Salve a tutti, mi presento prima di tutto, mi chiamo Marco, scrivo dalla provincia di Viterbo e sono uno studente di ingegneria!
Ho sempre sfogliato ogni tanto questo forum, ma mai partecipato, però ora voglio iniziare a farne parte e mi serve il vostro aiuto

Quello che vi racconterò forse vi sembrerà un pò stonato, e inusuale, però chiedo comunque una vostra collaborazione se potete

Mi dedico da alcuni anni alla fotografia naturalistica, in particolare la fotografia macro, ma nonostante tutta questa passione che dura da anni, il mio vero primo passo per guardare dentro un obbiettivo, fu proprio l'astronomia con un vecchio Konus newtoniano.
Iniziai a dedicarmi a scattare foto lunari e solari con fogli astrosolar, ma niente di più...sia l'ottica, che la montatura, che la mia fotocamere e soprattuto le mie conoscenze erano molto primitive!
Dopo la maturità e per la sceltà dell'università, mio padre mi regalò un Meade LX200 GPS 12"...si trattava di qualcosa di maestoso, ma ovviamente non ero ancora preparato ad una simile cosa, ma è chiaro che ero molto felice di possederlo...lo ho montanto su una Ultra Wedge, e ho continuato a scattare foto solari e lunari, una volta riuscii a fare un qualcosa di orrendo con Saturno...ma la cosa dovette drasticamente interrompersi per due ragioni: la prima era lo studio esagerato che non mi permetteva di dedicarmi ore e nottate all'astronomia, il secondo era che stavo a casa, e per quanto era buio e poco luminoso era impossible fare foto oltre i 30"!
Abandonai il mio telescopio, continuando a scattare foto naturalistiche facendola diventare una vera e propria passione anche ad un certo livello (nel mio piccolo), con altra gente, mostre ecc...!
Ho continuato a fare foto solari e lunari, ma niente di più...
Ma da quest'anno ho deciso di aggiungere una pagina nuova...ecco perchè sto chiedendo il vostro aiuto, ora vi spiego tutto!
Per quanto riguarda il Meade: vorrei imparare ad usarlo, farlo diventare familiare con una lente macro:
-riuscire a allinearlo in montatura equaroriale;
-trovare oggetti semplici su cui fare test fotografici;
-riuscire a trovare un buon CCD entry level con cui iniziare;
-dotarlo se serve di accessori come contrappesi,paraluce ecc...
-un tubo dedicato all'autoguida è necessario o viene piu avanti?
-posso usare le mie reflex prima di passare al ccd dedicato?
...vi chiedo perciò alcuni consigli, insomma un pò di tutto...non vi chiedo di fare un poema, qualche consiglio, o magari qualche nuovo amico cui posso stressare con qualche pm...poi "il mazzo" me lo farò da solo lavorando allo strumento!
Per quanto riguarda il Sole: ho venduto poco fa il mio 500mm f/4 causa inutilizzo e ho preso contatti per il nuovo SolarMax II 60, e volevo chiedervi se mi consigliate di fissarlo al Meade per avere l'inseguimento, oppure su una comune montatura a bilanciere come la Photoseiki che uso con il 300!Io ho pensato di metterlo su un treppiedi e bilanciere,la testa tiene 25kg e il treppiede 15kg,ho sempre scattato al sole con focali 1000mm e 600mm e non ho avuto grossi impedimenti,la luce è cosi forte che la velocita di scatto non mi hq mai dato il mosso...poi una coloratina in photoshop ed era completo....visto che usavo un astrosolar e lenti da foto sportive i risultati erano accettabili,per questo intendo passare ad uno strumento superiore!
So che non tutti iniziano con un Meade 12" la loro impresa nell'astronomia e la cosa vi sembrerà assurda, mio padre ha voluto esagerare vista la mia grande passione e posso solo ringraziarlo...sfortunatamente in questi 5 anni non ho trovato ne il tempo ne qualche persona esperta che mi desse una mano ad entrare in questo straordinario mondo!
Vi ringrazio a tutti, e spero che qualcuno mi aiuterà nell'impresa che voglio compiere!
So che sono stato anche molto generico, se vi serve qualche dettaglio in più per portermi aiutare mi farebbe piacere fare due chiacchere con voi

Grazie mille,
Marco