1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mak della Orion
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Ciao a tutti,
sul libro Astronomi per Passione sono indicati alcuni siti americani presso cui acquistare materiale a scopo astronomico risparmiando.
Ho visto però che tra i modelli Skywatcher i Maksutov-Cassegrein non vengono elencati, però gli stessi vengono elencati fra i modelli Orion.
Cosa cambia fra il Mak della Sywatcher e quello della Orion? Ho notato che nella Orion manca il cercatore (se cerco solo tubo ottico).
Inoltre: se lo strumento dall'America mi pervenisse scollimato o "guasto" dovrei rivolgermi all'assistenza americana o a quella italiana?

Grazie in anticipo a chi mi risponderà.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak della Orion
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
se ti riferisci alla orion usa è sostanzialmente lo stesso prodotto della sw, fatto in Cina o forse a Taiwan. Si trova anche in Italia, chiaramente a prezzi più elevati che in usa.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak della Orion
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Quindi non cambia niente con lo Skywatcher?
Perché dati i costi del Mak più la spedizione (acquistati da un sito americano), ci faccio un pensierino..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak della Orion
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la parte ottica penso proprio di no; quando acquistai il mak 127 sw era così e non credo sia cambiato molto. Anche l'80apo è molto simile all'80ed sw. Per i prezzi, è sempre conveniente comprare in usa, soprattutto ora che il dollaro è in calo ma se hai guai penso che devi trattare con loro.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak della Orion
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 0:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
L127 ha scritto:
ma se hai guai penso che devi trattare con loro.


Questo è il cavolo...
Vorrei prendere il tubo ottico Orion Mak 150mm. Ma se mi giunge in modo non idoneo, sono cavoli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak della Orion
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In ogni caso non so quanto guadagno avresti a passare dal 127 al 150, forse conviene orientarsi su un 180.
Comunque il mak è una configurazione abbastanza robusta; se poi dovesse scollimarsi non sarebbe un gran problema ricollimarlo, certo se ti arriva proprio rotto........ :?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak della Orion
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Hai considerato che oltre al prezzo, devi aggiungere le spese di spedizione, il dazio, l'IVA, ecc.?
prova a leggere qua viewtopic.php?f=3&t=53697&start=20 cosa dice Renzo.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak della Orion
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti conviene aspettare il $ a 1,99 ! :lol:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak della Orion
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
L127 ha scritto:
In ogni caso non so quanto guadagno avresti a passare dal 127 al 150, forse conviene orientarsi su un 180.
Comunque il mak è una configurazione abbastanza robusta; se poi dovesse scollimarsi non sarebbe un gran problema ricollimarlo, certo se ti arriva proprio rotto........ :?

Luca


Il tecnico di Ottica San Marco mi ha detto che la differenza fra 127 e 150 c'è. Poi non so se conviene che passi al 180mm. Certo, se dovessi prendere il 180mm, dovrei cambiare montatura passando all'equatoriale, in quanto non credo che l'AZ GoTo Skywatcher regga un 180mm Mak.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak della Orion
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa è certa, l'AZ goto Skywatcher non regge assolutamente il 180mm Mak. Ci vuole come minimo una EQ5.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010