1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 19:19
Messaggi: 31
Località: Prov. Monza Brianza
Ciao a tutti ho acquistato uno Skywatcher Explorer 150P/750 OTA da regalare al mio ragazzo ...il problema è che me l'hanno spedito senza il treppiedi! Mi sapete dire quale tipo si può usare con questo telescopio? Io non ne capisco molto...e poi vorrei sapere dove posso trovare un libretto di istruzioni per il montaggio delle lenti
Grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma il treppiede non ti è stato spedito per errore oppure hai acquistato un telescopio senza sapere che la dotazione era composta dal solo tubo ?

Se l'errore è loro, loro ovviamente devo provvedere...

Onde evitare equivoci, ti manca il treppiede o la montatura ?

Perchè noi per treppiede intendiamo semplicemente le tre gambe che sorreggono la montatura che invece è un aggeggio meccanico fatto di snodi/leve e sul quale è fissato il telescopio tramite anelli/barre, la montatura in pratica poggia sul treppiede ed il tubo del telescopio viene fissato alla montatura.

Per quel tubo ci vuole almeno una Eq5 (250 euro), sarebbe molto meglio una HEq5 (500 euro).
Se poi si vuole anche la motorizzazione ed il go-to il prezzo lievita.

Oppure puoi rivedere il tuo acquisto mettendoti d'accordo con il tuo venditore e scegliere qualcosa di completo, se ti serve una mano siamo qui ma ci serve qualche info in più come budget massimo, cosa ci vuole fare il tuo ragazzo, ecc ecc.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 19:19
Messaggi: 31
Località: Prov. Monza Brianza
il venditore è tedesco ed ha ammesso l'errore nella descrizione del prodotto..mi ha dato 2 opzioni rispedire indietro tutto per un cambio con uno completo da 130mm a parità di prezzo oppure inviarmi un treppiedi eq-2...il tubo che mi è arrivato è questo, spiegatemi voi x favore quello che mi manca...
grazie

[img=http://img256.imageshack.us/img256/3447/09102010101.th.jpg]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
perdonami, ho creduto fosse il rifrattore 150/750 Skywatcher e invece è la versione newton :oops:

Visualmente lo si può utilizzare bene su una montatura Eq3, la Eq2 è troppo debole ed anche per il 130mm sarebbe preferibile una Eq3.

Il mio consiglio è quindi di farti spedire una montatura Eq3 e di tenere il 150mm, sarà un ottimo telescopio in grado di fare un pò di tutto.
So che la Eq3 costa di più ma il rischio con la Eq2 è di avere un telescopio ballerino, poco stabile e quindi difficile da usare.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
prendi una eq3 !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, è un bel telescopio tutto fare e una montatura eq3 per andare in visuale è l'ideale. Consiglio di fare un giro su internet tipo ottica san marco, tecnosky o miotti ottica dove potresti trovave qualche buona offerta sulle montature :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 19:19
Messaggi: 31
Località: Prov. Monza Brianza
ok grazie per le info appena mi arriva eq3 vi chiedo ancora aiuto :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah quante soddisfazioni mi sta dando quel tubo nero a me...... :D consiglio..... una eq5 sarebbe meglio anche per il visuale...... io ho una skyview che è una simil eq3.2 e ballava da matti.......

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 19:19
Messaggi: 31
Località: Prov. Monza Brianza
la eq3 è arrivata...il problema è che dal telescopio non vedo niente! o meglio...ho provato a puntare un camino di un tetto per allineare il cercatore con il tubo e qui tutto ok si vede e si riesce a mettere bene a fuoco..poi di sera ho provato a puntare la luna ma vedo solo un cerchio luminoso tipo effetto lampadina...dal puntatore si vede bene ma dal telescopio non riesco a mettere a fuoco solo luce intensa di forma tonda...cosa posso fare?per ora ho provato sia con oculari da10 e 25 mm e per sfizio anche con la barlow ma l'effetto non cambia...consigli?io ho regolato la latitudine a 45° ma non ho fatto la regolazione con la stella polare...e fondamentale?ho posso cercare la luna con il cercatore e puntarla e basta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher Explorer 150/750 OTA
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un newton ha innanzitutto bisogno di essere collimato. Parliamo di un F5, quindi gli effetti di una cattiva collimazione sul planetario sono evidenti. Per la collimazione se ne è già parlato ampiamente, fai una ricerca.

Poi ha bisogno di acclimatarsi. Un 15cm non richiede chissà quale tempo, ma gli lascerei comunque una 15ina di minuti.

La collimazione del cercatore la farei su un soggetto lontano e piccino. Di giorno proverei sulla punta di un'antenna lontana, un campanile o simile. La sera, ovviamente su una stella, usane una luminosa per non sbagliare.

La messa a fuoco penso abbiate capito funziona con le rotelle a lato del focheggiatore. Intorno al fuoco corretto i movimenti devono essere lenti, perchè specie su alti ingrandimenti è questione di movimenti millimetrici.

Con il 10mm ottenete 75 ingrandimenti, con il 25mm ottenete 30 ingrandimenti. Con la barlow 2X moltiplicate i valori.
Il telescopio sulla Luna può essere spinto a ingrandimenti ben maggiori, anche sui 300/400 ingrandimenti se il seeing è buono. E' un oggetto molto facile. Su tutti gli altri oggetti il limite teorico del tele sono 300X, quello reale dipende dal seeing, su Giove dovreste ottenere un risultato appagante già a 200 ingrandimenti.

Gli oculari di serie non saranno un granchè, idem la barlow, però per l'inizio sono ok per fare esperienza, poi potrete valutare oculari più qualitativi.

Se nella vostra zona c'è un'associazione di astrofili, fate una serata con loro, vi aiuteranno sicuramente.

PS: sto valutando anche io di acquistare un newton da 150mm da mettere sulla mia cloneEQ5, così da avere un tele dal balcone e un primo tele per fare riprese. Il 10" lo uso solo in montagna, a casa non ho spazio per usarlo dato che non ho un terrazzo o un giardino.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010