luca93 ha scritto:
Secondo voi qual'è l'oculare e il tipo di telescopio più indicato per osservare gli ammassi aperti?
Non ho capito se sei in cerca di un telescopio o vuoi utilizzare quel che hai.
Non è che esista il telescopio più adatto agli ammassi aperti, diciamo che a seconda dei gusti si sceglie uno piuttosto che l'altro.
Personalmente mi piace molto osservare il colore delle stelle negli ammassi, per questo serve apertura che permetterebbe inoltre di riempire ancora di più il campo inquadrato di stelle dato che saranno visibili anche le più deboli.
Dall'altra mi piace molto vedere gli ammassi immersi a loro volta in una miriade di stelle e per questo genere di osservazione preferisco la visione binoculare a grande campo.
Quindi gli ammassi possono essere apprezzati con un qualsiasi telescopio, poi a seconda dei gusti si sceglie.
luca93 ha scritto:
Quindi per vedere ad esempio le Pleiadi in tutto il campo dell'oculare a 50 ingrandimenti è necessario avere un telescopio con un grande diametro oppure non c'entra nulla?
Il diametro non c'entra nulla, quel che conta è il campo apparente dell'oculare (50° per i Plossl ad esempio), la focale dell'oculare e la focale del telescopio che formano l'ingrandimento.
In particolare le pleiadi hanno una dimensione angolare di 110' (si legge primi) e puoi trovare questo dato ad esempio nella tabella su wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pleiadi_(astronomia)
Dopo per comodità trasformi i primi in gradi, basta dividere per 60, quindi 110/60= 1,83°
Una volta che conosci la dimensione in gradi per vedere interamente una porzione di cielo in grado di contenere le pleiadi devi giocare sul campo apparente dell'oculare e sull'ingrandimento.
Immaginiamo di voler inquadrare 2° di cielo così da farci stare tutte le pleiadi e per motivi di budget puoi permetterti un oculare da 60° di campo apparente come i vari WA in commercio.
Se fai questa divisione 60°/2° ottieni il numero di ingrandimenti che ti servono, ovvero 30x.
Ora che possiedi l'ingrandimento puoi conoscere la focale dell'oculare da acquistare dato che con una semplice operazione:
focale telescopio / ingrandimento = focale oculare
Esempio:
il tuo konus da 6cm ha 700mm di focale (60/700), abbiamo capito che ti servono 30x con un oculare da 60° di campo apparente e quindi:
700/30 = 23,33 arrotondando in eccesso 24mm di focale.
ciao