1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 11:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: calo di luminosità...
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve..
ieri sera mi son visto una lunna incredibile. Si riusciva persino a contarle i peli del naso.. :mrgreen:
ora però sorge il mio dubbio che, non potendo contare su esperienze personali ne su astrofili vicini, , sicuramente voi esperti mi potrete sciogliere..
Osservano col 10mm x-cel la luna e giove erano di una brillantezza incredibile..li ho guardati per un'ora..
Passando al 6mm (economico), quindi X338, riscontro una perdita di luminosità decisamente alta (30% circa) e ,in particolare su giove, anche in dettaglio.. :cry:
ora..
Il tutto è dovuto, oltre al seeing, al fatto che l'oculare da 6 sia di qualità scarsa?
Con un oculare di migliore fattura la cosa cambierebbe incisivamente?
Ho forse chiesto troppo al mio tubo?
meglio un 12 o giù di lì, con una barlow 2x??..
Grazie in anticipo....
PS: verso la fine avevo la lente anteriore del tubo appannata..quanto incide sull'osservazione??

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calo di luminosità...
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' normale che all'aumentare degli ingrandimenti cali la luminosità. Se raddoppi gli ingrandimenti sulla luna, la stessa luce viene spalmata su una superficie 4 volte maggiore. :wink:

Poi (ma in seconda battuta) può anche dipendere dalla diversa trasmissività degli oculari.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: calo di luminosità...
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lente appannata? ahiahiahi E' come guardare fuori da una finestra con o senza una tenda.
Per il discorso meno luce devi considerare questa formuletta
Pupilla di uscita = diametro telescopio/ingrandimenti
Se con un certo coulare in un telescopio da 20 cm hai 100 ingrandimenti la tua pulilla di uscita sarà 0,2 cm = 2 mm
Se cambi oculare (anche a parità di qualità) e hai 200 ingrandimenti la tua pupilla si riduce a 1 mm per cui perdi 4 volte luce rispetto al caso precedente (la luce si distribuisce su una superficie per cui devi elevare al quadrato)
E' ovvio che ricevendo 1/4 di luce tu veda più buio

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calo di luminosità...
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie ragazzi...siete stati chiarissimi..
scusate l'ignoranza :oops:
per "l'appannaggio" come faccio????? :roll: suggerimenti??

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calo di luminosità...
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
per i catadiottrici so che esistono le fasce anticondensa, ma non avendone uno non oso dirti di più :roll:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: calo di luminosità...
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Sakurambo ha scritto:
per "l'appannaggio" come faccio????? :roll: suggerimenti??


Per pochi euro un tappetino da palestra, appositamente annerito dentro e arrotolato sul tubo.
Se vuoi qualcosa di più "pro" la Celestron o altre ditte dovrebbero avere i paraluce specifici per il tuo tubo (occhio però http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=54567).
L'aggiunta di una fascia anticondensa sarebbe proprio il top se osservi spesso da siti umidi, ma non so quanto sei disposto a portati in giro altri cavi e batterie. Di solito quando facciamo le uscite mordi e fuggi il solo tappetino è ok ;)

Saluti
Dario

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: calo di luminosità...
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se invece osservi, come molti, dal balcone di casa, ti consiglio una passatina con un banalissimo asciugacapelli :)

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: calo di luminosità...
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jack Aubrey ha scritto:
Se invece osservi, come molti, dal balcone di casa, ti consiglio una passatina con un banalissimo asciugacapelli :)

Aria fredda!! Mi raccomando.
Ci mette qualche secondo di più ma l'ottica non ha shock termici.
novantanove volte su cento va bene. Ma se capita quell'unica volta ?

viewtopic.php?f=3&t=21609

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Ultima modifica di Renzo il venerdì 19 novembre 2010, 11:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calo di luminosità...
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok...corro alla decathlon!!!!! grazie ancora

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calo di luminosità...
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungerei che comunque un oculare da 6 mm. e' poco sfruttabiile con il C8 a meno che non ci sia una serata con un seeing particolarmente buono.
Io che ho lo stesso tuo telescopio, normalmente sui pianeti non vado mai oltre l'uilizzo di un 7,5 mm.
Questo poi e' ancora piu' vero proprio su Giove, che a quegli ingrandimenti perde molti dettagli.
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010