1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 58 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: hyperion o genuine ortho?
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 14:15
Messaggi: 69
Località: Anzio(RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao regà, sto finendo di mettere via i soldi per comprare un dob e ho visto che la dotazione comprende 2 oculari un 25mm e un 10mm, però volevo prendere anche un oculare per ingrandimenti più alti, ero propenso per un ortoscopico della baader ma ho sentito che sono più indicati per un uso planetario, visto che preferirei un oculare versatile che posso usare anche per il deep la mia scelta era finita sull'hyperion ma nella mia inesperienza preferirei qualche consiglio.

vi ringrazio anticipatamen te :D

_________________
Osservo con:

Sky-Watcher dobson 200/1200
oculari SW 25mm e 10mm, TMB Planetary II 6mm e 4mm
barlow 2x
erecting eyepiece 1.5x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion o genuine ortho?
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è questione di planetario o deep... bensì di ingrandimento e campo (oltre che estrazione pupillare se di focale molto corta), sicuramente l'ortoscopico è più "trasparente" rispetto l' hyperion ma ha anche un campo minore e quindi se gli ingrandimenti sono molti è più difficile da utilizzare... inoltre un ortoscopico di 5-6mm di focale ha una estrazione pupillare assai ridotta il che aumenta ulteriormente la difficoltà

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion o genuine ortho?
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti consiglierei nessune dei due! :D Se parliamo cmq di ingrandimenti più alti per per es. osservare i pianeti, stelle doppie o piccole planetarie. L'orto per le ragioni che ti ha già dato Andrea, e l'Hyperion perchè è poco trasparente e da dei colori falsi. Secondo me sarebbe molto meglio di prendere un TMB/Burgess Planetary Series oppure un Siebert Starsplitter. Hanno un campo di 60°, una trasparenza e contrasto come un'orto e un'estrazione pupillare comoda. Oppure, c'è anche il HR Planetary da Tecnosky, che è un "klone" dei TMB e che non dovrebbe neanche essere male.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il sabato 15 gennaio 2011, 15:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion o genuine ortho?
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 14:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao mirketto.
Prova a vedere i dati dei due oculari.
Si tratta di due schemi ottici completamente diversi, che sul cielo si traducono in maniera diversa.

L'ortoscopico ha un campo apparente ridotto.
L'Hyperion è molto più generoso.

Visto che prenderai un dobson, ti consiglio di orientarti sull'oculare con un campo apparente maggiore, perchè inciderà sulla "finestra di cielo" che guarderà l'oculare.

Con un telescopio dotato di motorizzazione il campo apparente è poco influente: centri l'oggetto nel campo e, per l'inseguimento ci pensano i motori.

Con un telescopio che devi muovere tu e soltanto tu, un campo apparente maggiore fornisce anche un campo reale più grande. E questo facilità tutte le operazioni col dobson: ricerca dell'oggetto, puntamento, inseguimento a mano e anche il tempo in cui l'oggetto transita all'interno dell'oculare, tempo in cui puoi star fermo a cogliere dettagli sull'oggetto.

Per intenderci, due oculari con medesima focale e diverso campo apparente mostrano l'oggetto ingrandito uguale, ma uno mostrerà più campo attorno ad esso.

Un esempio "esagerato"
http://www.eaas.co.uk/images/eyepieces_ ... age003.jpg

Tuttavia per gli alti ingrandimenti non ti consiglierei l'Hyperion, che nelle corte focali non eccelle, bensì un Burgess TMB Planetary versione II. Ha 60° di campo apparente e, nella versione II è migliorato tantissimo in contrasto stelle/fondo cielo. L'ho provato in una nottata molto bella su un dobson da 25cm e mi ha decisamente colpito.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion o genuine ortho?
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 14:15
Messaggi: 69
Località: Anzio(RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sapreste dirmi il costo e dove reperirli?, perchè dalle mie parti è molto difficile comprare articoli per l'astronomia :cry: infatti se è possibile acquistarli tramite internet sarebbe preferibile.

_________________
Osservo con:

Sky-Watcher dobson 200/1200
oculari SW 25mm e 10mm, TMB Planetary II 6mm e 4mm
barlow 2x
erecting eyepiece 1.5x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion o genuine ortho?
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho cercato i TMB/Burgess ma ho l'impressione che sono esauriti dappertutto... :cry: I Siebert Starplitter puoi comprare sul sito di Harry Siebert stesso:

http://www.siebertoptics.com/SiebertOptics-Ortho%20page).html

Oppure, l'alternativo più economico sono i HR Planetary da Tecnosky:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... an&Score=1

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il martedì 18 gennaio 2011, 10:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion o genuine ortho?
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 14:15
Messaggi: 69
Località: Anzio(RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
come dicevo ho trovato i TMB planetary II è un set di tre oculari 9mm 6mm 4mm nuovi a 125€ mi dicevano nell'altro topic che il prezzo è buono dite che è una buona scelta :?:

_________________
Osservo con:

Sky-Watcher dobson 200/1200
oculari SW 25mm e 10mm, TMB Planetary II 6mm e 4mm
barlow 2x
erecting eyepiece 1.5x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion o genuine ortho?
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 17:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Abbastanza.
Ma sei sicuro che siano TMB Planetary II ?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion o genuine ortho?
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 14:15
Messaggi: 69
Località: Anzio(RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
si l'annuncio dice proprio cosi e confrontando le foto dovrebbero essere quelli vengono dall'australia forse li costano meno, può essere?

_________________
Osservo con:

Sky-Watcher dobson 200/1200
oculari SW 25mm e 10mm, TMB Planetary II 6mm e 4mm
barlow 2x
erecting eyepiece 1.5x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion o genuine ortho?
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
E questo sarebbe un cattivo consiglio? (diciamo che attendo un consiglio anche per me)http://www.astrotech.it/astrotech/product.php?id_product=783

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 58 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010