Salve, spero mi passi questa voglia (o forse no

) ma ultimamente mi è venuta voglia di prendere un telescopietto per osservazioni dal mio balcone di casa, esclusivamente per Luna e pianeti. Il motivo è semplice, portare su per le scale un dob da 30 cm è faticoso e anche un po palloso, oltre al fatto che il dobson non è particolarmente adatto per l'osservazione planetaria.
Stavo pensando però a quale strumento possa fare al caso mio. Ciò che vorrei è che possa occupare il minimo spazio possibile per tenerlo in casa. Tempo fa avevo pensato ad un rifrattore (pensavo a un 90 mm, focale lunga), per il semplice motivo che mi sembra lo strumento più semplice che esista, e poi l'acclimatamento è veloce, cosa che è molto importante per un'osservazione urbana.
Poi però mi sono venuti in mente i mak, dato che grazie alle loro piccole dimensioni e l'alto contrasto risolutivo sembrano essere i migliori per l'osservaizone planetaria. Il difetto è, però, un maggiore tempo per l'acclimatamento. Se optassi per un mak, penso che andrei sui 127 mm della Skywatcher o della Orion.
Altro dilemma: la montatura. Avendo un dobson sono abituato all'altazimutale, più semplice da stazionare (anzi, non si staziona proprio...). Un equatoriale mi spaventa perché fra contrappesi, allineamento alla Polare (che tra l'altro non vedo dal terrazzo) e altre menate simili ho paura che mi faccia perdere più tempo a stazionare che a osservare. Però, l'equatoriale ha il vantaggio che una volta allineata posso inseguire solamente con un asse, e non è male...
Insomma come al solito bisognerebbe scendere a compromessi, voi cosa mi consigliate? Cosa usate come streumenti per l'osservazione urbana? Altra cosa, mi fa già abbastanza impazzire la collimazione sul newton, qual è, fra rifrattore e mak, quello che risente meno di scollimazione?