1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson 254 mm oppure SC C8 ?
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 maggio 2013, 19:27
Messaggi: 16
Località: Mugnano del Cardinale (AV)
Il mio dubbio principale risiede nel fatto che il secondo, lo SC C8, essendo un f10 dovrebbe risentire di meno dell'inquinamento luminoso a differenza del Dobson con focale minore.
Ovviamente il primo costa meno del secondo, pero' e' importante sapere quale sfrutterei di piu' dalla terrazza di casa mia.
Ringrazio tutti anticipatamente :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 254 mm oppure SC C8 ?
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il mio dubbio principale risiede nel fatto che il secondo, lo SC C8, essendo un f10 dovrebbe risentire di meno dell'inquinamento luminoso a differenza del Dobson con focale minore.
Ovviamente il primo costa meno del secondo, pero' e' importante sapere quale sfrutterei di piu' dalla terrazza di casa mia.
Ringrazio tutti anticipatamente



Mah, è un paragone un pò azzardato:
Premetto che li ho avuti entrambi (il C8 ce l'ho ancora). Il primo è votato per il cielo profondo e, dato il peso ed il braccio di leva, richiede una montatura robusta (a mio avviso almeno una Losmandy G11) il secondo è uno strumento universale (cielo profondo, luna pianeti e chi più ne ha ne metta) e può ,solo per uso visuale, essere utilizzato anche su una Eq5.Inoltre, il C8 lo porti dietro senza problemi, il Newton è piuttosto pesante ed ingombrante, anche se usato in versione dobson, senza equatoriale.
Forse un paragone più giusto potrebbe essere tra C8 e newton 200/1000.
Quanto a risentire dell'IL, sta sicuro che , a parità di campo inquadrato, ne risentono entrambi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 254 mm oppure SC C8 ?
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 maggio 2013, 19:27
Messaggi: 16
Località: Mugnano del Cardinale (AV)
Si pero' volendo fare solo visual e non fotografia non mi conviene optare per il dobson che ha, a un prezzo inferiore, un diametro maggiore? Vista anche la stessa sensibilita' all'IL


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 254 mm oppure SC C8 ?
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Ti parlo x esperienza personale perché possiedo uno dobson skywatcher 254/1200 tubo chiuso con specchio in pyrex. L'ottica è eccellente, confermarta anche da persone aventi newton blasonati di pari apertura, nello specifico orion uk.
Ho osservato molto con la montatura dobson e quando ho voluto far il passo, mi son preso la az-eq6 gt ed ho iniziato relamente a spremere l'ottica. Questo perché l'ottica è veramente notevole e soprattutto è un f4, 8 e non un f10, con l'unico limite nella montatuta stessa.
A poter tornare indietro riprenderi il mio attuale tubo, ci osservi per qualche hanno e quando poi decidi di incestire qualche soldino per spremerlo a fondo e ti assicuro che il salto è notevole, ti prendi la az-eq6 gt, intanto però ti prendi un gran tubo, spendendo veramente poco, se rapportato alla qualità ottica.
Nel calderone però considera anche l'acquisto di un telrad e della demoltiplica lacerta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 254 mm oppure SC C8 ?
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 0:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 maggio 2013, 19:27
Messaggi: 16
Località: Mugnano del Cardinale (AV)
Grazie Fulvio, grazie Andrea
Sto convincendomi x il dobson, ma attendo altri pareri o esperienze. ... 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 254 mm oppure SC C8 ?
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende anche dalla montatura dove si mette il C8. Se è una montatura con inseguimento e goto se ne godranno i benefici. Se lo si monta su una montatura manuale alla fine non diventa molto più pratico di un Dobson (a parte l'ingombro). Come dice Fulvio Mete (astrofilo molto esperto) sull'inquinamento luminoso, che non dipende dallo strumento, entrambi lo faranno vedere in modo più o meno simile, non è questo un criterio di scelta. L'ingombro invece va ben valutato perchè un Newton da 10" è veramente molto grosso (io l'ho avuto), a differenza del C8 che è corto e compatto, nonchè molto più leggero.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 254 mm oppure SC C8 ?
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 maggio 2013, 19:27
Messaggi: 16
Località: Mugnano del Cardinale (AV)
Quindi, alla fine, è solo una questione di ingombro e trasportabili? Oppure cmq le due ottiche danno soddisfazioni diverse in visual?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 254 mm oppure SC C8 ?
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, le due ottiche non si comportano nello stesso modo. Il Newton essendo da 254mm è più luminoso del C8 che è 200mm di diametro. Il Newton a bassi ingrandimenti soffre poi un pò di più di coma dello S.C.. C'è anche da dire che spesso i Newton, che hanno specchi parabolici, hanno delle ottiche un pò meno curate degli S.C. a causa del più economico target della produzione cinese dei telescopi Newton. Naturamente non è detto che sempre sia così, ma è più probabile statisticamente. Il mio (ex) 10" Newton ad esempio aveva uno specchio sferico scavato un pò al centro, per farlo funzionare bene dovetti farlo rifigurare. Importante è il modo d'uso, un Newton da 10" su una montatura equatoriale è scomodissimo da usare, uno S.C. su equatoriale invece è molto comodo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 254 mm oppure SC C8 ?
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 maggio 2013, 19:27
Messaggi: 16
Località: Mugnano del Cardinale (AV)
Grazie Fabio.
Dovendo scegliere tra i due, visto che se posso vorrei risparmiare e quindi scegliere il dobson, visto che non devo fare astrofotografia, volendo osservare un po' di tutto dal planetario al deep, osservando prevalentemente dal tetto di casa mia senza spostarmi in una situazione di IL da paese periferico circondato da montagne buie, cosa mi conviene acquistare?

A limite sarebbe una buona soluzione scendere di diametro SC per rientrare nel prezzo? tipo SC 6 o 5?

In pratica chiedo di aiutarmi sul rapporto prezzo/qualita' tenendo presente la possibilita' di sfruttare lo strumento.

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 254 mm oppure SC C8 ?
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono due tele completamente diversi e non paragonabili.
La flessibilita' e portatilita' del C8 non ha rivali. Nelle versioni computerizzate poi, e' una vera comodita'.
L'apertura del dobson ovviamente ti fa vedere di piu', ma per un tele del genere, devi andare sotto cieli bui.
Io dalla terrazza di casa non avrei dubbi ....C8 !!!

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010