1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scegliere un buon telescopio....
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 aprile 2010, 18:27
Messaggi: 8
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti e auguri di buone feste.
Sono già tre anni che raccolgo i soldini per comprare un buon telescopio (non uno da 100 euro si intende), e con i soldi dei nonni sono arrivata a quota 500, per il mio compleanno (a gennaio), spero di fare la scelta giusta.
Avevo pensato alla serie LightBridge dobson SkyWatcher 200 f/6 (da 8) con autotracking ma verrebbe 565e e inoltre ho sentito dire che la montatura a traliccio da problemi di pulizia con la lente ...
poi il dobson da 254 mm senza autotracking 537e mi pare un pò eccessivo....voi che mi consigliate ? sono in crisi!!!

PS : ho scelto il dobson perchè mi sembra il più comodo da tenere in casa (fuori con l'umidità si rovinerebbe), ma è davvero il migliore ?

_________________
Now, the day has come
we are forsaken this time.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scegliere un buon telescopio....
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Dobson è il telescopio che ha il miglior rapporto prestazioni/prezzo. Lo Skywatcher 250 autotracking è una scelta molto valida, per il puntamento si deve operare manualmente ma dopo il telescopio mantiene l'oggetto puntato automaticamente invece che doverlo inseguire a mano. Su TeleskopeService lo vendono per 699 euro, però credo che se si chiede uno sconto in genere concedano un ulteriore 10%. Visto che in dotazione c'è la batteria ricaricabile, due filtri 2" UHC e OIII (che da soli costano più di cento euro ) e degli oculari (non specificati però) ci farei un pensierino, non mi sembra una cifra inarrivabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scegliere un buon telescopio....
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, buone feste anche a te.
Sei di Reggio? anche io sono della zona, se ti serve una mano sono qui :D

Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scegliere un buon telescopio....
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Ciao e tanti auguri anche a te!
Innanzitutto è un piacere per me trovare qui gente delle mie parti. Di quale zona di reggio sei? Io vivo a Verona ma sono di Villa San Giovanni (più precisamente Cannitello).

Venendo alle tue domande:
prima una precisazione. I dobson della serie LightBridge non sono della skywatcher ma della meade.
Per quanto riguarda gli skywatcher con autotracking vanno molto bene per iniziare, specialmente il 200mm, a patto che tu abbia ben chiare determinate cose:
con i dobson non puoi fare fotografie (con l'autotracking, però, qualche foto planetaria si); devi conoscere bene il cielo. Col dobson dovrai puntare gli oggetti a mano quindi dovrai sapere esattamente dove si trovano.
Il fatto che il dobson sia senza goto è, dal mio punto di vista, la cosa migliore per iniziare ad osservare il cielo perchè ti costringerà ad imparare. All'inizio, magari, ci metterai un pò di tempo e osserverai pochi oggetti ma quello che imparerai puntando a mano ti sarà utile per sempre.
La scelta tra il dobson con autotracking o senza dipende da te. La maggior parte delle persone qui sul forum ti consiglierà di puntare prima sul diametro maggiore dell'obiettivo. Concordo con questa scelta ma solo a patto che tu non abbia problemi ad inseguire gli oggetti a mano col telescopio. Potrebbe rivelarsi snervante (per me è così) specialmente per chi è alle prime armi. La cosa migliore sarebbe prima fare qualche prova con qualche astrofilo già munito di strumentazione.

Anewrysm ha scritto:
ho sentito dire che la montatura a traliccio da problemi di pulizia con la lente ...

Questa non l'ho capita. Se ti riferisci alla pulizia dell'obiettivo non penso ci sia alcun problema. (L'obiettivo del dobson, che ha uno schema ottico Newton, è uno specchio non una lente)

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scegliere un buon telescopio....
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 aprile 2010, 18:27
Messaggi: 8
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Questa non l'ho capita. Se ti riferisci alla pulizia dell'obiettivo non penso ci sia alcun problema. (L'obiettivo del dobson, che ha uno schema ottico Newton, è uno specchio non una lente)


Intendevo dire che la montatura a traliccio (con il tubo ottico separato) è piu difficile da pulire perchè li si accumula la polvere....cmq aldilà di questo non conosco il cielo alla perfezione e mi serve uno strumento che insegua gli oggetti da solo (per il puntamento non c'è problema dovrò imparare per forza prima o poi, anche se avevo sentito di telescopi con l'accessorio per inserire le coordinate dell'oggetto e puntarlo automaticamente).
Non so come funziona l'astrofotografia per adesso vorrei solo osservare, comunque sono di Gioia Tauro precisamente, non di Reggio ^^

_________________
Now, the day has come
we are forsaken this time.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scegliere un buon telescopio....
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah allora siamo proprio vicinissimi :D .. Io sono di Rosarno e vivo qui, ho un piccolo osservatorio astronomico (www.abobservatory.com), se vuoi possiamo organizzare qualche serata astronomica, fa sempre piacere incontrare un "vicino" interessato all'astronomia!

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scegliere un buon telescopio....
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
sposto in neofiti che è la sezione piu' appropriata :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scegliere un buon telescopio....
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da dove osserverai?

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scegliere un buon telescopio....
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 aprile 2010, 18:27
Messaggi: 8
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
sposto in neofiti che è la sezione piu' appropriata :D


ho già avuto tre telescopi ne sto scegliendo uno potente che mi resti per un pò...ma comunque.

IllusionTrip ha scritto:
Da dove osserverai?

dalla Calabria il cielo è chiarissimo, specie per me che vivo in un paesino per giunta in periferia, quindi dal mio giardino su cui non da nessun palazzo o dal mio terrazzo al terzo piano che è perfetto.
Per questo cercavo un telescopio comodo ma potente e adatto.

_________________
Now, the day has come
we are forsaken this time.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scegliere un buon telescopio....
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal giardino è perfetto, non hai turbolenze strane create dal calore che arriva dal palazzo. Poggi a terra e osservi.
Dal terrazzo potresti notare un seeing peggiore, causato dalla differenza di temperatura tra cielo e aria vicina alla casa.

Per il diametro, quello più grosso che puoi permetterti. Tieni conto che fino a 25cm il tubo intero è ancora comodo, dai 30cm in sù è meglio un truss. Specie se un giorno vorrai provare a salire in montagna o solo spostarti sotto cieli seriamente bui.

Per l'autotracking, sì, potrebbe essere comodo sopratutto per il planetario. Io lo utilizzo completamente in manuale, però se per il deep non c'è nessun problema sul planetario concordo che ad alti ingrandimenti devi costantemente inseguire, cosa tranquilla se sei abituato ma di certo avere un inseguimento motorizzato potrebbe essere utile :)

Tieni conto che qualche accessorio dovrai comunque comprarlo, dipende cosa ti danno di serie.
Sui dobson è micidiale l'accoppiata cercatore ottico + un cercatore a zero ingrandimenti come un red dot di ultima generazione o un telrad.
Poi gli oculari, anche quì dipende cosa ti danno di serie, ma un minimo di 3 oculari ti servirà (bassi ingrandimenti - medi ingrandimenti per deep - planetario).
Ti verrà utile anche una sedia tipo quelle da ufficio, quelle che con una levetta sotto si regola l'altezza. Su un 20/25cm il focheggiatore resta sempre basso, e stare con la schiena piegata significa osservare 10 minuti e poi abbandonare. Io ho recuperato una vecchia sedia da ufficio, smontati braccioli e schienale e ho trovato la pace, durante gli Star Party tutti mi guardano strano perchè piazzo il tele, mi siedo e osservo :D
Poi pian piano capirai cosa ti servirà.

Cieli sereni.
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010