1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale acro per doppie
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ultimamente mi sto addentrando nel campo "doppie" e devo dire che mi sta intrippando parecchio e quindi volevo dotarmi di uno strumento per osservarle al meglio. Ho provato sia con il makkino che con il newton 150 ma mi è stato consigliato un rifrattore e devo dire che nel pentax 75 di un caro amico è stato tutto un altro vedere ma non ho intenzione di spendere molto.... avevo pensato ad un celestron 102/660 secondo voi può andare? Il cromatismo non viene introdotto sulle stelle vero?
grazie mille

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale acro per doppie
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il cromatismo dipende da quanto è forte e da quanto sono luminose le stelle, più sono luminose più è evidente, ma comunque quando sono di magnitudine sopra la 2 non si vede. Le stelle doppie sono molto gradevoli da osservare con i rifrattori, ma se si vogliono separare stelle doppie molto strette allora conta solo la risoluzione dello strumento e questa aumenta solo con il diametro. Ad esempio col mio rifrattore Vixen 120S arrivo a separare doppie che distano circa 1", ossia posso arrivare al potere teorico dello strumento, mentre col mio Meade 10" ACF arrivo a separare doppie che distano anche 0,5" e che non si potranno mai separare con nessun rifrattore da 100 mm di diametro, qualsiasi sia la sua qualità (e costo).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale acro per doppie
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
se proprio vuoi un rifrattore acromatico scegliene uno con un rapporto focale abbastanza lento.

Ad esempio ti consiglio di scambiare la tua scelta con questa:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... rsion.html

ne parlano molto bene anche meccanicamente...

Questo genere di rapporto focale, f/11 nel nostro caso, salvaguardia anche il cromatismo.

Questa risposta "fasulla", poichè ho benny su msn :mrgreen: , voleva dare significato ad una reply di sola segnalazione:
ha l'account bloccato e non riesce a rispondere, è successo non appena ha provato a cambiare email nel suo profilo. Se qualche mod può aiutare... ho contattato solo davidem.

Grazie
ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale acro per doppie
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi spendere poco prendi un 120 f8 Skywatcher, meglio ancora un 127mm f9 se lo trovi usato e hai la mntatura per reggerlo,altrimenti la scelta milgiore resta il 100mm f11 già segnalato dall'esimio collega.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale acro per doppie
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Siccome la domanda è "quale acro" e non "quale rifrattore acro" uno potrebbe rispondere: se è solo per le doppie potresti avere un ottimo acro (anzi apo) con maggiore apertura (quindi doppie più strette) usando un mak da 15 cm f/15 anzichè un rifrattore. Se invece la domanda secca doveva intendersi "quale rifrattore acro?" allora qualunque f/12-f/15 è perfetto. Meglio 15cm che 10. Meglio f/15. :D

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale acro per doppie
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Le stelle doppie sono molto gradevoli da osservare con i rifrattori, ma se si vogliono separare stelle doppie molto strette allora conta solo la risoluzione dello strumento e questa aumenta solo con il diametro


Ciao,
Fabio ha perfettamente ragione.
Se vuoi osservare doppie non molto strette in modo piacevole, allora aperture di 8- 10 cm saranno sufficienti ed un buon rifrattore (per buono intendo o un acromatico di lungo fuoco e provata qualità tipo Zeiss, Vixen, etc., ovvero un buon ED tipo Vixen, Skywatcher ed altri simili cinesi) potrà soddisfarti. E' imperativo tuttavia che negli acro oltre all'aberrazione cromatica, comunque presente, non non ci sia anche un eccesso di sferocromatismo (aberrazione sferica), che danneggia l'immagine in modo sensibile.
Se poi vuoi sdoppiare sistemi binari stretti non c'è altra possibilità che salire sempre più di diametro,ed in questo caso i newton ed i Mak per aperture sino a 250 mm e gli SC per aperture anche superiori vanno bene, dato che gli strumenti a lente possono essere considerati fruibili, a mio avviso, al massimo sino a 150-160 mm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale acro per doppie
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh tenete conto che ho un dobson da 12" e uno SW 150/750 e con quelli gia mi diverto con le doppie...... ovviamente intendevo un acro rifrattore.... a questo punto pensavo di buttarmi sul 102/1100 TS

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale acro per doppie
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Beh tenete conto che ho un dobson da 12" e uno SW 150/750 e con quelli gia mi diverto con le doppie...... ovviamente intendevo un acro rifrattore.... a questo punto pensavo di buttarmi sul 102/1100 TS


Non conosco questo strumento,quindi non mi pronuncio; ma sulla carta potrebbe essere interessante in rapporto al prezzo, solo che non vedo la differenza di resa col Newton 150/750 sulle doppie. Lo vedrei più come strumento solare accoppiato ad un buon prisma di Herschel ed in luce monocromatica.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale acro per doppie
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che la puntiformità delle stelle se il seeing non è il massimo con il newton me la scordo e le riprese vengono veramente male...... e poi in teoria, ma approfitto per chiederlo a voi, con l'acro avrei più campo giusto?

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale acro per doppie
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Benny, purtroppo no, non avresti più campo, anzi il newton permette di raggiungere campi reali più estesi.. infatti in questo caso il parametro importante è la focale e più è lunga (750 vs 1100) e meno campo reale riuscirai ad abbracciare.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010