1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 7:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto su stelle e Sole
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Salve a tutti, mi presento prima di tutto, mi chiamo Marco, scrivo dalla provincia di Viterbo e sono uno studente di ingegneria!
Ho sempre sfogliato ogni tanto questo forum, ma mai partecipato, però ora voglio iniziare a farne parte e mi serve il vostro aiuto :)
Quello che vi racconterò forse vi sembrerà un pò stonato, e inusuale, però chiedo comunque una vostra collaborazione se potete :)
Mi dedico da alcuni anni alla fotografia naturalistica, in particolare la fotografia macro, ma nonostante tutta questa passione che dura da anni, il mio vero primo passo per guardare dentro un obbiettivo, fu proprio l'astronomia con un vecchio Konus newtoniano.
Iniziai a dedicarmi a scattare foto lunari e solari con fogli astrosolar, ma niente di più...sia l'ottica, che la montatura, che la mia fotocamere e soprattuto le mie conoscenze erano molto primitive!
Dopo la maturità e per la sceltà dell'università, mio padre mi regalò un Meade LX200 GPS 12"...si trattava di qualcosa di maestoso, ma ovviamente non ero ancora preparato ad una simile cosa, ma è chiaro che ero molto felice di possederlo...lo ho montanto su una Ultra Wedge, e ho continuato a scattare foto solari e lunari, una volta riuscii a fare un qualcosa di orrendo con Saturno...ma la cosa dovette drasticamente interrompersi per due ragioni: la prima era lo studio esagerato che non mi permetteva di dedicarmi ore e nottate all'astronomia, il secondo era che stavo a casa, e per quanto era buio e poco luminoso era impossible fare foto oltre i 30"!
Abandonai il mio telescopio, continuando a scattare foto naturalistiche facendola diventare una vera e propria passione anche ad un certo livello (nel mio piccolo), con altra gente, mostre ecc...!
Ho continuato a fare foto solari e lunari, ma niente di più...
Ma da quest'anno ho deciso di aggiungere una pagina nuova...ecco perchè sto chiedendo il vostro aiuto, ora vi spiego tutto! :)

Per quanto riguarda il Meade: vorrei imparare ad usarlo, farlo diventare familiare con una lente macro:
-riuscire a allinearlo in montatura equaroriale;
-trovare oggetti semplici su cui fare test fotografici;
-riuscire a trovare un buon CCD entry level con cui iniziare;
-dotarlo se serve di accessori come contrappesi,paraluce ecc...
-un tubo dedicato all'autoguida è necessario o viene piu avanti?
-posso usare le mie reflex prima di passare al ccd dedicato?

...vi chiedo perciò alcuni consigli, insomma un pò di tutto...non vi chiedo di fare un poema, qualche consiglio, o magari qualche nuovo amico cui posso stressare con qualche pm...poi "il mazzo" me lo farò da solo lavorando allo strumento!

Per quanto riguarda il Sole: ho venduto poco fa il mio 500mm f/4 causa inutilizzo e ho preso contatti per il nuovo SolarMax II 60, e volevo chiedervi se mi consigliate di fissarlo al Meade per avere l'inseguimento, oppure su una comune montatura a bilanciere come la Photoseiki che uso con il 300!Io ho pensato di metterlo su un treppiedi e bilanciere,la testa tiene 25kg e il treppiede 15kg,ho sempre scattato al sole con focali 1000mm e 600mm e non ho avuto grossi impedimenti,la luce è cosi forte che la velocita di scatto non mi hq mai dato il mosso...poi una coloratina in photoshop ed era completo....visto che usavo un astrosolar e lenti da foto sportive i risultati erano accettabili,per questo intendo passare ad uno strumento superiore!

So che non tutti iniziano con un Meade 12" la loro impresa nell'astronomia e la cosa vi sembrerà assurda, mio padre ha voluto esagerare vista la mia grande passione e posso solo ringraziarlo...sfortunatamente in questi 5 anni non ho trovato ne il tempo ne qualche persona esperta che mi desse una mano ad entrare in questo straordinario mondo!
Vi ringrazio a tutti, e spero che qualcuno mi aiuterà nell'impresa che voglio compiere!
So che sono stato anche molto generico, se vi serve qualche dettaglio in più per portermi aiutare mi farebbe piacere fare due chiacchere con voi :)
Grazie mille,
Marco

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle e Sole
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Ciao Marco e benvenuto!
Per la fotografia astronomica digitale non ho molta esperienza (sono ancora alle pellicole :mrgreen: )!
Comunque, c'è da chiarire una cosa: il tuo telescopio e su montatura a forcella in configurazione altazimutale, vero?
In questo caso potrai dedicarti alla fotografia di pianeti, luna e sole senza alcun problema collegando le fotocamere che già possiedi (non dici quali però) tramite appositi raccordi al telescopio e utilizzando gli oculari per allungare la focale.
Per fare riprese del profondo cielo (stelle, galassie, nebulose, ecc.) è necessario che il telescopio sia montato su una montatura equatoriale altrimenti le immagini saranno affette da rotazione di campo (ci sono altre soluzioni per evitare la rotazione di campo, ma una montatura equatoriale è la migliore).
Inoltre, considera che per ottenere buoni risultati tutto il sistema montatura/telescopio deve essere MOLTO stabile e questo comporta una certa spesa per una montatura adeguata.
E' necessario, poi, che ti informi sulle diverse tecniche di ripresa, specialmente per il profondo cielo, perchè ci sono da fare un sacco di cose (dark, flat, ecc.... sul forum trovi tutto!).

Un secondo telescopio per guidare le lunghe pose è necessario (oppure una guida fuori asse). L'inseguimento può essere fatto manualmente con un oculare con reticolo illuminato. L'autoguida può venire dopo (anche se non necessariamente).

P.S.: complimenti a tuo padre per il regalo!
P.P.S.: papà, se ti capitasse di leggere, ricordati che sabato è il mio compleanno! :mrgreen:

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle e Sole
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Ciao, grazie mille!
Il mio telescopio ha una montatura a forcella, ma ha una montatura equtoriale ultra wedge (tipo questa http://www.astroden.com/Junk/scope.jpg); ho sentito dire che le montature alla tedesca sono migliori rispetto a queste, non so se sia vero o meno...in ogni caso non sono ancora riuscito ad avere un allineamento corretto: non so se sono io che commetto errori oppure un allineamento equatoriale è complesso!?
Mi fa piacere che ancora scatti a pellicola cosi magari puoi darmi qualche consiglio su come usare le mie reflex: per il mio lavoro/hobby utilizzo D3s,D700 e D300s, ma in ogni caso la più adatta è sicuramente la D3s visto la grende gestione del rumore, quasi assente e controllabile, almeno fino a ISO5000, e un rumore accettabile fino a ISO12500, e credo che questo in foto astronomiche possa essere un buon vantaggio!
Ovviamente Sole e Luna a parte, gli oggetti del deep sky per me hanno un fascino maggiore rispetto ai corpi del sistema solare, ricordo che avevo provato a scattare immagini ad M13, senza successo causa rotazione, ma ero molto eccitato anche dal fatto che con un buon cielo molti di questi oggetti si vedavano anche ac occhio nudo guardando nell'oculare (cosa che non sapevo) e questo mi ha portato a pensare che riprenderle quindi era più semplice!
Per il collegamento ottica meade/reflex ho un classico anello ad innesto T2 e un tele-extender per collegare eventualmente un oculare in parafocale, ma se poi si considera anche l'idea di un accessorio come flipmirror, si ha un carico assurdo che è molto poco stabile e senza contrappesi il telescopio dende a ruotare inevitabilmente.
Avevo letto il libro di Plinio Camaiti sui CCD astronomici, e devo dire che infatti c'è un grande lavoro da fare....però quando si ottengono immagini buone credo che il grande lavoro è ripagato: io a volte impiego un ora solo per prepare il "set" per una falena o un fiore, e se poi qualcuno nei forum dove scrivo mi fa dei commenti positivi, ne sono molto orgoglioso, e credo che lo stesso valga ancora di più in scatti astronomici :)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle e Sole
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La foto planetaria è molto diversa da quella deep.
Io per ora non mi sono mai cimentato in nessuna delle due, se non scatti su normale cavalletto e obiettivi grandangolari sotto un cielo buio, che già porta soddisfazioni. Se non sei mai stato sotto un cielo buio, potrà sicuramente ispirarti.

La foto planetaria di solito si inizia con una normale webcam. Si arriva poi a sensori più avanzati, ma il punto è che si riprendono dei video, non delle foto. Questo risolve anche i problemi di perfetto inseguimento, che nelle riprese planetaria può essere anche non precisissimo. Ci sono poi software che prendono il filmato, tengono tutti i frame migliori, li allineano e ti restituiscono la somma delle immagini migliori.

Per le foto deep, si tratta invece di singoli scatti, ma poi si fà un procedimento molto simile. Cioè, si scelgono gli scatti migliori manualmente, si danno in pasto a un software che somma il segnale di tutte le foto e poi si utilizzano altri tipi di scatti per eliminare rumore termico, elettrico e sporco su sensore (dark, bias, flat).

Con il tuo tele puoi fare un ottimo planetario, con un centinaio di euro puoi acquistare una webcam e aggiungergli un naso da 1,25", avrai già di che divertirti. Per i sensori più seri e costosi avrai tempo.

Per le prime foto del cielo con la reflex, prendi la macchina e segui gli astrofili sotto un cielo buio. Puoi attaccare la tua macchina fotografica sopra il tele con un piggy back, e utilizzare l'inseguimento del tele per fotografare con i tuoi obiettivi. Oppure puoi utilizzare pose più brevi e un semplice cavalletto.
Io non sono un fotografo, faccio foto scarsette durante il giorno, non so usare programmi di fotoritocco e in ambito astronomico sto davvero a zero. Ma una foto come questa che ti linko viene fuori abbastanza facilmente :)
http://www.megaupload.com/?d=ADM8Y8BM
Sono 10 pose da 15 secondi sommate con DSS + 1 dark.
Canon 450D e obiettivo di serie 18-55IS @ 18mm.
800 iso e diaframma F4.

I difetti sono belli evidenti, come il rumore e le stelle a palloncino ingrandendo la foto, ma è un esempio di cosa ti offre un cielo realmente buio.
La costellazione principale della foto è Orione, e quel rossiccio che vedi è M42, la Grande Nebulosa di Orione. Pensa, a soli 18mm :)
Nella parte bassa della foto ci sono il mio tele e la mia valigetta degli oculari, non mi ero accorto erano nel campo :D Però la mia ragazza, che si occupa di solito della postproduzione, li ha lasciati perchè le piacevano :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle e Sole
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tuo telescopio è uno strumento fantastico per l'osservazione visuale. In questo caso la configurazione migliore è quella altoazimutale, senza il wedge. Per fare fotografia invece è molto impegnativo, tuttavia abbastanza semplice per le foto a Luna e pianeti. In questo caso ti serve una telecamera, tipo una ImagingSource per fare dei filmati che poi elaborerai con gli appositi software, tipo il gratuito Registax. Per fare foto agli oggetti del profondo cielo è uno strumento molto difficile da usare e per soggetti piuttosto piccoli angolarmente dato che ha una focale molto lunga e quindi un campo inquadrato molto piccolo. Indispensabile è allineare al polo perfettamente la montatura, in questo caso devi usare il cercatore come canocchiale polare e poi fare il metodo di Bigourdan, in rete lo trovi. Poi devi usare un sistema di guida, ad esempio una guida fuori asse con una seconda fotocamera. Questa andrà collegata ad un computer che tramite un programma di guida (tipo PHGuiding) impartirà le opportune correzioni alla montatura che va collegata ad esso tramite una porta USB-seriale e l'apposito cavetto in modo che possa operare le opportune correzioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle e Sole
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie mille anche per il tuo passaggio!
Quello che ho visto nella tua foto è capito anche a me, guarda questa immadine della nostra galassia che ho fatto questa estate http://img835.imageshack.us/img835/4940 ... lo1987.jpg, nella parte destra le luci del paese vicino, anche se ero speduto tra le colline, erano troppo forti.
Si tratta di 3 scatti a ISO1200 f/2.4 con 24mm, singola esposizione e uniti in photomerge...per essere uno scatto fatto alla buona lo ho trovato discreto...chiaramente vale poco, è stato un test :)
Ma tornando a noi...
1)Quale è la procedura che devo fare per allineare le mia montatura?...ho fatto un test una volta ma a dire il vero ho fallito!...questo è sicuramente il primo passo, poi l'elettronica mi aiuterà a fare il resto usando due stelle che conosco!
2)Per fare degli scatti utilizzando la mia reflex, o una semplice buona webcam, mi suggerite di partire dal sistema solare o posso già fare dei test su oggetti luminosi del deep sky?
3)Ho sentito parlare di programmi per foto astronomiche, ad esempio per sottrarre flat field e dark frame, per sommare più foto ecc...(quali sono?), ma come si fa a stabilire se un oggetto ha bisogno di 100 esposizioni d x secondi, o di una esposizione singola ecc...c'è un criterio o è la scelta del fotografo?
4)Per mettere a fuoco la fotocamera posso usare un soggetto terrestre volendo (?), ma per fuocheggiare un CCD devo ricorrere solo ad un tappo a 3 fori, o ci sono altre strade?...una Meade DSI o LPI possono andare bene?
5)Su un Coronado SolarMax 60, è meglio scattare con CCD/Webcam, o una reflex, magari con un TC-2x, può andare bene lo stesso?...questo è uno scatto fatto un 500mm moltiplicato usando un foglio astrosolar; la reflex era una D70 e quella mattina di 5 anni fà, ricordo che il cielo era pieno di nuovole e questo ha condizionato un pò la mia immagine: http://img691.imageshack.us/img691/2971/dsc0781sole.jpg ....io ho pensato di si, è un 400mm, e moltiplicato diventa volendo un 800mm, se poi uso la D300s devo moltiplicare anche per un fattore 1.5 in quando è un seonsore DX e non pieno formato come saprete!
Grazie mille a tutti :)

Grazie Fabio, ha risposto contemporaneamente alle mie domande :) e mi hai tolto già molti dubbi, grazie mille!
Quindi te mi consiglieresti di lasciare la reflex, per una CCD con una autoguida?...ed esempio la Magzero MZ-5cè buona visto il prezzo accessibile? :)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle e Sole
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Eddy:
il tuo entusiasmo è tanto che non so da dove cominciare.

Cita:
1)Quale è la procedura che devo fare per allineare le mia montatura?...ho fatto un test una volta ma a dire il vero ho fallito!...questo è sicuramente il primo passo, poi l'elettronica mi aiuterà a fare il resto usando due stelle che conosco!


Posseggo anch'io una montatura LX200, ma alla tedesca, comunque la procedura di allineamento iniziale dovrebbe essere simile se non uguale: allora
1- metto in stazione la montatura con il polo nord celeste con il cannocchiale polare: (la tua a forcella non ha probabilmente un cannocchialino polare, quindi devi utilizzare il cercatore, dopo aver verificato che sia ben in asse col telescopio principale, mettendo il tubo ottico esattamente parallelo alla forcella), e punto il polo nord celeste , che attualmente è a meno di 1 grado dalla polare; per fare ciò devi conoscere l'angolo orario della polare stessa, ossia l'angolo al quale questa si trova , alla data ed ora dello stazionamento, rispetto al nord celeste, che sarebbe il centro del reticolo del cercatore.L'ideale sarebbe di disporre di un cercatore polare, con un reticolo circolare inciso sul quale va posizionata la polare.
2-Una volta fatto ciò, si considera la polare come una delle due stelle per l'allineamento a 2 stelle, si punta col cercatore una stella conosciuta e si porta al centro dell'oculare del telescopio; si segue la routine "Star n..." identificando la stella; si preme e si tiene premuto enter: il computerino dovrebbe allora dare la conferma di aver impostato le coordinate sulle due stelle, la polare e quella scelta, con la dizione "Coordinates matched".Sinceramente non so se il tuo LX 200, molto+ nuovo del mio usi ancora tale procedura, ma puoi provare.

Cita:
2)Per fare degli scatti utilizzando la mia reflex, o una semplice buona webcam, mi suggerite di partire dal sistema solare o posso già fare dei test su oggetti luminosi del deep sky?
3)Ho sentito parlare di programmi per foto astronomiche, ad esempio per sottrarre flat field e dark frame, per sommare più foto ecc...(quali sono?), ma come si fa a stabilire se un oggetto ha bisogno di 100 esposizioni d x secondi, o di una esposizione singola ecc...c'è un criterio o è la scelta del fotografo?
4)Per mettere a fuoco la fotocamera posso usare un soggetto terrestre volendo (?), ma per fuocheggiare un CCD devo ricorrere solo ad un tappo a 3 fori, o ci sono altre strade?...una Meade DSI o LPI possono andare bene?
5)Su un Coronado SolarMax 60, è meglio scattare con CCD/Webcam, o una reflex, magari con un TC-2x, può andare bene lo stesso?...questo è uno scatto fatto un 500mm moltiplicato usando un foglio astrosolar; la reflex era una D70 e quella mattina di 5 anni fà, ricordo che il cielo era pieno di nuovole e questo ha condizionato un pò la mia immagine:


Ora cercherò di rispondere alla tua domanda - fiume:
1- cerca di cominciare la foto CCD con luna sole e pianeti.Le reflex digitali, al riguardo, mentre permettono buone riprese di luna e sole a largo campo (intero disco) non rendono altrettanto bene ad ingrandimenti elevati a causa del micromosso indotto dall'otturatore; inoltre, per le foto solari Ha , quelle col Coronado 60, le reflex sono ancor meno indicate in quanto presentano (anche quelle modificate) una sensibilità spettrale nel rosso profondo piuttosto scarsa.
Il discorso Deep Sky è a parte , in quanto richiede in genere una camera CCD raffreddata per usi di un certo livello, e, comunque, anche usando una reflex, un sistema di autoguida.
Ora, eccellenti, a mio avviso, camere per le riprese planetarie, lunari e solari, sono le Imaging Source DMK, che vanno benissimo anche per le riprese solari in luce Ha, col tuo Solarmax 60.
Tali camere hanno, peraltro, anche la possibilità di effettuare pose lunghe e quindi di poter effettuare riprese (senza molte pretese, ma per farti le ossa) degli oggetti Deep Sky + luminosi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle e Sole
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie mille Fulvio, mi scuso per il ritardo, ma sono stato fuori per alcuni esami e mi sono limitato a leggere col WAP del cellulare, ma rispondere sarebbe stato difficoltoso, così ho aspettato per arrivare a casa per rispondere a dovere :)
Ci sono alcune cose, sulla parte dell'allineamento che mi sono poco chiare, proprio per il fatto di avere zero esperienza:

fulvio mete ha scritto:
1- ...e punto il polo nord celeste , che attualmente è a meno di 1 grado dalla polare; per fare ciò devi conoscere l'angolo orario della polare stessa, ossia l'angolo al quale questa si trova , alla data ed ora dello stazionamento, rispetto al nord celeste, che sarebbe il centro del reticolo del cercatore.L'ideale sarebbe di disporre di un cercatore polare, con un reticolo circolare inciso sul quale va posizionata la polare


Non dispondendo di un cercatore polare quindi, è impossibile allineare l'ottica?
Oppure ci sono dei modi per capire quale è effettivamente il "punto" che devo centrare per avere un buon allineamento?
Se potevi un attimo approfondirmi questo passaggio te ne sarei infinitamente grato!
Grazie mille ancora, spero di poterti stressare anche in futuro appena inizierò a fare i primi test :)
Marco

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle e Sole
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Eddy9000 ha scritto:
Non dispondendo di un cercatore polare quindi, è impossibile allineare l'ottica?
Oppure ci sono dei modi per capire quale è effettivamente il "punto" che devo centrare per avere un buon allineamento?
Se potevi un attimo approfondirmi questo passaggio te ne sarei infinitamente grato!
Grazie mille ancora, spero di poterti stressare anche in futuro appena inizierò a fare i primi test :)
Marco

Ciao!
Come ti ha già spiegato Fulvio al posto del cannocchiale polare devi usare il cercatore:
1. verificare che il cercatore sia allineato al telescopio: punta col cercatore un oggetto abbastanza lontano (es. lo spigolo di una casa, un lampione, ecc.). mettilo al centro del reticolo del cercatore ed osserva l'immagine nel telescopio. Se nel telescopio l'immagine non è al centro del campo, centrala. Fatto questo, metti l'occhio al cercatore e, senza muovere i movimenti micrometrici della montatura, agisci esclusivamente sulle viti del cercatore per centrare l'immagine. A questo punto il cercatore ed il telescopio sono allineati.
2. Stazionamento polare: posiziona il telescopio con l'asse polare orientato indicativamente verso il nord. Allinea il telescopio con l'asse polare della montatura (il cerchio di declinazione deve essere sui 90° - almeno nella mia montatura :o) ). A questo punto è necessario centrare nel reticolo dell'oculare la stella polare agendo ESCLUSIVAMENTE sui movimenti in altezza e azimut della montatura.

Questo tipo di allineamento va bene per l'osservazione visuale ed è sufficiente per la fotografia con corte focali. Per lunghe focali è necessario un allineamento più preciso e ci sono altri sistemi (bigourdan, ecc.).

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su stelle e Sole
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie mille, ora è tutto chiarissimo...a parole lo è, vediamo se riuscirò a metterlo in pratica, tra un pò di giorni sarò quasi libero e iniziero a portare fuori lo strumento, controllare l'allineamento degli specchi e prepararlo...speriamo di farcela, ovviamente vi terrò aggiornati :)
Mi sono anche deciso di prendere un CCD astronomico molto "entry level": ovviamente mi interessa vere almeno una risoluzione 1024 (1200 sarebbe meglio) quindi ho fissato un limite massimo di spesa di 850€ circa, oltre non posso andare, già questa spesa è tosta al momento...chiaramente non faccio da solo, chiedo anche qui il vostro consiglio, almeno so sicuro di comprare un prodotto il cui rapporto qualità/prezzo sia ottimo...la scelta va su:

1- Atik 314E Mono
2- Magzero MZ-5c Plus Colori
3- Imaging Source DMK41AU02.AS Mono
4- Imaging Source DFK41AU02.AS colori

Io ho letto qualche recensione online e visto degli immagini in alta risoluzione, e sarei quindi propenso più per la 1 o per la 3...la 4 ho letto che è buona, però con la monocromatica ho sentito che si possono raggiungere sensibilità di luce migliore; la 2 invece sono perplesso perchè su molti scatti ho notato una buona qualità, ma molti artefatti (righe verticali)....lascio a voi consigliarmi la migliore!
Vi ricordo che il mio interessa va principalmente alla fotografia del Sole (con Coronado), Luna, Pianeti e se riesco bene con i precedenti vorrei testare qualche deep sky dei più luminosi...però le principali sono i primi due!
Ho scelto modelli ocn una grandezza del frame più grande perchè se ottengo buoni immagini, soprattutto Luna e Sole, voerrei stamparle in grande formato o pubblicarle online con alcuni siti in cui collaboro...poi oggi almeno un formato 1280x960 è molto diffuso!
Grazie per i consigli che mi darete in anticipo ;)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010