1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, spero mi passi questa voglia (o forse no :roll: ) ma ultimamente mi è venuta voglia di prendere un telescopietto per osservazioni dal mio balcone di casa, esclusivamente per Luna e pianeti. Il motivo è semplice, portare su per le scale un dob da 30 cm è faticoso e anche un po palloso, oltre al fatto che il dobson non è particolarmente adatto per l'osservazione planetaria.
Stavo pensando però a quale strumento possa fare al caso mio. Ciò che vorrei è che possa occupare il minimo spazio possibile per tenerlo in casa. Tempo fa avevo pensato ad un rifrattore (pensavo a un 90 mm, focale lunga), per il semplice motivo che mi sembra lo strumento più semplice che esista, e poi l'acclimatamento è veloce, cosa che è molto importante per un'osservazione urbana.
Poi però mi sono venuti in mente i mak, dato che grazie alle loro piccole dimensioni e l'alto contrasto risolutivo sembrano essere i migliori per l'osservaizone planetaria. Il difetto è, però, un maggiore tempo per l'acclimatamento. Se optassi per un mak, penso che andrei sui 127 mm della Skywatcher o della Orion.
Altro dilemma: la montatura. Avendo un dobson sono abituato all'altazimutale, più semplice da stazionare (anzi, non si staziona proprio...). Un equatoriale mi spaventa perché fra contrappesi, allineamento alla Polare (che tra l'altro non vedo dal terrazzo) e altre menate simili ho paura che mi faccia perdere più tempo a stazionare che a osservare. Però, l'equatoriale ha il vantaggio che una volta allineata posso inseguire solamente con un asse, e non è male... :roll:
Insomma come al solito bisognerebbe scendere a compromessi, voi cosa mi consigliate? Cosa usate come streumenti per l'osservazione urbana? Altra cosa, mi fa già abbastanza impazzire la collimazione sul newton, qual è, fra rifrattore e mak, quello che risente meno di scollimazione?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 8:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per vedere tre pianeti e la luna la montatura equatoriale è veloce quanto l'altazimutale, tranquillo. Basta metterla più o meno a nord.
Io ti consiglio un 80ed di seconda mano su una eq3 anch'essa di seconda mano. In alternativa la vixen porta è molto pratica.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è per mordi e fuggi allora anche una alt-az potrebbe essere più comoda...
concordo con K8 riguardo al rifrattorino :wink:
Utilizzo il mio 70ino anche sulla manfrotto 701 e tripod 055 :mrgreen:
Molto più stabile, anche per salire di ingrandimenti, una gyro 8)
buona scelta!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie x i consigli, però l'80 ED ha una focale corta, non riesco a salire di molto con gli ingrandimenti. Inoltre pensavo che quello strumento poteva essere adatto per l'astrofotografia per riprese a campo largo, data la focale corta e l'assenza di cromatismo in quanto è un apocromatico...o sbaglio?
Vi faccio un esempio, un MC127 ha la stessa focale del mio dob (1500), e quindi potrei raggiungere ingrandimenti che già posso permettermi con gli oculari che sono abituato ad usare col dob. Dato che col planetario servono alti x, con un tele di 600 di focale mi servono oculari a focale molto corta che per ora non ho (ma non escludo di prenderli in futuro), per ora arrivo a 7 mm

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
Se optassi per un mak, penso che andrei sui 127 mm della Skywatcher o della Orion.


Se ho capito il mordi e fuggi che intendi (salire le scale e osservare), ti sconsiglierei i Mak 127mm.
Ho un SC da 127mm e ho notato che per l'acclimatamento serve un tempo molto più lungo di quello che era necessario al mio vecchio Mak 90mm. Il Mak rispetto a un SC dovrebbe essere anche un po' più lento ad andare in temperatura.

Anche io mi aggrego, rifrattore.
Anche se tra un rifrattore da 80mm e un Mak da 127 comincia a vedersi la differenza di risoluzione, ma il Mak è meno mordi-e-fuggi.

Per l'equatoriale, concordo, per il visuale mordi-e-fuggi basta allineare abbastanza a naso con il polo (fatto anche questo :) ), ci perdi si e no un minuto.
L'unica cosa, valuta peso e ingombro della montatura, soprattutto perché con l'equatoriale ti devi portare per le scale anche i contrappesi: vedi se puoi metterci le mani in negozio per farti un'idea.

Se portarti per le scale montatura con contrappeso fosse troppo sbattimento, altazimutale e vai felice.

Insomma, trovati un compromesso che ti va bene tra peso, diametro, costo, nell'ottica del mordi-e-fuggi :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23675
io ho un mak 90 su giro.
piu' mordi e fuggi di questo c'è solo andare a rubare un cornetto al bar!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
io ho un mak 90 su giro.
piu' mordi e fuggi di questo c'è solo andare a rubare un cornetto al bar!


Ce l'ho avuto anche io, quoto!

Anche come prezzo, rispetto all'ED80 risparmia parecchio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23675
Ford Prefect ha scritto:
tuvok ha scritto:
io ho un mak 90 su giro.
piu' mordi e fuggi di questo c'è solo andare a rubare un cornetto al bar!


Ce l'ho avuto anche io, quoto!

Anche come prezzo, rispetto all'ED80 risparmia parecchio.



e, aggiungo avendo avuto l'ED80, su luna e pianeti è molto piu' "divertente" ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
c6 sopra tutti.
nel mak90 non si vede niente :mrgreen:
nel 80ed.. idem :mrgreen:
c6+eq3 !!

il c6 lo tieni poi in una scatola metallica fuori dal balcone per tenerlo in temperatura..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento da mordi e fuggi
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
io ho un mak 90 su giro.
piu' mordi e fuggi di questo c'è solo andare a rubare un cornetto al bar!

Cos'è? :shock: :oops:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010