1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ingrandimenti Dobson 8"
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 18:54
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quale ingrandimento massimo posso raggiungere prima che l'immagine sfochi? Essendo il rapporto del mio Dobson 200/1200, comprando un oculare di 4mm posso raggiungere i 300x ed usando la barlow i 600x. Comprando invece un oculare da 6mm posso raggiungere i 200x e con la barlow i 400x. Cosa mi conviene acquistare?

_________________
Osservo con un Dobson 8" 200/1200, oculari da 10mm e 25mm e una lente di Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti Dobson 8"
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Così a pelle tra i due ti direi di prendere il 6mm, visto che 200X potresti usarli piuttosto frequentemente, mentre 400X sarebbero per le sere con seeing migliore.
300X già riusciresti a utilizzarli più raramente rispetto ai 200X, 600X non li useresti praticamente mai.

In genere considera come ingrandimento più spinto quello corrispondente al doppio del diametro del primario espresso in millimetri (quindi nel tuo caso 400X).
A 400X con uno specchio da 200mm avresti una pupilla d'uscita di 0,5mm.
Nessuno ti vieta di andare oltre, però è meno probabile che vedrai più cose di quante già vedi a ingrandimenti minori.

Piuttosto, quali oculari già hai e soprattutto su quale oculare da 6mm saresti orientato?
Te lo chiedo perché (oltre alla qualità dell'oculare) un 6mm con 52° di AFOV sul tuo tele restituisce un campo reale di 0,26°; uno da 82° ti dà 0,41°. Con l'aggiunta della barlow l'ingrandimento raddoppia e il campo reale si dimezza.

Ultima cosa, per fare hi-res oltre al seeing conta la stabilizzazione termica del telescopio, l'assenza di correnti nel tubo (se è aperto), l'osservare non su un piastrellato che è stato al Sole tutto il giorno, la collimazione.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti Dobson 8"
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 18:54
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservo con un oculare da 10mm, uno da 25mm e una lente di Barlow 2x. Principalmente preferisco l'accoppiamento 10mm+lente di barlow 2x per le visioni di pianeti. Scusate l'ignoranza in materia ma sono un novellino in campo di astrofilia, questo oculare http://www.deep-sky.it/it/shop/580-Ocul ... i-6mm.html va bene per uno skywatcher dobson (il mio) ? Nel senso, è compatibile o c'è bisogna di oculari specifici?

_________________
Osservo con un Dobson 8" 200/1200, oculari da 10mm e 25mm e una lente di Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti Dobson 8"
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio un Planetary ED, li trovi su Tecnosky.
Anni luce avanti rispetto agli Omni.
A meno che non osservi da un posto baciato da buon seeing, in citta'/paesi normali non e' cosa da tutte le sere passare molto sopra i 200X.
Allo Star Party a Bazena siamo arrivati a 600X su un 16" (su tavola equatoriale) su Saturno ma c'era davvero un ottimo seeing e le volte in un anno in cui ti capita una cosa del genere le conti sulle dita di una mano, su un 20cm io non prenderei nulla sopra i 400X, per cui per il planetario un 5/6mm va bene.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti Dobson 8"
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io non andrei a più di 300x. Già sarebebro molti se hai un'ottica molto buona, mettici anche che il seeing permetto poche volte questi ing. meglio meno ma con una immagine ferma, calma. Tanto ing più alti non ti permettono di vedere di più ma, anzi, perdi anche luminosità e spesso contrasto.
Casomai prenderei un buon 8mm con barlow se no direttamente un buon 4mm. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010