1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 15:01
Messaggi: 48
Salve ragazzi sono nuovo in questo forum .Qualche settimana fà ho ricevuto in regalo un telescopio che ho sempre desiderato , il problema e che non lo so usare in più tutto in inglese , ma mi piacerebbe tanto iniziare . Conosco a mala pena le stelle più importanti grazie a stellarium , sono anche capace di orientarmi con bussola .
Il telescopio e un:

Ziel Cruise 90 goto computer di puntamento con tastiera synscan az aggiornato da 3.3 a 3.8 con la speranza di riuscire a collegarlo al pc con piattaforma stellarium , ma niente da fare

non riesco a fare l allineamento con le stelle che mi chiede il goto , punto quelle che conosco ma poi si perde , i manuali gli ho letti , anzi forse sono fortunato perche non ho EQ . Metto il tele in bolla accendo il goto dopo di che inserisco le coordinate prima est e poi nord poi +01 ora giorno ecc. mi chiede yes per salvarlo e poi ( no - yes ) per l allineamento ,schiaccio yes allineo ma il telescopio fa tut altro che allinearsi anzi avvolte sbatte al cavalletto ma io lo fermo prima , apparte che non so nulla di tele ,ma le sere che ci provavo per consolazione puntavo la luna ma giustamente non rimane lì ferma , non so neanche far inseguire il tele.
Ho allineato il cercatore a punto rosso messo giustamente coordinate ora e data esatta come da manuale . Ora cosa dovrei fare per allineare il telescopio? ci sto provando tutte le notti ma non riesco , ho comperato più batterie io che tutti gli Italiani , in soli 3 settimane !! e non riesco trovare nulla per alimentare il goto tramite corrente di casa propria . Ho provato anche con un adattatore cavo 232 per collegarlo al pc , ma anche qui non riesco a fare nulla , tutto quel che provo a fare con il telescopio e un fallimento . ( sono demoralizzato )

Vi chiedo per favore se qualcuno mi potrebbe aiutare anche con un manuale più dettagliato di quello che mi hanno fornito in pdf anche un solo passo per proseguire questo hobby così magnifico
GRAZIE PER L ATTENZIONE E SCUSATEMI MA SONO UN PIVELLO CHE HA TANTA VOGLIA DI IMPARARE

_________________
Ziel Cruise 90 goto ( synscan az goto ) rifrattore obbiettivo acromatico antiriflesso (mm) obbiettivo =Ø (mm )70 focale (mm ) = 90 gruppo focheggiatori Ø 31,8 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Innanzi tutto benvenuto !
Purtroppo non conosco il tuo tele e di conseguenza le procedure per l'allineamento, quindi non sono in grado di aiutarti più di tanto.... :oops:
Riguardo alle istruzioni in inglese.....prova a postare quello che non comprendi, sicuramente ci sarà qualcuno del forum in grado di aiutarti.
Per l'alimentazione del tele, se non è prevista una presa per alimentazione esterna, sicuramente si può ovviare con un alimentatore in cc, basta sapere quante pile usi, e poi con un briciolo di fai da te......colleghi l'uscita dell'alimentatore al portabatterie (senza pile inserite e rispettando la polarità).
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Credo che tu abbia bisogno di essere affiancato da qualcuno esperto di elettronica goto. Se dici di dove sei forse salta fuori qualche gruppo di astrofili vicino casa tua...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 15:01
Messaggi: 48
escocat ha scritto:
Credo che tu abbia bisogno di essere affiancato da qualcuno esperto di elettronica goto. Se dici di dove sei forse salta fuori qualche gruppo di astrofili vicino casa tua...



Credo che tu abbia proprio ragione , anche questa notte ho preso solo freddo!! vivo in abruzzo nella provincia di Chieti in aperta campagna , ma qui le poche persone che ho contattato non hanno mai tempo , se magari ci fosse qualcuno !! come vada vada vi ringrazio infinitamente

_________________
Ziel Cruise 90 goto ( synscan az goto ) rifrattore obbiettivo acromatico antiriflesso (mm) obbiettivo =Ø (mm )70 focale (mm ) = 90 gruppo focheggiatori Ø 31,8 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saluti!
Prova aleggere questo, il tele non è lo stesso ma molto simile, go-to su altazimutale:
viewtopic.php?f=17&t=50818

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao e benvenuto!!
Non ho esperienza col tuo tele, ma per quanto letto, hai controllato se, oltre a metterlo in bolla, devi puntarlo inizialmente verso una direzione precisa??? (nord esempio)...deve partire in posizione orizzontale???oltre alla posizione e ora, hai impostato il daylight?? :roll: leggi bene il manuale...
Io all'inizio neanche riuscivo ad allineare il mio :cry: , ma ora , dopo un po di esperienza non perde un colpo... :mrgreen:
Armati di pazienza e leggi e rileggi il manuale..
non ti abbattere...fatti tradurre il manuale da qualcuno che sicuramente lì sta la chiave del problema...

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 15:01
Messaggi: 48
Sakurambo ha scritto:
ciao e benvenuto!!
Non ho esperienza col tuo tele, ma per quanto letto, hai controllato se, oltre a metterlo in bolla, devi puntarlo inizialmente verso una direzione precisa??? (nord esempio)...deve partire in posizione orizzontale???oltre alla posizione e ora, hai impostato il daylight?? :roll: leggi bene il manuale...
Io all'inizio neanche riuscivo ad allineare il mio :cry: , ma ora , dopo un po di esperienza non perde un colpo... :mrgreen:
Armati di pazienza e leggi e rileggi il manuale..
non ti abbattere...fatti tradurre il manuale da qualcuno che sicuramente lì sta la chiave del problema...


Forse mi hai dato un illuminazione il daylight , non so cosa sia , però come ritorno a casa vedrò di cosa si tratta grazie tante , le informazioni datomi da tutti voi incominciano ad essere più chiari , ma che ne dite se compero anche un gps ?
potrebbe servirmi ? ne vale la pena ?

_________________
Ziel Cruise 90 goto ( synscan az goto ) rifrattore obbiettivo acromatico antiriflesso (mm) obbiettivo =Ø (mm )70 focale (mm ) = 90 gruppo focheggiatori Ø 31,8 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ovarius04 ha scritto:
Sakurambo ha scritto:
ciao e benvenuto!!
Non ho esperienza col tuo tele, ma per quanto letto, hai controllato se, oltre a metterlo in bolla, devi puntarlo inizialmente verso una direzione precisa??? (nord esempio)...deve partire in posizione orizzontale???oltre alla posizione e ora, hai impostato il daylight?? :roll: leggi bene il manuale...
Io all'inizio neanche riuscivo ad allineare il mio :cry: , ma ora , dopo un po di esperienza non perde un colpo... :mrgreen:
Armati di pazienza e leggi e rileggi il manuale..
non ti abbattere...fatti tradurre il manuale da qualcuno che sicuramente lì sta la chiave del problema...


Forse mi hai dato un illuminazione il daylight , non so cosa sia , però come ritorno a casa vedrò di cosa si tratta grazie tante , le informazioni datomi da tutti voi incominciano ad essere più chiari , ma che ne dite se compero anche un gps ?
potrebbe servirmi ? ne vale la pena ?

Si tratta di impostare l'ora solare o l'ora legale... Un gps non credo ti serva..se hai un pc,e credo proprio di si altrimenti non parleremmo sul forum :mrgreen: ,ti basta Google heart per avere le coordinate del tuo punto d'osservazione.

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 15:01
Messaggi: 48
Sakurambo ha scritto:
ovarius04 ha scritto:
Sakurambo ha scritto:
ciao e benvenuto!!
Non ho esperienza col tuo tele, ma per quanto letto, hai controllato se, oltre a metterlo in bolla, devi puntarlo inizialmente verso una direzione precisa??? (nord esempio)...deve partire in posizione orizzontale???oltre alla posizione e ora, hai impostato il daylight?? :roll: leggi bene il manuale...
Io all'inizio neanche riuscivo ad allineare il mio :cry: , ma ora , dopo un po di esperienza non perde un colpo... :mrgreen:
Armati di pazienza e leggi e rileggi il manuale..
non ti abbattere...fatti tradurre il manuale da qualcuno che sicuramente lì sta la chiave del problema...


Forse mi hai dato un illuminazione il daylight , non so cosa sia , però come ritorno a casa vedrò di cosa si tratta grazie tante , le informazioni datomi da tutti voi incominciano ad essere più chiari , ma che ne dite se compero anche un gps ?
potrebbe servirmi ? ne vale la pena ?

Si tratta di impostare l'ora solare o l'ora legale... Un gps non credo ti serva..se hai un pc,e credo proprio di si altrimenti non parleremmo sul forum :mrgreen: ,ti basta Google heart per avere le coordinate del tuo punto d'osservazione.


Credo di esserci riuscito ma ancora non ne sono sicuro , praticamente ho provato a fare allineamento di giorno con stellarium e una bussola ed ho fatto così:
metto in bolla il tele , tubo orizzontale , scelgo la regione quindi est e poi giove che piu o meno ho fatto il puntamento tramite bussola e stellarium , poi scelgo la seconda stella ed era altaire che si trovava verso sud quindi si muove il tele verso sud e più o meno la posizione e quella , poi porto di nuovo il tele su giove e ritorna dove avevo fatto il primo allineamento che era giove quindi non vedo l ora di trovare un cielo notturno sereno per poi provarlo veramente .
Per quando riguarda il daylight infatti era sbagliato stava su yes invece che no . a questo punto come si connette il tele con stellarium? il cavo 232 convertitore lo possiedo già , per caso conoscete un sito che spieghi passo per passo come bisogna configurare le porte e stellarium ? o pure ce bisogno di qualche altra piattaforma da scaricare ? ho provato fare il collegamento ma non ci riesco proprio
cosa posso fare?
Comunque sia grazie ragazzi inizio veramente ad appassionarmi ora devo solo provare ad allineare il tele in una notte limpida , quindi secondo le previsioni la sett. prox .

_________________
Ziel Cruise 90 goto ( synscan az goto ) rifrattore obbiettivo acromatico antiriflesso (mm) obbiettivo =Ø (mm )70 focale (mm ) = 90 gruppo focheggiatori Ø 31,8 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfetto!! Non mollare.. :D e ricorda comunque che l'allineamento diventerà molto preciso solo dopo averci preso la mano nel farlo accuratamente, o almeno per me è stato così ..quindi insisti, insisti e insisti :mrgreen:
Per quanto riguarda stellarium nn posso dirti nulla perché nn lo uso connesso al tele ma qui sicuramente troverai risposte adeguate..
Cieli sereni!!

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010