1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Secondo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 15:12
Messaggi: 3
Salve a tutti.

Innanzi tutto mi presento: Mi chiamo Andrea e scrivo dalla provincia di Lecce. La mia più grande passione è la coltivazione di piante carnivore, da circa un anno e mezzo.
Quest'estate finalmente ho iniziato ad abitare in campagna..ed è impossibile non guardare il cielo :D Dopo un po' di tempo ho deciso di comprare il mio primo telescopio..e ad un negozio di ottica ho preso un piccolo konuspace-7 . Così mi metto in terrazza, col Pc accanto ed inizio a scrutare..la luna. Beh, è meravigliosa. Ed è quì che nasce il problemino. Oltre alla luna non riesco a vedere niente che non sia un puntino luminoso. Sono solo riuscito a vedere un po' Giove, ma nulla di più. Quindi o sono io a non saper fare un bel niente, oppure è lo strumento che non ha poi grandi potenzialità. Così ho deciso di informarmi sul web ed ho capito che con 60mm di apertura non si può vedere chissà che ( Vi prego,corregetemi se sbaglio :lol: ). Ora vorrei acquistare uno strumento un po' più potente ed ho dato anche un' occhiata nel mercatino dell'usato di questo forum. La mia scelta sarebbe di uno strumento con 150mm di diametro. Quì c'è la vera domanda alla quale non sono riuscito ancora a trovare una risposta su internet. Con un telescopio da 150mm cosa potrei riuscire ad osservare per bene? Scusatemi, ma non sono ancora riuscito a capire le potenzialità di un tale strumento :?

PS:con il konuspace-7 è possibile vedere qualcos'altro?

Grazie, Andrea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea
benvenuto, anche se hai un hobby molto rischioso :mrgreen:

Il problema di quanto puoi osservare dipende molto dal cielo, se è molto scuro come in montagna a 2000mt senza luna anche il 60ino può dare belle soddisfazioni :shock:

Credo che prima di tutto tu debba capire bene di che cielo puoi godere, magari cercando la stella meno luminosa che riesci a vedere a occhio nudo dopo che hai adattato la vista per una 20ina di minuti...qui hai una guida se vuoi...
http://www.renzodelrosso.com/

Poi magari sceglierai un tele nuovo ma prima sfrutterei a pieno quel che hai, aiutandoti magari con un atlante o qualche mappa, iniziando dagli oggetti più luminosi...i Messier sono la navescuola di tutti noi :lol:

Con il tuo piccoletto stelle doppie, ammassi aperti e qualche globulare dovresti vederli dignitosamente, sempre che il seeing permetta anche luna e pianeti fino a 100x dovrebbero essere godibili...molti oggetti rimarranno comunque dei piccoli puntini luminosi!

Non ci dici che oculari hai e che ingrandimenti riesci ad ottenere, se hai provato ad osservare senza luna e lontano da fonti luminose che disturbano...

A presto :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna vedere cosa consideri "osservare per bene". Non è un gioco di parole, perchè gli strumenti non hanno un limite superiore e con uno più grosso si vede sempre meglio e più oggetti. Non specifichi se il 150 mm rifrattore o è a specchio. Facciamo conto che sia un Newton, uno strumento valido ma meno costoso di un rifrattore di pari diametro. Con un 150 mm oltre alla Luna ed i pianeti si cominciano a vedere anche alcuni oggetti deep ma quanto bene dipende molto dal luogo dal quale farai le osservazioni, se avrai un cielo molto scuro e limpido come uno di montagna potrai vedere ad esempio bene tutti i Messier, altrimenti da un cielo suburbano e inquinato dalla luce (cosa quasi normale oggi) ne vedrai bene solo alcuni, altri meno bene e qualcuno quasi o per nulla.
Se riesci ad arrivare ad uno strumento di 20 cm (8") di diametro potrai fare un passo in avanti significativo. Bisogna vedere anche quali sono le tue aspettative, considera che non vedrai mai immagini simili a quelle che si vedono in fotografia perchè ad esempio di colori si possono vedere solo quelli delle stelle mentre quelli delle nebulose appaiono solo nelle fotografie e mai visualmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 15:12
Messaggi: 3
Grazie ad entrambi per le risposte :D

Generalmente il luogo da cui osservo è spesso umido ed inquinato dai fari cittadini. Dalla casa in campagna, invece, la via lattea risplende come non mai :) . Il fattore dell'ottima visione ad occhio nudo della lattea cosa può significare? Si dovrebbe riuscire a vedere bene con quelle condizioni?

Comunque gli oculari che uso sono H8mm e H20mm.

Ero orientato ad un riflettore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedere la via lattea ad occhio nudo è un ottimo segnale, significa che c'è poco inquinamento luminoso, la migliore premessa per le osservazioni telescopiche! Come secondo telescopio per un bon rapporto prestazioni/prezzo ti consiglierei un Newton di 20 cm di diametro. Magari con montatura Dobson. Con poco più di 350 euro si prende un 20 cm e con poco più di 500 euro un 25 cm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto omonimo :D

Quoto i consigli di Elio e Fabio, comunque prima di pensare a strumenti più potenti impara ad usare bene quello che hai, procurati un mappa del cielo (su internet ne trovi a iosa) o un software tipo stellarium se usi il PC durante le osservazioni. Impara a trovare ammassi ben luminosi, stelle doppie facili, tutta roba a portata di sessantino. Se non impari adesso a orientarti nel cielo, dopo con un telescopio più potente non saprai che farci... :wink:

Per finire ti consiglio una buona lettura: "Astronomi per passione", guarda nel topic dei libri http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=51394 :idea:

ciao!

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 28 ottobre 2010, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 15:12
Messaggi: 3
andrea63 ha scritto:

Per finire ti consiglio una buona lettura: "Astronomi per passione", guarda nel topic dei libri http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=51394 :idea:

ciao!


Grazie per il consiglio Andrea :D

Comprerò questo manuale a breve. Come software uso Perseus Konus.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010