1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chiarimento
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 20:30
Messaggi: 15
Località: Riccione -RN-
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
mi chiamo Daniele e abito a Riccione -RN-. Sono nuovo e avrei bisogno di un
consiglio (oppure chiamiamolo chiarimento) in proposito all' acquisto di un telescopio.
Premetto che ho già osservato il cielo in passato, posseggo un rifrattore della Konus
80/1200 e nella zona in cui abito ho potuto osservare luna, pianeti e provato anche
galassie e nebulose, (senza grande risultato :cry: ), comunque mi è servito per
imparare a muovermi nel cielo.
Tornando a noi, sarei indeciso se acquistare un Skywatcher explorer 130/900 o un
Celestron astromaster EQ130-MD/650, entrambi motorizzati. Lo so che non sono il massimo, però al momento il badget è questo.
Secondo voi, meglio la focale da 900 o va bene anche la 650?
Ho letto inoltre che c'è differenza sullo specchio del 650 in quanto parabolico?
E comunque c'è differenza di visione tra questi e il mio rifrattore?
Secondo la vostra esperienza, quale prendereste dei due?
Un' ultima domanda, acquistando in futuro altri accessori, è possibile ampliare suddetti telescopi, intendo fotografare, migliorare l' immagine, magari vedere i colori ecc.
grazie in anticipo e buone vacanze.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Dani! Benvenuto nel forum!

Anch'io ho cominciato qualche anno fa con un telescopio Konus rifrattore, ma da 60mm e con esso ho imparato a muovermi nel cielo come te, cercando la Luna e i pianeti :D
Purtroppo 80mm di diametro sono un po pochini per vedere bene le galassie e le nebulose. In questo caso sarebbe meglio salire col diametro del telescopio...

Magari, unisciti per qualche serata a un gruppo astrofili che hai nelle vicinanze, così puoi provare gli strumenti astronomici e capire quale secondo telescopio può fare al caso tuo... dato che i telescopi non sono tutti uguali, ma sono progettati per soddisfare diverse esigenze osservative.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dani.db ha scritto:
Tornando a noi, sarei indeciso se acquistare un Skywatcher explorer 130/900 o un
Celestron astromaster EQ130-MD/650


Ciao, io ho l'Astromaster e come tele entry level non posso dire che sia male, in visuale ti togli comunque delle soddisfazioni. La sua vera pecca e' il focheggiatore, pessimo e plasticoso come quello degli altri telescopi simili, ma quasi impossibile da sostituire (oddio, a dirla tutta non so quanto possa valer la pena di sostituire il focheggiatore a un tele come questo, per prenderne uno appena decente spendi come per il tele).
Comunque se intendi utilizzarlo solo per osservazioni, a mio parere, puo' andare bene, potrai migliorarlo acquistando degli oculari e un cercatore appena decente, quello in dotazione e' inutilizzabile. Per le foto, teoricamente qualcosina potresti farci, cambiando pero' tutto il contorno, la montatura non e' affatto adeguata, anzi...
Puoi divertirti al limite con una webcam a riprendere luna e i pianeti, ma a questo punto meglio lo skywatcher che, per i pianeti, ha una focale piu' indicata.
O forse la scelta migliore sarebbe uno Skywatcher explorer 130 PDS che ha un focheggiatore decisamente migliore (e' un F5).

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 20:30
Messaggi: 15
Località: Riccione -RN-
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per le risposte,quindi meglio se opto per lo skywatcher!!!!
Però il fatto dello specchio concavo che dovrebbe avere lo skywatcher rispetto al parabolico dell' astromaster comporta delle differenze?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono entrambi telescopi a schema newtoniano, quindi con specchio "concavo" di forma parabolica. Ti consiglio di leggere la relativa pagina di wikipedia in merito e di fare una bella ricerca sul forum grazie allo strumento cerca che trovi nel menu a sinistra.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 20:30
Messaggi: 15
Località: Riccione -RN-
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok. Per quanto riguarda il motore, aiuta o si può benissimo farne a meno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Dani e benvenuto anche da parte mia! :D

Hmmm... Mi chiedo perché vuoi comprare un Newton da 130mm. Nel tuo messaggio dicevi che eri soprattutto deluso delle nebulose (e altri oggetti deep?) col tuo rifrattore 80mm. In questo caso, temo che non vedrai molto in più con un Newton da 130mm e neanche sulla planetaria. Se vuoi veramente un tele che "ti apre gli occhi", che fa una differenza abissale col tuo rifra e che resta economico e poco ingombrante, non posso altrimenti che di consigliarti un Dobson GSO da 200mm o 250mm (se il budget lo permette). Ok, non sono motorizzati e puoi dimenticare la fotografia con quelli. Però, se vuoi veramente avere l'effetto "cavolo", è l'unica strada da fare senza rompere la banca.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 20:30
Messaggi: 15
Località: Riccione -RN-
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto in giro il telescopio della meade, lightbridge 10" deluxe, cosa ne pensate? Valido?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il GSO ha un'ottica leggermente migliore del lightbridge. Io ho il GSO 10" e mi ci trovo benissimo, quindi, personalmente, ti consiglio il GSO.

Magari, se il tuo budget permette, vai di Dobson GSO 10" deluxe, che ha il movimento in altezza su dei cuscinetti e ha un focheggiatore micrometrico.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 20:30
Messaggi: 15
Località: Riccione -RN-
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sorge però una domanda: scusa la mia ignoranza in merito, ma come si usa un dobson? è facile da muovere? mi spiego meglio,non avendo un motore di inseguimento, si usano delle manovelle come gli altri telescopi o cosa?
E poi è possibile accessoriarlo ad esempio per fare foto?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010