Buonasera a tutti astrofili e non...
Spero di trovarvi numerosi stasera online visti i cieli cupi (almeno in Liguria...)
Innanzitutto mi presento: mi chiamo Marcello, ho 23 anni e abito a Genova.
Mio nonno era un fotografo professionista nonché grande appassionato di astronomia. Così raccolsi prima l'eredità (purtroppo) delle reflex (tutte rigorosamente Pentax, 40anni di obiettivi e materiale vario) e poi del Celestron C8 serie Arancio.
Nonostante le gelide nottate passate all'aperto però, al contrario della fotografia, ho scordato molte cose e vi devo chiedere aiuto per rimettere a posto alcuni tasselli...
Innanzitutto vi linko qualche foto del "mezzo" e comincio a fare qualche domanda (
http://img337.imageshack.us/gal.php?g=igp0110z.jpg)
Per prima cosa vi chiedo se è corretto l'attacco del controller del motore... Accendersi si accende e il suono è inconfondibile, rievoca ricordi lontani...
Ma ora sorgono i dubbi... Principalmente vorrei usare il telescopio per fotografare i pianeti, la luna e le galassie più "facili" (Andromeda per dirne una...) ma ho subito incontrato le prime difficoltà:
- la "prolunga" che uso per collegare la reflex (una K-5) al C8 modifica decisamente la lunghezza focale vero ? Vi linko una foto da me scattata con la vecchia K-7 con questa configurazione "BASE"
http://www.panoramio.com/photo/44062992 questa foto non è croppata/ingrandita... così a occhio sembrerebbe fatta con un 1200mm (vi ricordo che la K-5 moltiplica di 1.54x la focale quindi il 2000mm del C8 diventa un 3080mm) ma di certo tutto è fuorché una foto scattata con 3m di focale...
- per fare le foto non posso fare affidamento sul motore sonico che temo vada ritarato... qualcuno può aiutarmi in questo? purtroppo allo stato attuale riesco solo a fare la più elementari delle osservazioni (ho un buon numero di oculari) ma non ho alcun controllo sull'immagine che arriva al sensore della digitale... senza contare che non riuscendo a seguire nulla devo scattare foto con esposizioni inferiori a 1/60 sec per avere immagini definite. Inutile dirvi che col rapporto di ingrandimento che avete visto Giove appaia si e no 80x80 pixel e di qualità "infima"... La M31 poi sembra uno schizzo di colore 15x15 (anche se qualitativamente migliore di Giove

)
- oltre a tutto ciò... com'è possibile che mio nonno scattasse foto alle galassie grandi quasi quanto metà inquadratura e io per poco catturo tutta la luna?
Perdonate l'ignoranza, sono certe che ve ne sia moltissima nelle mie parole ma vorrei tanto colmarla e tornar "a riveder le stelle" (e soprattutto fotografarle).
Grazie a tutti