1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 9:12
Messaggi: 4
Mi chiamo Paolo, mi sono appena iscritto al forum e sono in attesa di avere la strumentazione per cominciare a osservare inil sole ossia:
- Rifrattore skywatcher ED80 blackdiamond;
- Prisma di Herschell Baader con dissipatore in ceramica;
- Montatura altazimutale porta 2 della vixen;
- Oculare hyperion della badare da 5 mm.
- Filtri vari da 50,8 mm (ND3, continuum, polarizzatore)

Il mio dubbio è sull'uso dei filtri e sulla loro posizione rispetto al prisma e all'oculare (insomma dove li monto?). Mi sembra di aver caotico che sono indispensabili un ND3 (per ridurre l'intensità), un continuum, e eventualmente altri filtri neutri o un polarizzatore per regolare l'intensità finale. Ho poi il dubbio sulla necessità di un IR/UV CUT.
Mi potete aiutare soprattutto su dove avvitare i filtri?
E sono ben accetti anche consigli per l'osservazione.
Grazie.

Paolo Bistolfi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il mio dubbio è sull'uso dei filtri e sulla loro posizione rispetto al prisma e all'oculare (insomma dove li monto?). Mi sembra di aver caotico che sono indispensabili un ND3 (per ridurre l'intensità), un continuum, e eventualmente altri filtri neutri o un polarizzatore per regolare l'intensità finale. Ho poi il dubbio sulla necessità di un IR/UV CUT.

Ciao:
se ben ricordo da uno avuto in prova, mi sembra che i filtri nel prisma Baader (e non solo in quello) si avvitino in una apposita sede nel portaoculari od immediatamente sotto di questo;NON vanno sicuramente messi prima del prisma stesso nel barilotto maschio da 50,8 che va nel focheggiatore del telescopio.
Quanto all'intensità luminosa,e sul relativo stock di filtri, per l'osservazione visuale a medio ingrandimento dovrebbero bastare un ND 3 ed il Continuum,
relativamente all'IR-UV cut, io lo consiglio sempre per osservazioni visuali prolungate.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 9:12
Messaggi: 4
Grazie Fulvio, in effetti ho avuto indicazione da un altro astrofilo che il filtro ND3 e il continuum sono preinstallati nella cella del prisma badare versione con dissipatore in ceramica con un bel vantaggio anche in termini di sicurezza!
Sul filtro ir/uv CUT ho ricevuto invece pareri discordi di chi sostiene ce non serve perché farebbe sugli uv e ir gli stessi effetti di taglio del continuum...mah!
Ho un altro dubbio. Ma il fatto di non avere filtri davanti all'obbiettivo principale non lo mette in condizione da essere danneggiato dal calore solare?
Grazie ancora e buona serata
Paolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 8:58 
Non si salvano gli occhi coi "sarebbe"...
un filtro ir/uv cut costa una conquantina di euro...
io non rischio gli occhi per 50 euro...
poi ognuno decide per se, maggiorenni e vaccinati... :wink:
Vai su wikipedia e guarda sotto "prisma di herschel" come è fatto, e quale sia il suo principio di funzionamento.
E così capisci anche perchè funziona senza un filtro sull'obbiettivo... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 9:12
Messaggi: 4
Grazie Fede,
Penso proprio tu abbia ragione!
Paolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora lo stesso effetto del continuum non lo fanno di sicuro, l'IR cut taglia gli infrarossi , il continuum no. dai un'occhiata a questo grafico fino a 900nm:
http://www.astroamateur.de/filter/20051 ... 58391.html
se tu guardi il grafico sul sito baader arriva fino a 700nm oltre non ti dicono nulla :wink:

detto cio' forse l'ND3 toglierebbe anche gli IR, perchè abbassa tutta la luminosità allo 0.016% e quindi taglierebbe anche gli IR lasciandone solo uno 0.016%:
http://www.astroamateur.de/filter/20051 ... 58330.html

Quindi per non saper ne leggere ne scrivere è meglio mettere pure un IR, male non ti fa di sicuro.

Per l'ordine dei filtri posso dirti che sul prisma Intes non c'e' la possibilità di metterli prima del prisma, il naso non è filettato, mentre lo è l'adattatore superiore, io metto prima l'ND3, poi un Verde W56 e infine un IR-cut all'oculare.


PS. è molto piu' probabile che elimini gli IR un filtro verde normale rispetto al continuum :
http://www.astroamateur.de/filter/20050 ... green.html

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 9:12
Messaggi: 4
Caro K@ronte mi sembra che tu abbia fugato ogni dubbio con argomentazioni tecniche validissime; è' chiaro che l'IR rimanente dopo il filtro ND3, usato senza l'IR/UV cut, giunge dritto agli occhi. Per cui provvederò all'acquisto anche se dovrò prendere il 2 pollici che costa qualcosina di più.
Il filtro continuum essendo già compreso nel prisma credo che lo preferirò in prima battuta al W56 verde, poi magari, tasche permettendo, compreremo anche quello. Non vedo l'ora di cominciare a osservare!

Grazie infinite per la precisione nelle risposte.
Paolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 gennaio 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho un altro dubbio. Ma il fatto di non avere filtri davanti all'obbiettivo principale non lo mette in condizione da essere danneggiato dal calore solare?


Ciao, Paolo:

L'obiettivo del rifrattore si riscalda al sole come qualsiasi altro oggetto esposto ai raggi solari, quindi vai tranquillo.Diverso discorso per i rifrattori che hanno gruppi spianatori in prossimità del piano focale, che comunque assorbono calore e sopportano stress termico, anche se non in misura tale da provocarne la rottura.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010