1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: raccogliere un'eredità
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 settembre 2009, 15:43
Messaggi: 17
Buonasera a tutti astrofili e non...
Spero di trovarvi numerosi stasera online visti i cieli cupi (almeno in Liguria...)

Innanzitutto mi presento: mi chiamo Marcello, ho 23 anni e abito a Genova.

Mio nonno era un fotografo professionista nonché grande appassionato di astronomia. Così raccolsi prima l'eredità (purtroppo) delle reflex (tutte rigorosamente Pentax, 40anni di obiettivi e materiale vario) e poi del Celestron C8 serie Arancio.

Nonostante le gelide nottate passate all'aperto però, al contrario della fotografia, ho scordato molte cose e vi devo chiedere aiuto per rimettere a posto alcuni tasselli...

Innanzitutto vi linko qualche foto del "mezzo" e comincio a fare qualche domanda (http://img337.imageshack.us/gal.php?g=igp0110z.jpg)

Per prima cosa vi chiedo se è corretto l'attacco del controller del motore... Accendersi si accende e il suono è inconfondibile, rievoca ricordi lontani...

Ma ora sorgono i dubbi... Principalmente vorrei usare il telescopio per fotografare i pianeti, la luna e le galassie più "facili" (Andromeda per dirne una...) ma ho subito incontrato le prime difficoltà:

- la "prolunga" che uso per collegare la reflex (una K-5) al C8 modifica decisamente la lunghezza focale vero ? Vi linko una foto da me scattata con la vecchia K-7 con questa configurazione "BASE" http://www.panoramio.com/photo/44062992 questa foto non è croppata/ingrandita... così a occhio sembrerebbe fatta con un 1200mm (vi ricordo che la K-5 moltiplica di 1.54x la focale quindi il 2000mm del C8 diventa un 3080mm) ma di certo tutto è fuorché una foto scattata con 3m di focale...

- per fare le foto non posso fare affidamento sul motore sonico che temo vada ritarato... qualcuno può aiutarmi in questo? purtroppo allo stato attuale riesco solo a fare la più elementari delle osservazioni (ho un buon numero di oculari) ma non ho alcun controllo sull'immagine che arriva al sensore della digitale... senza contare che non riuscendo a seguire nulla devo scattare foto con esposizioni inferiori a 1/60 sec per avere immagini definite. Inutile dirvi che col rapporto di ingrandimento che avete visto Giove appaia si e no 80x80 pixel e di qualità "infima"... La M31 poi sembra uno schizzo di colore 15x15 (anche se qualitativamente migliore di Giove :D)

- oltre a tutto ciò... com'è possibile che mio nonno scattasse foto alle galassie grandi quasi quanto metà inquadratura e io per poco catturo tutta la luna?

Perdonate l'ignoranza, sono certe che ve ne sia moltissima nelle mie parole ma vorrei tanto colmarla e tornar "a riveder le stelle" (e soprattutto fotografarle).

Grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccogliere un'eredità
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ma ora sorgono i dubbi... Principalmente vorrei usare il telescopio per fotografare i pianeti, la luna e le galassie più "facili" (Andromeda per dirne una...) ma ho subito incontrato le prime difficoltà:


Ciao, e benvenuto nell'antica passione di tuo nonno:
Il tuo telescopio è simile a quello con il quale ho mosso i primi passi nel modo dell'astronomia e dell'astrofotografia.
Per le foto di oggetti del cielo profondo (galassie) al fuoco diretto o ridotto a f 6,3 con riduttore apposito, occorre un secondo piccolo telescopio, detto di guida, per applicarvi una camerina di autoguida per rendere preciso l'inseguimento stellare ed ottenere stelle puntiformi.
Per la ripresa di luna e, ancor di più pianeti, occorono invece focali elevate, almeno 4-5 metri, e quindi è necessario amplificare la focale del tuo strumento con una "lente di barlow" 2X o 3X.Occorre, inoltre, in caso di ripresa con reflex meccaniche (e non) usare accorgimenti per impedire che l'apertura e la chiusura dell'otturatore causi un micromosso nell'immagine.Tale problema è invece bypassato se si usano camerine USB o webcam con otturatori digitali collegate direttamente al PC.
Ovviamente la mia risposta è sintetica al massimo, tanto per rendere l'idea.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccogliere un'eredità
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 settembre 2009, 15:43
Messaggi: 17
Innanzitutto grazie! Poi avrei bisogno di alcune delucidazioni...

Non riesco a capire come utilizzare un telescopio guida (ho un 8x50 sul C8 oltre al classico 6x30... può essere suff?) e che utilità avrebbe... in che modo migliora l'inseguimento del C8? Non dovrebbe essere sufficiente il motore del telescopio?

Dovrei avere sia il barlow 2x (e forse anche 3x) che il il riduttore ma mi resta un dubbio... se interpongo qualcosa (ad esempio riduttore in serie all'attacco pentax) fra sensore e telescopio di fatto non aumento la lunghezza focale? o sto vaneggiando ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccogliere un'eredità
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Sento la voce di tuo nonno che urla:
"Marceeellooo, inizia con un obiettivo massimo 135mm e attacca tutto in groppa al ci-ottoooo..."
:D :P
Ciao e benvenuto!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccogliere un'eredità
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 settembre 2009, 15:43
Messaggi: 17
jasha perdonami sarò rincitrullito io... ma con un 135mm su una reflex cosa posso sperare di ottenere ?! ho anche un 500f8 con duplicatore ma onestamente non vedo come potrebbe migliorare la situazione. ben chiaro che non voglio criticare nulla eh! vorrei solo capire!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccogliere un'eredità
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 13:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, dai, qualcosa la si fa :)

http://www.starsniper.net/imagebig.php?big=5

Si inizia con poco, per arrivare sempre più all'integrazione :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccogliere un'eredità
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 settembre 2009, 15:43
Messaggi: 17
ecco... per ottenere un risultato del genere (ammesso di trovare il modo di fissare la reflex con obiettivo al C8) dovrei avere il motore tarato correttamente... cosa che al momento non si verifica... l'inseguimento "anticipa" (va troppo veloce) e onestamente non sono neanche particolarmente convinto che la traiettoria sia corretta... qualcuno sa come posso fare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccogliere un'eredità
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 13:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un manuale sull'allineamento polare di uno Schmidt Cassegrain su forcella ti aiuterebbe non poco.

Intanto una ricerca sul forum mi ha portato a questo risultato:
viewtopic.php?f=17&t=14516&start=0

Prova tu stesso a cercare in giro ;)

Per attaccare la camera puoi usare una cosa come questa:
http://www0.epinions.com/prices/Celestr ... ack%2520c8

Il metodo di fotografia si chiama "piggy back". Però fai attenzione che un 135mm pesa :) Gli devi mettere qualcosa sotto che lo regga.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccogliere un'eredità
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 settembre 2009, 15:43
Messaggi: 17
davidem27 ha scritto:
Per attaccare la camera puoi usare una cosa come questa:
http://www0.epinions.com/prices/Celestr ... ack%2520c8


trovata adesso, già attaccata al C8 :oops:

la guida che mi hai linkato, specie la parte finale passo passo, sembra ottima ma non adatta al mio modello. Il manuale del C8 che ho scaricato comincia a venirmi utile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccogliere un'eredità
MessaggioInviato: venerdì 31 dicembre 2010, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grazie Davide, molto amico :oops:

Hai obbiettivi dal 1970, caro Marcello.
Sono sicuro che qualche pezzo da 90 (mm e non) ce l'avrai!

Piuttosto, dovresti procurarti una canon con filtro baader (si sostituisce il filtro originale che sta appiccicato al sensore, che è cieco al rosso delle nebulose), un anello K/eos e dare un bacio d'addio alla cara pentax :D
Scherzo. Sono solo uno dei tanti qualunquisti che pensa che l'astrofoto la fai solo con canon :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010