Ciao mirketto.
Prova a vedere i dati dei due oculari.
Si tratta di due schemi ottici completamente diversi, che sul cielo si traducono in maniera diversa.
L'ortoscopico ha un campo apparente ridotto.
L'Hyperion è molto più generoso.
Visto che prenderai un dobson, ti consiglio di orientarti sull'oculare con un campo apparente maggiore, perchè inciderà sulla "finestra di cielo" che guarderà l'oculare.
Con un telescopio dotato di motorizzazione il campo apparente è poco influente: centri l'oggetto nel campo e, per l'inseguimento ci pensano i motori.
Con un telescopio che devi muovere tu e soltanto tu, un campo apparente maggiore fornisce anche un campo reale più grande. E questo facilità tutte le operazioni col dobson: ricerca dell'oggetto, puntamento, inseguimento a mano e anche il tempo in cui l'oggetto transita all'interno dell'oculare, tempo in cui puoi star fermo a cogliere dettagli sull'oggetto.
Per intenderci, due oculari con medesima focale e diverso campo apparente mostrano l'oggetto ingrandito uguale, ma uno mostrerà più campo attorno ad esso.
Un esempio "esagerato"
http://www.eaas.co.uk/images/eyepieces_ ... age003.jpgTuttavia per gli alti ingrandimenti non ti consiglierei l'Hyperion, che nelle corte focali non eccelle, bensì un Burgess TMB Planetary versione II. Ha 60° di campo apparente e, nella versione II è migliorato tantissimo in contrasto stelle/fondo cielo. L'ho provato in una nottata molto bella su un dobson da 25cm e mi ha decisamente colpito.