1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eccomi
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 dicembre 2010, 10:44
Messaggi: 2
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Fausto, 38 anni ed abito a Genova.
Da sempre ho covato la passione per l'astronomia e proprio mentre ho deciso di lanciarmi studiando quale telescopio acquistare ecco che mia moglie mi ha anticipato regalandomene uno per Natale, il Celestron LCM60 Computerized.......che dire, ormai questo ho e questo uso, sono assolutamente un neofita e per ora va bene così.
Risolto il problema telescopio ( :wink: ) passiamo al cielo........devo iniziare a studiare un pò, per ora con un software apposito ho incominciato le prime osservazioni (per ora mi sono concentrato sulla costellazione di Orione), poca roba visto il tempo inclemente degli ultimi giorni.
Il primo dubbio è cosa potrei riuscire a vedere col materiale che ho mentre il secondo e sulla messa a fuoco corretta, come si vede una stella ?
Capisco che dovrei vedere poco più che un puntino ma non so se la messa a fuoco è corretta, vedo un "tondino" abbastanza definito che "sfarfalla" molto (purtroppo ho molte luci nelle vicinanze ed ero col calorifero sotto il telescopio :roll: ).

Ciao a tutti

_________________
Se mi valuto rimango perplesso, se mi confronto esulto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccomi
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 16:28 
Ciao.
Non si può usare un telescopio da entro casa, per forza vedrai male.
Una stella la vedi esattamente come ad occhio nudo, un puntino.
Col tuo strumento puoi vedere un mucchio di cose.
Avendo il Goto, basta che fai partire il "tour" e già ti fai una idea... :wink:
Se sei interessato alle stelle, osserva le stelle doppie.
Altrimenti non è un gran divertente guardare stelle...
col tuo sessantino dalla città puoi vedere Luna ed il pianeta di stagione.
Per il deep sky (oggetti di messier) dovrai perforza andare sotto un cielo buio, poichè gli oggetti visibili da una città si contano su una mano.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccomi
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto, fortunato ad avere una moglie che fa questi regali... :D

Cosa puoi vedere? dalla città la Luna, i Pianeti, le stelle doppie e gli ammassi stellari più luminosi, andando sotto un cielo buio parecchi oggetti del profondo cielo sono alla portata di un 60mm.

Lo sfarfallamento può dipendere dalla turbolenza dell'aria, se avevi un calorifero davanti difficile avere immagini stabili. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccomi
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Gentile la Moglie!
Le stelle le vedrai sempre puntiformi sono troppo distanti per riuscire ad ingrandirle anche solo leggermente, se sfarfallava vuol dire che non eri a fuoco e sicuramente avere un termosifone sotto il tele non è proprio il massimo!
La messa a fuoco in teoria ti accorgi quando c'è perchè vedi bene: vedi a fuoco!
Puoi provare per renderti conto a girare le manopole del fuocheggiatore e vedrai che la stella si restringe fino al fuoco, un puntino super luminoso come a occhio nudo, continuando a girare si riallarga andando fuori fuoco. La giusta via di mezzo è il fuoco.
Questo in linea teorica, poi sugli oggetti celesti sia nel deep sky che nel planetario la messa a fuoco sarà influenzata dal punto di osservazione e dalle turbolenze atmosferiche, quest'ultime si riassumono in seeing.

Più aumenterai gli ingrandimenti e pui aumenterai la visione generale di tutto, compresi i "difetti dell'aria", quindi ti sembrerà di vedere meglio a bassi ingrandimenti che non ad alti, questo quando non beccherai sere ottime o quasi, in quei casi ad alti ingrandimenti non c'è storia!
Un'altra cosa: non aspettarti di vedere le foto di internet, anzi la visione al telescopio in diretta non è affascinante per la "grafica" ma prioprio per la diretta!

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccomi
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fausto e benvenuto tra noi!!! :D

Quoto pienamente cosa gli altri ti hanno già detto. Vorrei solamente aggiungere di non mollare! Sono cominciato come ragazzino collo stesso tipo di telescopio di te. E come te non conoscevo quasi nulla del cielo e non sapevo dove puntare etc. Alla fine ne avevo tanto abastanza che ho quasi smesso con questo hobby. Tu invece hai il vantaggio del GoTo quindi non avrai tante difficoltà per trovare delle belle cose. Però, questo non vuole dire che non sia importante di conoscere il cielo e ti consiglio cmq di prendere un buon atalante e di imparare le costellazioni e gli oggetti principali. Magari un giorno vorrai comprare un telescopio più grande che non ha il GoTo?

Intanto, divertiti e come già detto, prova di trovare un posto buio nelle vicinanze. La differenza all'oculare sarà proprio enorme!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccomi
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
non dare Retta a questi scapestrati e maliziosi astrofili :mrgreen:
prenditi il sessantino sulle spalle e vattene nell'entroterra ligure a caccia di stelle doppie, ammassi e la spada di orione :lol:
con un amico astrofilo delle tue parti (ce ne stanno) e vedrai come l'astronmia amatoriale ti porta via dalla civile civiltà.
Buon divertimento! :wink:
Massimo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccomi
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 dicembre 2010, 10:44
Messaggi: 2
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i consigli, come immaginavo è necessario un ambiente con meno "disturbi".
Nel frattempo continuo i miei studi......."seeing", stelle doppie etc etc, fretta non ne ho visto che tanto non c'è verso di avere il cielo sereno :?

Penso che me la godrò quando andrò nella casa in campagna in piena zona Langhe, casa isolata, non un lampione nel raggio di Km, no auto, no smog, nessun paese vicino.......tutt'altra cosa, anche ad occhio nudo è un vero spettacolo, figuriamoci con il telescopio :D

PS: ogni tanto mi capiterà (come poco fa) di scrivere periscopio invece di telescopio, non preoccupatevi, ho la passione dei sommergibili e simulatori di questi quindi è normale :wink:

_________________
Se mi valuto rimango perplesso, se mi confronto esulto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccomi
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vonfaust ha scritto:
PS: ogni tanto mi capiterà (come poco fa) di scrivere periscopio invece di telescopio, non preoccupatevi, ho la passione dei sommergibili e simulatori di questi quindi è normale :wink:

Già, tanto ormai per superare la coltre di smog ci vorrà senz'altro :evil:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010