 25 c'è una bella differenza, vai sul 25.
Il 25 raccoglie oltre il 50% di luce in più.
Io prenderei lo skywatcher.
Niente motore, l'unica elettronica che serve su un dobosn è la pila per far andare il telrad :-D
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 12:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me lo SW non piace molto, ma è un gusto personale prettamente sulla forma.

Preferisco questo come struttura:
http://www.gs-telescope.com/content.asp?id=115

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se vuoi un tubo chiuso vai di GSO + telrad + reiseatlas + qualche mappa trovata in rete e sei a cavallo.
non dimenticherei anche il collimatore laser.
2 oculari a largo campo + uno per il planetario, filtro UHC e O-III e stai a posto per qualche annetto :D

strumentite permettendo -.-'''

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
motore: non è indispensabile ma se hai comunque la possibilità di muovere il telescopio a mano (se finisce l'energia) male non fa ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca!

Concordo con Weega che il diametro conta, quindi preferirei il 25cm anch'io. Otticamente, l'Orion e lo Skywatcher sono uguali quindi puoi comprare ognuno dei due. So solamente che il focheggiatore del SW non è il massimo e che magari vorrai cambiarlo dopo. Non so dirti come va quello dell'Orion. Ma sei sicuro che sono motorizzati? L'Orion ha il sistema "push to", che vuole dire che il computer ti dice dove puntare, ma che devi cmq ancora spingere il tele tu. Anche se concordo che è sempre importante di ben conoscere il cielo e che l'esperienza di cercare gli oggetti tu è un vantaggio, questo sistema "push to" è per me magari il migliore accessorio che ho mai comprato. Non solo spendi meno tempo cercando e più di tempo osservando (che è per me la cosa essenziale, no?), ma questo sistema ti mostrerà degli oggetti che non conoscevi prima ma che sono cmq meravigliosi. Da l'altra parte, cercare e trovare un'oggetto tu da una grande soddisfazione. Ma se non lo trovi, anche molto frustrazione... :mrgreen: Spero di avere sommato i pro e con...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo anche io per il 250mm, e con Davide che lo Skywatcher (anche se non l'ho mai provato) non mi convince il sistema del perno che fa ruotare il tubo.
Per il GSO...io avevo il 250mm e mi sono trovato molto bene sopratutto come rapporto qualità prezzo, ho anche avuto modo di provare quello del link che ti ha evidenziato Davide, ma era meglio il modello vecchio senza il sistema a "frizione" perchè è molto ballerino e vibra solo fuocheggiando.

Ciao

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Centimetri, più ne hai meglio è, quindi.... :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
minimo 12" il 10" non è un dobson. col motore non è un dobson, te lo vendono come dobson perchè l'etichetta fa moda, john dobson avrebbe le convulsioni.
probabilmente la motorizzazione è pessima - io lascerei perdere. spendi due lire in più per un'apertura maggiore.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto il GSO perchè ce l'ho e mi sto trovando molto bene. L'unica cosa che alla lunga sto trovando così così è il focheggiatore base, col tempo diventa un po' ballerino ma comunque molto utilizzabile.
Tra 8" e 10" la risposta è ovvia, il 10" ha un'apertura che dà molti vantaggi ed è la misura perfetta da mettere sui sedili posteriori. L'ultima misura in cui un tubo chiuso è ancora comodo, dal 12" è quasi obbligatorio avere un sistema truss o a tralicci (a meno di poter caricare un tubo da 1,5metri di lunghezza in comodità).

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 54 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010