1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 agosto 2010, 22:29
Messaggi: 5
Località: Nichelino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

leggendo i post sul forum ho visto che il telescopio necessita di essere acclimatato, come mai?

Ho visto che ci sono persone che hanno fatto prove presentando dei risultati, ma non mi é chiaro:

- Quali sono le parti dello strumento coinvolte
- Quali sono le differenze tra un telescopio acclimatato e non acclimatato
- Come si fa a sapere che l'acclimatamento é stato completato?

Ringrazio a chiunque abbia voglia di fornire una spiegazione per un Neofita.

_________________
SkyWatcher 150/750 EQ3 Black Diamond


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Tupp4 ha scritto:
Ciao a tutti,

leggendo i post sul forum ho visto che il telescopio necessita di essere acclimatato, come mai?

Ho visto che ci sono persone che hanno fatto prove presentando dei risultati, ma non mi é chiaro:

- Quali sono le parti dello strumento coinvolte
- Quali sono le differenze tra un telescopio acclimatato e non acclimatato
- Come si fa a sapere che l'acclimatamento é stato completato?

Ringrazio a chiunque abbia voglia di fornire una spiegazione per un Neofita.


Il telescopio che viene spostato da un ambiente chiuso verso l'esterno deve essere acclimatato perchè la differenza di temperatura del telescopio rispetto all'aria aperta può creare moti convettivi dell'aria all'interno del tubo che generano un effetto turbolenza che degrada l'immagine. In alcuni casi quando le lenti o gli specchi sono scadenti si hanno anche delle dilatazioni (minime) che spostano il fuoco.

A riguardo delle altre tue domande:

- Specchi/lenti e tubo
- Un immagine (a parità di condizioni meteo) più o meno degradata.
- Si usa l'esperienza. Comunque ad esempio un tempo medio di attesa da quando lo si mette all'aperto è di 2 ore per un 8" a tubo aperto.

Spero d'esserti stato d'aiuto.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Un telescopio necessita di acclimatarsi perchè la differenza di temperatura tra l'ambiente esterno ed il telescopio stesso causa correnti d'aria all'interno del tubo che provocano un deterioramento dell'immagine.
Per questo motivo il telescopio si porta fuori un paio di ore prima, in modo che raggiunga l'equilibrio termico con l'esterno.

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 agosto 2010, 22:29
Messaggi: 5
Località: Nichelino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille, ho capito.

Qui mi sorgono altre domande:

- È possibile acclimatare il telescopio con il tappo per evitare che entri polvere?
- Nel caso in cui il telescopio venga montato all'esterno nel pomeriggio, in presenza del sole, è superflua o conviene comunque aspettare un tempo dal momento in cui cala la temperatura?

Scusate se le domande sono banali, ma penso che possano dare delle consigli dettati dalla vostra esperienza.

Ciao a tutti ed ancora grazie!

_________________
SkyWatcher 150/750 EQ3 Black Diamond


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 18:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tupp4 ha scritto:
Qui mi sorgono altre domande:

- È possibile acclimatare il telescopio con il tappo per evitare che entri polvere?


Certo che è possibile, solo che ci metterà un po' di più.
Ti consiglio di farlo acclimatare sempre "aperto".
Non avere troppa paura della polvere, deve depositarsene veramente in dosi massicce prima di originare veri e propri problemi alla visione.

Tupp4 ha scritto:
- Nel caso in cui il telescopio venga montato all'esterno nel pomeriggio, in presenza del sole, è superflua o conviene comunque aspettare un tempo dal momento in cui cala la temperatura?


E' meglio montare il tubo ottico quando il Sole è in procinto di tramontare (così hai ancora un po' di luce per evitare di fare l'operazione completamente al buio).
Non avrebbe senso montare il tele "esposto" al Sole perchè si scalderebbe inutilmente.
L'ideale è sempre avere una finestra aperta o una veranda e tenere il più possibile il telescopio in contatto con l'aria esterna (ma al riparo) per consentire un raggiungimento graduale dell'equilibrio termico.

Tupp4 ha scritto:
Scusate se le domande sono banali, ma penso che possano dare delle consigli dettati dalla vostra esperienza.

Ciao a tutti ed ancora grazie!


Le domande non sono mai banali, a volte però lo possono essere le risposte! :)
Dimenticavo, benvenuto nel forum! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 agosto 2010, 22:29
Messaggi: 5
Località: Nichelino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il benvenuto!

Occorre una piccola presentazione!

Sono un programmatore informatico collocato nel settore industriale "drogato" di wikipedia...

Capita di dire: "Mi piacerebbe approfondire il discorso astronomia!" passando davanti ad un telescopio.
Per cui i parenti hanno deciso di regalarmene uno per il mio compleanno, giorno in cui mi sono tuffato in questo mondo...

Ho incominciato a frugare tra i siti in cerca di risposte fino a quando sono arrivato in questo forum al quale ho deciso di iscrivermi e di porre domande per avere risposte che possano sfamare il mio desiderio di sapere!

Un caloroso saluto a tutti voi!!!

_________________
SkyWatcher 150/750 EQ3 Black Diamond


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 22:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un saluto a te, complimenti per il tuo nuovo telescopio e benvenuto nel mondo dell'astrofilia!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto! Bello il tele!! ( era di quello che volevo comprare io, dopo ho scelto il dob)

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nessuno è perfetto :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2010, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
stasera ho visto il meteo e ci sarà 92% di umidità. Se lascio il tubo aperto al tramonto alle 5 e verso le 9-10 di sera devo utilizzarlo, troverò qualche problema causato dall'alta percentuale di umidità?

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010