1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
In previsione del salto di qualità quando cambierò il telescopio sto cercando delle informazioni su vantaggi e svantaggi delle varie tipologie. Da quel che ho potuto leggere qua e la ho capito che ci sono queste tipologie:
1) rifrattori
2) riflettori (se non ho capito male sono detto newtoniani)
3) dobsoniani
4) maksutov
5) schimth-cassegrain
giusto? Ovviamente intendo quelli alla portata di un semplicissimo amatore poco esperto e a bugget limitato
Non voglio farvi perdere troppo tempo in descrizioni troppo precise ma vorrei capire dove indirizzarmi per un possibile acquisto. Credo che la prima domanda sia:
- cosa vuoi osservare? Beh preferirei uno strumento versatile, capace di farmi vedere decentemente sia qualcosa nel sistema solare, sia in deep sky (nebulose, stelle doppie etc). Forse mi sentirei un pochino più propenso per il deep rispetto al planetario
- vuoi fare fotografia astronomica? no. Magari tra qualche anno cambio idea, ma sto prendendo il mio primo telescopio serio, non IL telescopio che mi terrò a vita
- quanto vuoi spendere? non molto...sicuramente sotto i 500 euro
- trasportabile? Si, ho una macchina di medie dimensioni
- diametro? ora ho un 150mm non ottimo quindi direi fra 150 e 200mm

Mi sentirei di escludere i rifrattori perchè non mi esaltano molto e da quel che ho capito sono molto adatti alla fotografia. Anche i dobson non mi esaltano molto perchè molto grandi e per seguire gli oggetti dovrei prendere gli autotracking, cosa che non mi piace per nulla. Imporsi un obiettivo e riuscire a trovarlo fa parte del gioco secondo me. La costruzione della tavola equatoriale per ora mi richiederebbe troppo tempo, devo studiare! :D

Il campo si ristringe a Riflettori, Mak e Schmith.
Mi date qualche consiglio per favore? :)

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudiocondo ha scritto:
Non voglio farvi perdere troppo tempo in descrizioni troppo precise ma vorrei capire dove indirizzarmi per un possibile acquisto. Credo che la prima domanda sia:

Innazi tutto: complimenti! Hai fatto una domanda da manuale, specificando ben bene i punti. Bravo.
Claudiocondo ha scritto:
- cosa vuoi osservare? Beh preferirei uno strumento versatile, capace di farmi vedere decentemente sia qualcosa nel sistema solare, sia in deep sky (nebulose, stelle doppie etc). Forse mi sentirei un pochino più propenso per il deep rispetto al planetario

Beh, qui la risposta è semplice: il C8. È uno strumento tutto fare, grazie al grande diametro ti permette di apprezzare decentemente il deep-sky ma anche di guardare con gusto i pianeti. Se però lo sbilanciamento è fortemente verso il deep, con una sbirciata ai pianeti quando capita, allora forse è meglio un 200F5, meglio se di buona fattura (i.e. Vixen).
Claudiocondo ha scritto:
- vuoi fare fotografia astronomica? no. Magari tra qualche anno cambio idea, ma sto prendendo il mio primo telescopio serio, non IL telescopio che mi terrò a vita
Il sopracitato C8 non va bene per fotografia astronomica... cioè, non nasce per questo (lo so bene, ne ho uno :-P), mentre il 200F5 è decisamente fotografico.
Claudiocondo ha scritto:
- quanto vuoi spendere? non molto...sicuramente sotto i 500 euro
E qui son dolori, è facile trovare un C8 usato intorno a quel prezzo, mentre il 200 lo si trova pure nuovo. Naturalmente io sto parlando dando per scontato che tu debba cambiare solo il tubo, tenendo la montatura. Sbaglio?
Claudiocondo ha scritto:
- trasportabile? Si, ho una macchina di medie dimensioni
Se l'obiettivo è la trasportabilità allora il catadiottrico è la morte sua, qualsiasi altro strumento di pari diametro sarà sicuramente più ingombrante.
Claudiocondo ha scritto:
- diametro? ora ho un 150mm non ottimo quindi direi fra 150 e 200mm
La regola d'oro è: mai scendere di diametro quando si cambia strumento.

Però, dopo tutta sta trafila puramente teorica, tu adesso che telescopio hai? La montatura è riciclabile? Oppure devi comprare anche quella? In tal caso 500€ non bastano.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Claudiocondo ha scritto:
1) rifrattori
2) riflettori (se non ho capito male sono detto newtoniani)
3) dobsoniani
4) maksutov
5) schimth-cassegrain

Anche se li escludi, è giusto citare che un dobson è un newton (quindi un riflettore) su montatura altazimutale
Sinceramente non ti consiglio di escluderli, inseguire a mano e trovare gli oggetti può essere molto appagante, e sono i telescopi che costano meno in relazione all'apertura. Bisogna imparare a collimarlo, ma per me dà grandi soddisfazioni, ed è perfetto per il tuo favorito profondo cielo (almeno 20 cm). Non preoccuparti per le dimensioni, io ho una aygo e ci sta un dobson da 30cm (a traliccio) e c'è ancora spazio...
---
edit
scusa, ho letto meglio e hai detto che vuoi per forza di cose l'inseguimento, non dico più niente dato che sembra che hai già le idee chiare

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh...il problema è che dovrei cambiare tutto, montatura compresa....e lo so che sono dolori :(

l'unico modo per risparmiare ma al tempo stesso ottenere il mio obiettivo sembra essere un dobson + tavola equatoriale autocostruita (dovrei riuscire a costruirmela ma il condizionale è fortemente necessario)

oppure un c8 + montatura...quale? La EQ3 pro andrebbe bene? O devo per forza salire alle EQ5?

Per quanto riguarda Maksutov e Schmith-Cassegrain cosa potete dirmi?

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La EQ5 per il C8 è il minimo. Però se ne trovano usate a buon mercato di utenti che ne hanno preso una più grossa. Le puoi trovare anche in outlet dai più forniti negozi di materiale astronomico. Anche un buon 8 pollici usato conviene prenderlo da un rivenditore piuttosto che da un privato, è più difficile prendere fregature perchè chi commercia in telescopi raramente prende indietro materiale difettoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il C8 è uno Schmidt, i maksutov constano tantissimo cioè un 180mm, quindi più di quello che hai già adesso ti costerà quasi 2mila euro con una buonissima montatura però.

Purtroppo c'è il solito problema del denaro. con 500 euro non prenderai nulla sopra i 150mm se non un dobson, un c8 più montatura usato lo trovi a 1000/1200, i mak lasciamo perdere, un rifrattore da 150mm è inproponibile.
Se arrivi a mille il C8 è la cosa migliore, ci sto pensando anche io...

Prova sull'usato ma per 500 euro altre i newton non troverai nulla, sempre parlando di quell'apertura sia ben chiaro

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 84&famId=2

Va bene? Devi racimolare 200€ in più. Con 500€ sul nuovo non trovi niente. Dovresti avventurarti nell'usato... ma ripensaci sui dobson. Credo che facciano al caso tuo.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
eh...il problema è che dovrei cambiare tutto, montatura compresa....e lo so che sono dolori

l'unico modo per risparmiare ma al tempo stesso ottenere il mio obiettivo sembra essere un dobson + tavola equatoriale autocostruita (dovrei riuscire a costruirmela ma il condizionale è fortemente necessario)


Il dobson può andare, ma la tavola equatoriale è molto meno semplice di quello che sembra, specie con diametri consistenti.

Cita:
oppure un c8 + montatura...quale? La EQ3 pro andrebbe bene? O devo per forza salire alle EQ5?

Puoi tentare con un C8 con eq5 usati (se sei fortunato con circa 800 € potresti cavartela) nuovi costano parecchio di più.

Cita:
Per quanto riguarda Maksutov e Schmith-Cassegrain cosa potete dirmi?


Il C8 è uno Schmidt Cassegrain; per i Mak, che costano mediamente di più, ti ricordo che sono destinati essenzialmente ad un uso planetario, mentre il C8 è più versatile e serve anche per il deep.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti sto rivalutando parecchio i dobson...sono gli unici che posso permettermi credo :D
Due domande:
1) la montatura altazimutale con movimento in altezza frizionabile è difficoltosa da usare? Segue bene gli oggetti senza grossi sacrifici? (premesso che io non voglio la montatura motorizzata)
2) i nuovi dobson "trusse" collassabili creano problemi nel chiuderli e riaprirli?

Ringrazio vivamente tutti per le ottime info che mi avete dato, ho capito tante cose :)

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
La montatura altazimutale è più intuitiva di quella equatoriale. Noi, per motivi biologici, abbiamo più familiarità con i concetti di "alto-basso-destra-sinistra" anzichè ascenzione retta e declinazione. Il problema di puntare gli oggetti sta nel sapere dove sono, non nel sapere come dirigersi a loro. In questo senso tutti gli esseri umani si dividono in tre razze:
1)SPAZZINI. Vogliono osservare 300 oggetti in una sera. Hanno bisogno del puntamento automatico.
2)ASTRONOMI. Vogliono godersi 10 oggetti a sera e vogliono muoversi fra le stelle, conoscendo non solo l'oggetto in sè ma lo scenario che lo contiene. Puntamento manuale.
3)PAPARAZZI. Vogliono riprendere un oggetto la settimana. Hanno bisogno del puntamento automatico perchè non hanno tempo da perdere con le scemenze, più ore di posa meglio è.
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Io personalmente i dobson li preferisco "chiusi", ma si possono chiudere anche quelli truss con una bella coperta. La cosa cambia se sei un "giustiziere della notte" o un pantofolaro.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010