1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 12:25
Messaggi: 10
Vorrei prendere un telescopio per guardare principalmente la natura, vorrei stare sulle 100euro circa.

sul noto shop online tedesco astro*** ho trovato questi modelli, ma non so assolutamente quale scegliere.

-Celestron TravelScope 70/400
SPECIFICHE TECNICHE:
Schema Ottico: Rifrattore con doppietto acromatico di qualità.
Diametro: 70 mm.
Focale: 400 mm.
Rapporto focale: F 5,7
Cercatore: 5x24
Tipo di attacco tubo ottico: Fotografico.
Focheggiatore: cremagliera da 31,8mm.
Oculari: 20 mm. (20x), 10 mm. (40x).
Diagonale: raddrizzatore completo d'imamgine a 45° anche per comoda visione terrestre.


- Celestron Telescope AC 70/700 Powerseeker EQ
1.25'' eyepieces 20mm, 4mm
Finder scope 5x24
Software TheSky
Barlow lens 3x
Erecting lens 1,5x

- Skywatcher Telescope AC 70/700 Mercury AZ-2
1.25'' eyepieces 25mm, 10mm
Finder scope 6x24
Barlow lens 2x


Ovviamente vorrei che prenderne uno che abbia meno problemi di aberrazione cromatica con ingrandimenti alti!!! e che l'immagine che guardo sia dritta e non specchiata!

A voi la parola. Grazie mille.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo i modelli da te indicati sono tutti ACROMATICI che ti daranno vistosi aloni blu intorno per esempio a rami di alberi o cime di montagne, anche a bassi ingrandimenti.

Se non vuoi aloni e cromatismi vari devi spendere almeno il triplo e prendere un rifrattore ED o APO, a cui aggiungere un buon raddrizzatore d'immagine per uso terrestre e ovviamente qualche oculare.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
con quella cifra puoi prendere un onesto binocolo 10x50.

Se invece consideriamo un telescopio abbiamo il problema dell'ottica acromatica che per rendere discretamente avrebbe bisogno di un rapporto focale lento.
Questo significa avere una lunga focale e quindi poca stablità sulla già ballerina montatura.

Inoltre un raddrizzatore completo di discreta fattura costa già quanto il tuo intero budget a meno che tu non ti accontenta di avere una immagine dritta ma con sinistra/destra ribaltate.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è anche l'alternativa di uno spotter-scope.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
già ma a 100 euro puoi solo che prendere una schifezza, meglio un acromatico almeno puoi usare degli oculari di qualità rispetto a degli zoom penosi spesso in dotazione a questi spotting scope.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 12:25
Messaggi: 10
quindi in definitiva con 150euro non c'è nulla di buono per quello che vorrei fare io! (consigli su spotting scope?)

a questo punto tra quelli indicati è meglio se prendo il 70/400, così ho un minimo di ingrandimenti(40x) e i difetti sono cmq ridotti. rispetto all'enorme ingrandimento del 70/700.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è ad un prezzaccio:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 900mm.html

Se cerchi qualcosa di più piccolo e vuoi risparmiare ancora un pò ti consiglio lo skywatcher 70/900 ma su montatura Eq2, chiedi a loro questa configurazione ed il prezzo sicuramente inferiore a quello del link.

Più stai su con la focale e meglio è, il 70/900 è un f/13 e non dovrebbe comportarsi male considerato il prezzo.

Ti consiglio comunque la montatura Eq2 poichè è ben più solida di quelle altazimutali a forcella che traballano solo a guardarle.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Vorrei prendere un telescopio per guardare principalmente la natura, vorrei stare sulle 100euro circa.


Io prenderei un Matsukov Skywatcher 90/1250 che è un ottimo strumento , piccolo e leggero,ma a mio avviso nettamente superiore ai rifrattori da 70 mm acro.
Il prezzo si aggira sui 140 €, ma si trova anche d'occasione sui 90-100€.
Il raddrizzatore d'immagine lo devi trovare a parte.

Per osservazioni naturalistiche va più che bene.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una equatoriale per fare visuale di giorno su natura a mio parere e' solo una scocciatura enorme.
Secondo me con quel budget ci esce un binocolo e un cavalletto.
O al limite provare davvero un makkino da 90 sempre su un cavalletto fotografico con testa fluida o con movimenti micrometrici.
Per il rifrattore il budget sale per via del cromatismo troppo evidente nei modelli economici.
Il raddrizzatore lo devi prendere a parte in ogni caso, ed e' un accessorio che costicchia.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
onde evitare confusione al nostro amico effettivamente hanno dato dei buoni consigli sia fulvio che Illusion, non vorrei fare casotto dove ognuno dice la sua quindi mi ritengo d'accordo con loro.
Se riesci con il tuo budget a prendere il piccolo mak e metterlo su un supporto decente può essere un ottima idea, però vai sui treppiedi fotografici..
Altrimenti anche se l'equatoriale non è il massimo è comunque meglio di quelle penose altazimutali da 50 euro.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010