1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: primi passi per l'astrofotografia
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 6:58
Messaggi: 14
Ciao a tutti.
Vorrei imparare qualcosa riguardo l'astrofotografia,ma non so davvero dove mettere le mani.
Osservo con uno skywatcher 130/900 non motorizzato efinora ho osservato la luna e giove.
Mi farebbe piacere se mi date qualche suggerimento su cosa comprare per iniziare a fare le prime fotografie,perchè ho molte lacune sull'astrofotografia.
Per esempio, qual'è la macchina fotograficae software da comprare.
Riguardo a quest'ultimo, ho letto che il Meade LPI è ottimo.
Ovviamente aspetto notizie e suggerimenti da chi è più esperto di me, dato che sono alle prime armi.
Grazie e buona domenica a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi per l'astrofotografia
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che montatura hai?
Il tele che focheggiatore ha?

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi per l'astrofotografia
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 6:58
Messaggi: 14
ciao Illusiontrip
la mia montatura è la eq2 e il tele ha una focale di 900mm
Inoltre ho 2 oculari, uno di 10mm e l'altro di 25mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi per l'astrofotografia
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La EQ2 purtroppo non permette praticamente nulla, troppo leggerina per fotografare qualcosa. Senza contare che immagino anche il focheggiatore del tuo newton non sia granche'.
Servono strumenti e budget superiori.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi per l'astrofotografia
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Vorrei imparare qualcosa riguardo l'astrofotografia,ma non so davvero dove mettere le mani.
Osservo con uno skywatcher 130/900 non motorizzato efinora ho osservato la luna e giove.
Mi farebbe piacere se mi date qualche suggerimento su cosa comprare per iniziare a fare le prime fotografie,perchè ho molte lacune sull'astrofotografia.
Per esempio, qual'è la macchina fotograficae software da comprare.
Riguardo a quest'ultimo, ho letto che il Meade LPI è ottimo.
Ovviamente aspetto notizie e suggerimenti da chi è più esperto di me, dato che sono alle prime armi.
Grazie e buona domenica a tutti.


Ciao:
La prima cosa da fare è comprare un motorino per la tua montatura, la quale è effettivamente inadatta per foto a lunga posa, pur tuttavia puoi tentare, motorizzandola, la fotografia di luna , sole (con un filtro di Astrosolar davanti all'apertura) e pianeti (usando una lente di barlow 5X).
Ti consiglio comunque di iniziare con luna e sole, i soggetti più facili ed adatti alla montatura.
Come camera puoi iniziare con una semplice webcam, a condizione che abbia l'obiettivo estraibile, un sensore CCD, ed un adattatore da 31,8 mm da inserire nel portaoculari.Tali webcam., gran parte Philips, ma anche di altre marche, si trovano anche d'occasione a poche decine d'euro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi per l'astrofotografia
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oppure trovare il modo di fissare alla montatura una reflex con obiettivo 28-50mm e scattare......

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi per l'astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luisa,

cosa ti piacerebbe fotografare?

Considera che:

- per gli oggetti del profondo cielo il primo requisito da tener presente è
fondamentalmente il cielo; ovvero massima trasparenza e lontano da
fonti luminose artificiali

- Sole, Luna e pianeti occorre: pazienza e pochi mezzi (per il Sole ascolta
in primis il consiglio di Fulvio).
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi per l'astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 6:58
Messaggi: 14
buonasera ragazzi.
Danilo mi piacerebbe fotografare ovviamente il deep sky,ma sono inesperta dell'astrofotografia e quindi voglio imparare iniziando a fotografare la luna, il sole massimo giove.
Ringrazio tutti per i consigli utili , e per la montatura eq 2, sto pensando di cambiarla.
Una cosa vorrei chiedervi.
Ho partecipato ad una serata osservativa e mi hanno sconsigliato di usare la Barlow, in quanto perdo i dettagli...
Io invece, ho risontrato il contrario..
Perchè secondo voi, non viene usata la barlow?
Io ho una barlow2.
Ciao e grazie ancora a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi per l'astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La barlow, se di qualita', e' quasi trasparente. Pero' parlo di barlow che costano 70/100 euro.
La montatura minima per fare fotografia seria e' la HEQ5, alcuni lavorano anche con la EQ5 ma e' piu' difficoltoso e non ha nemmeno la porta autoguida. Per iniziare a fare sul serio su foto per deep sky bisogna investire bei soldoni purtroppo, servono un 2mila euro come ridere.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primi passi per l'astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 19:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IllusionTrip ha scritto:
servono un 2mila euro come ridere.


Confermo perché io li ho appena spesi. 2100. Ho presto HEQ5, SkyWatcher 80ED, telescopio di guida, camera di guida, e tutti gli accessori.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010