1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti mi chiamo Claudio; l'anno scorso ho preso un Seben Big Boss 1400/150 da ebay...so benissimo che è un telescopio mediocre però ragazzi, stava 250 euro (prezzo irrisorio) e sono riuscito a comprarlo all'asta a 114 euro...direi che è un regalo :D sono conscio che non potrò farci tante cose, ma per inizire lo ritengo "utile alla causa" ;)

Veniamo alle richieste di aiuto...
- come lo vorrei usare? Beh per ora ho visto la luna, giove, vega e la lira e se non erro pegasus. Mi sono gasato molto quando ho potuto distinguere le varie fasce equatoriali di Giove e notare le 4 lune più grandi. Mi piacerebbe proseguire nell'osservazione del sistema solare e imparare bene a distinguere le costellazioni. Lo spazio profondo non credo sia alla mia portata per ora

1) un mio amico abbastana esperto mi ha consigliato di cambiare il cercatore (la cagatina 6x30) per un 8x50; cosa ne pensate? in realtà vorrei prenderlo usato e per ora mi sono informato su un 10x50 usato che è sulle 70 euro...però non ci sta la marca. Siccome sono abbastanza impedito per ora nel puntamento...l'ingrandimento 10 risulta più difficile dell'8? Io opterei per il 10 perchè poi posso riutilizzarlo sul mio prossimo (eventuale) telescopio.

2) gli oculari: per ora uso il mio 25mm con 40° (plossl) e mi diverto, è molto luminoso anche se ha il campo apparente stretto :) ho anche un un 6,5mm da 50° ma è uno strazio da puntare...ho penato per vedere Giove, figuriamoci il resto.
Mi hanno consigliato un oculare 14mm 60° che ne pensate?
Come marche william optics o televue...altri consigli?
Ovviamente le sto cercando usate, non vorrei spendere troppo :( Se avete qualche consiglio su come cercarle ne sarei felice; per ora vedo si Astrosell

Avrei altre domande ma non voglio rubarvi troppo tempo e vi prego di aiutarmi con questi dubbi che ho. Grazie mille :)

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per puntare con efficacia un cercatore decente è necessario, direi che il 10x50 va bene è un classico, diciamo che va bene anche l'8x50 (ingrandimento minore ma a parità di modello campo inquadrato maggiore), poi per riconoscere le costellazioni ti consiglio un altro piccolo investimento, un binocolo 10X50 ed un atlante del cielo, in ultimo (questo è gratis) scaricati un planetario virtuale da PC come Cartes du Ciel o Stellarium. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto, Claudio!!! :D

Quoto Angelo. E sul discorso degli oculari, dipende del tuo budget e di cosa vuoi fare. In ogni caso, questi oculari in dotazione non sono un granchè e se puoi spendere un pò di più per comprare degli altri sarebbe una buona idea. L'oculare è così importante che il telescopio. Però, se fosse te non considerei ancora degli oculari costosi come i Televue. Certo, hanno una qualità incontestabile ma come fai solo i tuoi primi passi nell'astronomia non vale ancora la pena. Infatti, i telescopi Seben non sono conosiuti per la loro qualità. però, la buona notizia per te è che il rapporto focale (focale diviso per apertura) del tuo tele non è troppo basso (hai un f/9.3). Questo vuole dire che oculari economici danno prestazioni come fossero dei Nagler che costano 7x di più. Un buon oculare da consigliare è magari un 20mm GSO SuperView. Ha un campo comodo di 67°, costa solo 35$ e nel tuo tele darà prestazioni ottimi. E un ingrandimento di 70x ti servira molto. Per gli ammassi, le nebulose estese,... È un ingrandimento molto utile. Poi considerei un'oculare per il planetario/stelle doppie/piccole planetarie... Sento delle buone cose del Tecnosky Planetary che si vende per +/-65€. Un 7mm sarebbe una buona scelta perchè 200x col tuo tele è molto fattibile. Dopo, se ha ancora dei soldi, cercherei ancora un oculare grandangolare per avere 130-140x (globulari, planetarie,...) e un filtro UHC per meglio vedere le nebulose. Ma se comincia già con questi due oculari sei già un bel passo in avanti.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Angelo: l'atlante del cielo e Stellarium li ho :) Dici che il binocolo può aiutarmi? Se becco il famoso Lidl 10x50 lo compro :D

Per Peter: sei stato molto utile nella tua descrizione; ora vedo cosa trovo usato e come sono messo a finanze

Grazie mille ad entrambi

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il binocolo (secondo me) è lo strumento che piu di ogni altro è in grado di farti imparare il cielo, lo porti dove vuoi, usi tutti e due gli occhi (che nell'osservazione sono un bel plus), ha 6° di campo quindi osservazioni di grande respiro, fatta esperienza con questo, potrai andare nei "particolari" degli oggetti celesti con il telescopio, con molta piu agilità e cognizione di causa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
la buona notizia per te è che il rapporto focale (focale diviso per apertura) del tuo tele non è troppo basso (hai un f/9.3). Questo vuole dire che oculari economici danno prestazioni come fossero dei Nagler che costano 7x di più.


Scusa Peter se correggo ma visto che aimè non è così ho il dovere morale di farlo.
Dici tutto bene ma purtroppo quel telescopio possiede una barlow interna per aumentare la focale, ipotizzo che sia una 2x integrata visto che il tubo è lungo la metà di quel che ci si aspetta.
Facendo i conti tondi pare che sia un f/5.

Al nostro nuovo amico consiglio di tenersi il telescopio così e di fare esperienza con quello che ha, quando sente la necessità di avere un cercatore migliore (non perchè glielo dice l'amico) allora valuterà per uno ottico o magari un red-dot telrad a seconda delle esigenze.

Quello che mi porta a frenarti nelle spese è questo:
un dobson da 200mm costa 300 euro e ti danno un cercatore in dotazione che ti costerebbe a prenderlo da solo 70/90 euro.
Capisci che ne hai già spesi 110, aggiungi 80 per un cercatore ed arrivi a 190... insomma sono quelle spese purtroppo "fatte male" dove alla fine spendi tanto per avere un qualcosa che da subito ti sarebbe costato meno, quindi ti sconsiglio di investire in quel telescopio, soprattutto di mettere un cercatore da 80 euro su un telescopio pagato 110, magari cercatore che poi ti ritrovi in dotazione acquistando il tele nuovo.

Discorso invece diverso per gli oculari che rimarranno anche per il futuro.

Se ti dico questo è perchè vedo che già pensi ad arricchire i tuoi accessori e allora ti dico che forse è meglio provare a vendere il tuo tele su Ebay e ricominciare da capo su una nuova postazione più seria e che ti permetterebbe di fare degli upgrade in maniera più "sensata".

Questa è la mia opinione, sta ovviamente a te fare come vuoi.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
nono ma a me piace sentire tutte le campane eh :) anzi ti ringrazio per le tue osservazioni. Ora ci ragiono un po su e vedo che fare. Per ora certamente non cambio telescopio, non posso...poi vi faccio sapere e grazie ancora dei consigli

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Scusa Peter se correggo ma visto che aimè non è così ho il dovere morale di farlo.
Dici tutto bene ma purtroppo quel telescopio possiede una barlow interna per aumentare la focale, ipotizzo che sia una 2x integrata visto che il tubo è lungo la metà di quel che ci si aspetta.
Facendo i conti tondi pare che sia un f/5.



Scusa ivan ma non credo sia del tutto esatto

anche io sono contrario alle barlow interne, anche perché in genere di qualità scadente, ma dal punto di vista ottico la barlow ha proprio l'effetto di raddoppiare (se 2X) la focale, cioè la convergenza del fascio ottico diventa indistinguibile da quella di un tele a focale nativa doppia. Da questo punto di vista, se ho capito bene, mettere un oculare da 5 mm o un 10 mm + barlow2x non è la stessa cosa (a meno che il 5mm non abbia una barlow incorporata come accade ad esempio ai planetary)

ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, Ivan, non è così. Altrimenti un SCT sarebbe un f/2. :wink:

Il Barlow interno cambia il cono di luce e lo fa più stretto. Quindi la coma è ridotto.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi provare a fare un po' di deep, io invece di prendere cercatori più grossi prenderei un red-dot, se ne trovano a una trentina di euro e sono utilissimi. Con le carte davanti, trovi prima molti oggetti su un cercatore a zero ingrandimenti!

Oppure spendendo un po' di più un telrad, che se non incolli al tele (ma ad esempio fissi la basetta con gli elastici) puoi sempre usare sui futuri strumenti.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010