1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dettagli Luna
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Salve,
stasera per delle orette ho avuto modo di osservare dettagliatamente la Luna a 388X dal mio Mak 130mm, ottenendo immagini decisamente stupende, contrastate e incise.
Però, con gli accessori in mia dotazione, sono riuscito a vedere la Luna così e non così. Perché?

In più: osservando Giove a 194x l'ho vista più "grande" rispetto alla scorsa volta sebbene gli ingrandimenti siano gli stessi. Più grande e più "dettagliata". A cosa è dovuto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli Luna
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Seeing...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli Luna
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Solo seeing?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli Luna
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Fase lunare? (ma perchè sono sempre e solo io che non capisco le domande? :shock: )

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli Luna
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da notare che la prima foto ha meno ingrandimenti della seconda una ha 1500 di focale la seconda 3000 di focale ovvero ha usato una barlow quindi l'ingrandimento è doppio probabilmente rispetto alla prima.
La seconda foto è più nitida e a fuoco rispetto allla prima.
Sono state scattate in due giorni diversi quindi è molto probabile che il seeing fosse migliore nella seconda foto, azi è così.
Se leggi nelle note della foto sono stati registrati la qualità di seeing e trasparenza dell'aria, la prima ha 2/10 la seconda ha 6/10
A meno che il tuo mak non sia scollimato, e ne dubito fortmente, allora l'effetto "sfuocatura" è dato dal seeing.
Se tu non sei riuscito ad andare oltre la prima foto, è solo seeing, io ci sono riuscito una volta a più di 300x con un 200 newton.
Ma per beccare una serata in cui l'aria è praticamente ferma ce ne vuole.
Poi dipende da che oculari hai, mi sembra tu abbia un 7mm o qualcosa del genere e per avere la seconda foto ci vogliono più di 200x ai quali circa ti avvicini con il 7mm.

Per quanto rigurada Giove è probabile che anche quello sia dovuto al seeing se hai avuto un'immagine più nitida e con più dettagli ti è sembrato di vederlo più grande...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli Luna
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Escocat a me sembra di aver capito che non è riuscito a vedere la luna come la seonda foto ma solo come la prima e che giove a parità d'ingrandimenti gli è sembrato più grande.

In teoria sono scherzi del seeing...

Aggiungo che comunque ci vogliono anche oculari validi per avere immagini valide, non parlo di Nagler o ethos ma roba superiore agli oculari di serie...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli Luna
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
ThePinkolino ha scritto:
Escocat a me sembra di aver capito che non è riuscito a vedere la luna come la seonda foto ma solo come la prima


Ah ecco io avevo capito che vedeva la Luna come la prima foto e non come la seconda :shock:
Ma non avevo capito che vedete la prima più sfocata, anche perchè i due panorami sono molto diversi.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Ultima modifica di escocat il venerdì 19 novembre 2010, 10:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli Luna
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto vede la Luna come la prima foto non la seconda...
Girando la frase diventa: Non vede la Luna come la seconda ma solo come la prima foto.

Il significato non cambia!!!

Non è questione di fasi lunari ma di qualità dell'immagine, il nostro Fabius ha incentrato più di qualche tread su questo...

Ritiro quello che ho scritto sui 200x del tuo 7mm perchè mi accorgo ora che hai osservato a 388x.
Qui dunque forse c'è un'altra spiegazione: sei un po' oltre l'ingrandimento massimo utile del tuo tele cioè circa 250x. A questo forse è dovuta la noneccellenza delle immagini sulla luna.

Se vuoi salire di ingrandimenti mentenendo qualità devi salire di apertura, se ricordi in altre discussioni ti era stato detto... 400x su un tele da 120mm non sono 400x sun un tele da 300mm (a parità di seeing).

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli Luna
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Non ho capito. Ha detto che vede le immagini stupende, contrastate e incise. Poi dice che vede sfocato? Ma perchè la seconda è tanto meglio della prima? E poi con ottimo seeing Giove sembra più grande? Non mi è mai successa una cosa simile...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dettagli Luna
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si sono diversi i panorami, ma mi sembra che la prima foto sia meno ingrandita e più sfuocata...
Guardando poi i dati delle foto sono state scattate in due anni differenti, con lo stesso strumento ma con due focali differenti, in condizioni di seeing differenti e con frame differenti etc... insomma la seconda foto è migliore.


Per giove deduco sia dovuto a un'effetto psicologico, non ne ho la spiegazione scientifica.
A parità di strumento e di ingrandimento l'unico altro fattore che può deterinare cambiamenti è l'aria tra l'occhio e l'oggetto osservato.
Aggiungiamoci anche il tele non acclimatato, è un Mak, cimette almeno un'oretta.

Ad ogni modo attendiamo delucidazioni da Fabius

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010