1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cannocchiale ripiegato
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
Salve ho visto che la Yukon produce dei cannocchiali dalle dimensioni contenute.Desideravo sapere se qualcuno conosce lo schema ottico adottato in quanto mi sembra essere un rifrattore con specchio riflettente interno.
saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cannocchiale ripiegato
MessaggioInviato: mercoledì 24 novembre 2010, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Salve ho visto che la Yukon produce dei cannocchiali dalle dimensioni contenute.Desideravo sapere se qualcuno conosce lo schema ottico adottato in quanto mi sembra essere un rifrattore con specchio riflettente interno.
saluti


Ciao, Lyra:
Non conosco gli Yukon,ma lo schema del rifrattore piegato da te citato non è nuovo, lo impiegava anni fa la Polarex Unitron su una famosa serie da 102 e 76 (mi sembra) mm, entrambi f 15.Io ho posseduto per un periodo il 102/1500, che era un'ottimo strumento, col difetto, tuttavia, di dare un'immagine buia, probabilmente per l'assorbimento di luce indotta dai due specchi e dal terzo specchio del diagonale.In un confronto "side by side" con un C8 arancione del periodo di mia proprietà le prendeva in maniera sonora quanto a luminosità dell'immagine ,mentre l'incisione era analoga.Altro non trascurabile difetto era , in caso di scollimazione, la difficoltà di mettere d'accordo tre superfici ottiche, due delle quali, gli specchi, inclinate in angoli non canonici (mi sembra 10-15 °, ma non ricordo bene).Se a questo si aggiunge il prezzo notevole indotto dalla meccanica necessaria per tale configurazione, si può capire il motivo dello scarso successo di tale tipo di strumenti.


Allegati:
Rifra.jpg
Rifra.jpg [ 38.21 KiB | Osservato 516 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010