1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 5:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 0:58
Messaggi: 87
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti :mrgreen:

mi chiamo Davide e sono di Vicenza, sono appassionato di astronomia da ormai 10 anni... tutto cominciò con un modestissimo Skyline 60/900 per poi passare dopo un paio d'anni ad un Ziel 120/600 in seguito affiancato da il mitico (anche se modesto) Vista 80 :lol:

ma ce qualcosa che non và... all'epoca (2003) comprai questi 2 strumenti perchè ero affascinato dalle visioni a basso ingrandimento... purtroppo non avevo possibilità di spostarmi per avere un cielo sufficentemente scuro e dovevo accontentarmi del tetto del garage dietro casa per avere un orizzonte abbastanza libero....

questo mi portò ad osservare sempre meno il "profondo" del cielo spostando il mio interesse verso sole, pianeti e stelle doppie... chiaramente il cromatismo su un F/5 è decisamente fastidioso, nonostante questo feci delle buone osservazioni per i miei gusti...

verso il 2005 cominciai ad osservare il cielo sempre meno finchè arrivò il giorno che misi da parte tutta la mia strumentazione... (complice l'arrivo di altre passioni)

ora a distanza di ormai 6 anni mi sta tornando la passione, e ho deciso di cambiare il mio 120/600 con un bel 100 ED Black Diamond...

ne ho sentito parlare bene in relazione al prezzo, non mi interessa fare foto, è abbastanza contenuto nelle dimensioni e comunque non credo che lo porterei in giro tanto spesso dato che ho l'80/400 per quello....

come montatura ho la EQ3.2 direi che è sufficente per il peso dello strumento (solo per l'osservazione)...

cosa ne pensate? visto che viene da molti definito praticamente un'apo non credo che rimpiangerò i 2cm di lente in meno :mrgreen:

grazie a tutti per i consigli!! :D


PS
vi allego qualche fotina planetaria fatta con il cellulare dell'epoca, nessuna elaborazione.


Allegati:
Venus1.jpg
Venus1.jpg [ 15.29 KiB | Osservato 1764 volte ]
Venus4.jpg
Venus4.jpg [ 14.4 KiB | Osservato 1764 volte ]
Venus6.jpg
Venus6.jpg [ 14.83 KiB | Osservato 1764 volte ]
Black Venus2.jpg
Black Venus2.jpg [ 14.71 KiB | Osservato 1764 volte ]
Saturn in Gem 60.jpg
Saturn in Gem 60.jpg [ 8.84 KiB | Osservato 1764 volte ]

_________________
Fedele alla Lente.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 13:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto, davide!

Il 100ed è un gran bel telescopio! L'eq3.2 secondo me rimane ballerina. A mio parere sarebbe meglio un'eq5. Nell'usato se ne trovano a circa 150 euro e sono ben più stabili.
Per quanto riguarda l'apertura, a mio parere i telescopi che vanno da 80mm a 150mm hanno prestazioni molto simili, sul profondo cielo, perciò quei due cm non sono una gran perdita.

Buona prosecuzione della passione astronomica!

Cieli sereni,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao e benvenuto...
Quoto kappotto e aggiungo solo una considerazione, con una apertura simile continui a precluderti il deepsky...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 0:58
Messaggi: 87
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh... lo so bene... ma purtroppo non ho lo spazio ne il tempo per "stare dietro" ad un telescopio più impegnativo.... :roll:

senza contare che per poter sfruttare per bene un'ottica progettata per il deep sky dovrei ogni volta caricare tutto in macchina e farmi svariati km in cerca di un sito adatto...

diciamo che sono un rifrattorista pigrone.... :mrgreen:

cmq credo che questo strumento sarà quello definitivo per le mie esigenze (e le mie tasche).... tra l'altro non ho mai messo occhio su APO e affini quindi penso sarà un bel salto di qualità.... :D

per quanto riguarda la montatura prima o poi andrò in cerca di qualcosa di più robusto, la 3.2 mi sa che è proprio al limite....

grazie per il benvenuto! :wink:

_________________
Fedele alla Lente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davmen ha scritto:
eh... lo so bene... ma purtroppo non ho lo spazio ne il tempo per "stare dietro" ad un telescopio più impegnativo....
male!
Davmen ha scritto:
senza contare che per poter sfruttare per bene un'ottica progettata per il deep sky dovrei ogni volta caricare tutto in macchina e farmi svariati km in cerca di un sito adatto...
molto male!!
Davmen ha scritto:
diciamo che sono un rifrattorista pigrone....
questo è ancora peggio!!!
Davmen ha scritto:
per quanto riguarda la montatura prima o poi andrò in cerca di qualcosa di più robusto, la 3.2 mi sa che è proprio al limite....

per un 100ED la eq3.2 non è al limite, è molto oltre... metti subito in preventivo l'acquisto di un qualcosa di più stabile (anche una bella altazimutale manuale, in attesa di un qualcosa di più impegnativo) perchè dopo un paio di osservazioni sarai gia in piena crisi nervosa da eccesso di vibrazioni! :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 10:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai non la vedrei così grigia, per iniziare va bene, poi può cambiare montatura.

Diciamo che essendo un tubo lungo, bisogna allungare molto il treppiede e si perde un po' in stabilità.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah! avevo un mc127 (quindi piccolo e relativamente leggero) su eq3.2 e le vibrazioni me le ricordo bene... comunque c'è sempre tempo per spender soldi quindi si fa una prova e poi si vede...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 0:58
Messaggi: 87
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
@AndreaF

ehehehehehe vedo che apprezzi molto i rifrattori :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

ti confesso che i dobson mi affascinano parecchio anche se non ho mai avuto la possibilità di metterci occhio :roll:
te di solito dove ti rechi per osservare? non dirmi in spiaggia a jesolo perchè non ci credo :lol:


EDIT
pardon, noto solo ora la tua firma, allora rettifico: non ti fanno troppo schifo i rifrattori dai :mrgreen:

_________________
Fedele alla Lente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma no assolutamente, basta riservargli lo spazio adatto e sono quasi degli strumenti normali :lol: :lol:

In effetti ogni tanto osservo pure dalla spiaggia, non in estate ovviamente :mrgreen: , dato che ho il sud praticamente immacolato fino all'orizzonte...

Cita:
ti confesso che i dobson mi affascinano parecchio anche se non ho mai avuto la possibilità di metterci occhio :roll:
te di solito dove ti rechi per osservare?
il deepsky quasi esclusivamente dalla montagna, il resto da alcuni posti un po' più bui di jesolo... probabilmente questo weekend ce ne andiamo ad osservare vicino a sappada, se ti va sei il benvenuto...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 0:58
Messaggi: 87
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
questo weekend purtroppo ho impegni, ma un giorno sicuramente ci si può trovare... magari verso l'estate.... il Cigno e dintorni in alta montagna con un 30cm dev'essere uno spettacolo :shock:

_________________
Fedele alla Lente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010