1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
La dmanda che mi/vi faccio non so se è banale (sinceramente), ma se lo è sono nella sezione giusta :) (Non ho avuto occasione di raffrontarlo personalmente, perché L' Orion è parcheggiato altrove.)

allora: io posseggo un 80ino di buona qualità ( doppietto Astro-Tech Usa) focale 4,8
e un buon 250mm newton Orion UK focale 4,7
se ci metto su un oculare dieci mm otterrò 48 X su tutti e due
Quale sarà la differenza sostanziale tra le due osservazioni?
In altre parole: Se non sapessi da quale strumento sto osservando potrei affermare quale è il 250 o l'80mm?

max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maximoRed ha scritto:
...io posseggo un 80ino di buona qualità ( doppietto Astro-Tech Usa) focale 4,8
e un buon 250mm newton Orion UK focale 4,7
se ci metto su un oculare dieci mm otterrò 48 X su tutti e due...

Mi sono perso nei numeri. 4.8 e 4.7 immagino siano valori del rapporto focale. Se così fosse la lunghezza focale dei due strumenti sarebbe molto diversa (384 mm per l'Astro-Tech e 1175 mm per l'Orion). In questo caso l'uso del medesimo oculare da 10 mm darebbe ingrandimento assai diversi: 38.4X con l'AstroTech e 117.5X con l'Orion, o mi sbaglio?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
maximoRed ha scritto:
Se non sapessi da quale strumento sto osservando potrei affermare quale è il 250 o l'80mm?

supponendo di osservare allo stesso ingrandimento (e non, come fa notare ivaldo, con lo stesso oculare) avresti comunque due pupille di entrata diverse... 48x significa 1,67mm per l'ottantino e 5,21mm per il 250mm, magari per ingrandimenti bassi la differenza non è così evidente ma prova ad immaginare gli stessi due strumenti a 200x (0,4mm per l'80mm e 1,25mm per il 250mm), la differenza sarebbe notevole :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Forse tu vuoi sapere cosa comporta, in due telescopi aventi la stessa apertura e lo stesso oculare, una differenza di diametro. Comporta immagini di scala diversa (più "grandi" in quello con diametro maggiore) e più "ricche" (più stelle, più particolari in oggetti estesi).

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 9:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con lo stesso oculare e lo stesso rapporto focale hai dischi di Airy congruenti.
diciamo non con un 10mm, che su un f/5 ancora i dischi non li mostra, ma con un 5mm avresti una situazione tipo questa:

http://dl.dropbox.com/u/630897/Astronom ... 20Airy.jpg
(escludi la seconda colonna e confronta solo la prima e la terza)

Io ho preso in considerazione un 100mm ed un 200mm, il rapporto è 1:2
Nel tuo caso (80mm vs. 250mm) il rapporto è ca. 1:3.
Questo significa che a parità di oculare il 250mm darà il triplo dell'ingrandimento dell'80.

N.b.: lo schema ostruito e le razze di supporto del secondario danno inoltre immagini di diffrazione leggermente diverse...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ok abbiamo capito che non abbiamo capito la domanda :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come dice Ivaldo, Rapporto focale non è Lunghezza focale.
L'ingrandimento è dao dalla Lunghezza focale diviso il cosi detto "numero dell'oculare" (10mm 8mm 15mm etc...).

A parità di oculare hai diversi ingrandimenti perchè diversa la Lunghezza focale, a parità d'ingrandimento, quindi con due oculari diversi calcolati in modo tale da avere lo stesso ingrandimento, con il 250mm hai immagini più luminose e con più dettagli.
Poi i due schemi ottici, uno rifrattore e uno riflettore aggiungono e tolgono oneri e onori, come nel caso del riflettore le bande di diffrazione dei sontegni del secondario etc...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Ultima modifica di ThePinkolino il giovedì 18 novembre 2010, 12:49, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
in effeti la domanda andrebbe riformulata meglio :D
in ogni caso se osservassi una doppia stretta ti accorgeresti subito della differenza di diametro ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok, occhéi! la domanda è malposta :?
Rileggendo a sangue caldo ho fatto caos.
provo a riformulare: ho un 250mm e un 130mm tutted'due :) riflettori,
metto su due oculari che mi daranno per entrambi gli strumenti 50 ingrandimenti...
che differenza troverò nelle due osservazioni che mi farà dire: <<questo è il 250 e queso il 130?>>

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Simpatici gli abitanti di Yduklin ( :shock: ma in quale continente è?)
La risposta è: prenderai il 130 e lo butterai dalla finestra. :mrgreen:
L'immagine nel 250 sarà molto più luminosa, più stelle, più colori, Giove e Luna abbaiano come cani scatenati. Ti sembrerà che Giove sia più bello nel 130: niente paura, è solo una pessima serata.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010