1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 0:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 108 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 0:43
Messaggi: 16
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti, dopo molti anni di osservazioni al pc (Perseus, Skydome, Stellarium, internet...) devo aver fatto una gran pena ai miei amici, i quali hanno raccolto una colletta al massimo delle loro possibilità, e mi hanno regalato per Natale/compleanno un modesto telescopio SkyWatcher adatto ad un principiante, senza troppe pretese, ma per me è come fosse fatto di oro massiccio.
le sue caratteristiche sono

D = 70 mm
F = 900 mm f/13

munito di oculari 10mm e 25mm e una modestissima Barlow.

mi sono cimentato in qualche osservazione casuale delle poche oasi di cielo sgombre da nubi, e credo di esser riuscito a puntare Sirio ed Orione.

io sono di Verona, volevo chiedere a voi tutti, con cosa mi conviene iniziare per imparare a direzionare il telescopio e per cercare qualche oggetto interessante

grazie in anticipo, spero di poter intraprendere una lunga e florida permanenza qui assieme a voi

_________________
"a voi ebbri d’enigmi, felici delle luci ambigue, la cui anima è attratta come da flauti ad ogni errante abisso: - perché non volete seguire con mano vile un filo; e, dove potete indovinare, lì odiate dedurre"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
le osservazioni al pc............non sono osservazioni!! :P
come primo oggetto sicuramente la luna, cosi intanto impari un po' a puntarla.
Inizi montanto l'oculare con focale piu lunga che hai (quello da 25) poi per ingrandire monti l'altro.
L'ingrandimento e' dato dalla focale del telescopio (fissa) divisa per la focale dell'oculare.

Poi come secondo oggetto, ancora piu facile da vedere di sirio e' giove , subito dopo il tramonto verso sud sud ovest.
se poi hai un cielo discretamente buio c'e' la nebulosa di orione sotto alla cintura delle 3 stelle e le pleiadi...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Ciao e benvenuto!
Oltre a quanto già consigliato aggiungo l'ammasso delle Pleiadi (M45), il doppio ammasso di Perseo (NGC884 e NGC869), la galassia di Andromeda (M31), M35 nei Gemelli... questi quelli he mi vengono subito in mente e con i quali potrai imparare anche a puntare il telescopio (specialmente con il doppio ammasso e con m35).

Di quale zona di Verona sei?

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 0:43
Messaggi: 16
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille a tutti quanti! appena il cielo lo permetterà mi metterò subito all'opera!
@ 'nduja: Sommacampagna...a circa 10 km dal centro...sei di Verona?

_________________
"a voi ebbri d’enigmi, felici delle luci ambigue, la cui anima è attratta come da flauti ad ogni errante abisso: - perché non volete seguire con mano vile un filo; e, dove potete indovinare, lì odiate dedurre"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 14:36
Messaggi: 4
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao
Punterei anche io su Giove, la Luna e la Nebulosa di Orione, oltre che le Iadi nel Toro che non sono state ancora menzionate. Inizierei però con le prime tre perchè sono assolutamente visibili ad occhio nudo se il cielo è appena decente...
Altrimenti, se sei mattiniero, c'è anche Saturno!

_________________
"Nulla al mondo è normale. Tutto ciò che esiste è un frammento del grande enigma. Anche tu lo sei: noi siamo l'enigma che nessuno risolve."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Eindhar, hai degli amici meravigliosi! Sei fortunato, davvero. Io per ora, come assoluta neofita, non posso darti consigli, tranne quello di... un buon libro! Per chi inizia e vuole sfruttare fino in fondo il suo piccolo telescopio, ce ne sono due ben fatti:

Gainer Michael K, "Fare astronomia con piccoli telescopi", Springer verlag, 2009 (parla di telscopi di 80mm di diametro, ma va bene anche per il tuo).
Ferreri Walter, "Come osservare con il mio primo telescopio", Il Castello, 2007

Se hai già scaricato Stellarium, hai tutte le mappe che ti servono per iniziare le tue esperienze.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Checco ha scritto:
Ciao
Punterei anche io su Giove, la Luna e la Nebulosa di Orione, oltre che le Iadi nel Toro che non sono state ancora menzionate.


Scusa Checco, non sono d'accordo del fatto che si possano vedere le Iadi con gli oculari che ha a disposizione il telescopio di Eindhar... si apprezzerebbe veramente poco delle Iadi, dato che è un ammasso troppo... aperto:
per far entrare tutto l'ammasso nell'oculare faccio uso di un binocolo di 10 ingrandimenti, e già 10 sono tanti per l'osservazione delle Iadi.
Mentre x quanto riguarda l'osservazione di Giove, della Luna e di M42, allora se ne può rimanere davvero affascinati!

Io aggiungerei di osservare M41 nel cane maggiore. è un ammasso aperto come le Iadi, più piccolo di diametro rispetto alle Iadi, e avendolo osservato al mio tele da 6cm, posso dire che è piuttosto incantevole!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il lunedì 10 gennaio 2011, 18:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 0:43
Messaggi: 16
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
benissimo, quanti consigli! :D ...mi sa che ho fatto male a chiederli proprio ora perche' il cielo a Verona in questo periodo e' molto coperto da nuvole o da nebbia e la mia impazienza sta crescendo vertiginosamente.
guardando qualche mappa e studiando le fasi lunari, mi pare di aver capito che gia' da stasera (meglio mercoledi') potrei cominciare ad apprezzare la visione della Luna. al momento sono a Trento e non ho sottomano gli orari della Luna...ho visto di la' il thread circa le osservazioni lunari e sono rimasto di sasso, ho un'impazienza che non vi dico...

_________________
"a voi ebbri d’enigmi, felici delle luci ambigue, la cui anima è attratta come da flauti ad ogni errante abisso: - perché non volete seguire con mano vile un filo; e, dove potete indovinare, lì odiate dedurre"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eindhar ha scritto:
benissimo, quanti consigli! :D ...mi sa che ho fatto male a chiederli proprio ora perche' il cielo a Verona in questo periodo e' molto coperto da nuvole o da nebbia e la mia impazienza sta crescendo vertiginosamente.


Puoi dirlo forte! Da novembre ad oggi, sarò riuscito a guardare le stelle con i miei carissimi binocolo 10x50 e telescopio da 60mm almeno 10 volte... :(
Ogni volta ke vado a guardare il meteo, incrocio le dita per sperare in una bella notte ma ogni volta, la delusione prende il posto della speranza. :evil:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 0:43
Messaggi: 16
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
dopo molte nuvole, un cielo sereno e' ancora piu' sereno :wink:

_________________
"a voi ebbri d’enigmi, felici delle luci ambigue, la cui anima è attratta come da flauti ad ogni errante abisso: - perché non volete seguire con mano vile un filo; e, dove potete indovinare, lì odiate dedurre"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 108 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010