1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi presento...con una domandina...
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, mi presento.
Mi chiamo Alessandro e sono della provincia di Roma. Ho riscoperto, a 15 anni di distanza, una sfrenata passione per l'astronomia e dopo una generale ripassata estiva ed un attento sguardo alle possibilità che offre oggigiorno il mercato, ho deciso di acquistare da un simpaticissimo e disponibilissimo ragazzo del forum uno stupendo C9 su montatura Eq6 Pro.
E' un pò che vi seguo sul forum e grazie alle molte domande da voi esposte in passato sono riuscito a togliermi parecchi dubbi ma vorrei fare una domanda, forse stupida:
in un futuro non molto lontano vorrei ampliare il parco degli oculari che per ora si riduce ad un 16mm e un 25mm (mi pare :D)
ed una barlow a 5x. Al di là della qualità, della tipologia, della marca e del prezzo di questi e dei futuri oculari, volevo chiedervi qual è il modo migliore per raggiungere gli ingrandimenti. Parlo in via teorica, non tenete conto degli ingrandimenti che uso come esempio...mi spiego:
per raggiungere ad esempio i 235 ingrandimenti
è meglio usare un oculare da 10mm (2350mm/10mm=235X)
oppure è meglio un oculare da 20mm + barlow 2x ((2350mm/20mm)x2=235x)
?


ps. spero che la mia prima domanda non sia poi così idiota :mrgreen:

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
sandrixroma ha scritto:
per raggiungere ad esempio i 235 ingrandimenti
è meglio usare un oculare da 10mm (2350mm/10mm=235X)
oppure è meglio un oculare da 20mm + barlow 2x ((2350mm/20mm)x2=235x)
?


ps. spero che la mia prima domanda non sia poi così idiota :mrgreen:


innazitutto benvenuto..
sono un neofita anchio ma per quanto ne so, meglio un oculare da 10.. con la barlow, ameno che non sia di ottima qualità, quindi costosa, rischi di degradare solo l'immagine, aggiungendo altri "ostacoli" alla luce...
Ora la palla ai più esperti sperando che possano dirmi se non ho detto castronerie.. :mrgreen: ..e ancora ciao

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto anche da parte mia
La domanda è abbastanza complessa in quanto se è vero che la migliore visione con forti ingrandimenti si ha di regola con schemi ottici a poche lenti (per esempio gli oculari ortoscopici) è anche vero che a volte si predilige la comodità di osservazione alla performance assoluta.
Quando osservi devi anche osservare comodamente altrimenti il tuo cervello deve concentrarsi, oltre che sull'osservazione, anche sul mantenere una posizione osservativa in asse con l'oculare.
Gli ortoscopici a corta focale hanno il difetto di avere una estrazione pupillare molto ridotta e di conseguenza devi tenere l'occhio molto vicino all'oculare. Molto scomodo.
Un oculare a focale più lunga e una barlow invece, pur essendovi più lenti, ha una estrazione pupillare maggiore e perciò osservi più comodamente. Il tuo cervello perciò può captare meglio i particolari, seppur qualitativamente minori del primo caso.
Vi sono anche schemi con maggior numero di lenti native e una maggiore estrazione pupillare.
Per cui le variabili sono ampie.
Personalmente non sono un grande amante delle barlow che hanno anche il difetto di allontanare l'oculare dal serraggio sul focheggiatore rendendo possibili delle flessioni, se non sono fatte molto bene.
Per cui, personalmente e per i motivi sopra citati, sarei più per un buon oculare a corta focale ma con buona estrazione pupillare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto anche da parte mia.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
La domanda è abbastanza complessa in quanto se è vero che la migliore visione con forti ingrandimenti si ha di regola con schemi ottici a poche lenti (per esempio gli oculari ortoscopici) è anche vero che a volte si predilige la comodità di osservazione alla performance assoluta.

Oltre a questo la barlow fa lavorare meglio gli oculari, i raggi periferici del cono di luce entrano nell'oculare con una inclinazione inferiore che gli ovvi vantaggi.
Questo aspetto delle volte può fare la differenza ed ecco che a parità di oculare può rendere meglio un 20mm con barlow che un 10mm senza.

Ora il mio parere è che su uno strumento con oltre 2 metri di focale una barlow forse ha poco senso a meno di non voler usare come diceva Renzo oculari corti e a bassa estrazione pupillare come orthoscopici/plossl. Quel che ti voglio dire è che con un comodissimo TMB da 6mm sei già a quasi 400x!

Di certo non una barlow 5x come hai scritto, ma forse è un errore di battitura.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ed una barlow a 5x.


Ciao e benvenuto nel forum:
Con 2350 mm di focale 5X sono inutili; al massimo ti serviranno 3X ma solo in caso ti voglia dedicare a qualche ripresa lunare o planetaria in Hi res.
Quanto all'osservazione visuale, col tuo strumento basta un 7-8 mm (ed oggi ce sono di ottimi anche con elevata estrazione pupillare) per raggiungere elevati ingrandimenti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto! Concordo con quello che dice Renzo, meglio un oculare a corta focale che una barlow. Eventualmente puoi prenderne una 2x, già la 3 x ha grossi problemi, la 5x serve solo per esigenze fotografiche in quanto per cambiare ingrandimento con la fotocamera si può solo interporre una barlow: sono pochi quelli che hanno una 5 x e pochissimi quelli che la usano in visuale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti per le risposte, peraltro molto chiare.
Il 5x della barlow che ho, non è un errore di battitura...è proprio una 5x! Me l'ha lasciata il ragazzo da cui ho preso il telescopio ma anche lui mi disse che era stato un errore di acquisto e l'ho potuto constatare facilmente anche io con un paio di osservazioni. Magari la posso vendere per recuperare qualcosa...
Volevo anche aggiungere che ho a disposizione un diagonale dielettrico da 50,8mm/31,8mm della william optics che dovrebbe permettermi di usufruire di oculari con elevatissimo campo apparente. Visto l'ottimo strumento che ho a disposizione, vorrei evitare di fare spese frettolose e superficiali; sono dell'idea che è meglio comprare poco ma bene. Preferisco comprare un oculare all'anno di alta qualità piuttosto che prenderne tre-quattro di scarse prestazioni e stare li a cambiare ottica come un forsennato senza apprezzare le nascoste meraviglie del cielo.
L'alta risoluzione mi interessa parecchio e mi piacerebbe poter comprare un bell'oculare che mi dia un elevato campo apparente e che allo stesso tempo sfrutti i massimi ingrandimenti utili del mio strumento. Se non sbaglio il C9.25 fino ai 400X dovrebbe reggere (a patto di avere un buon seeing, è chiaro). Che dite?

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao anche da parte mia, un altro romano nel forum (a proposito, provincia di Roma dove?) :D

Saggia decisione quella di aspettare prima di comprare altro!

Su un tele come il tuo i campi extra larghi, soprattutto ad alti ingrandimenti, non credo siano una priorità (lo sono per noi dobsonisti, ad alti ingrandimenti se non hai inseguimento gli oggetti "scappano via" facilmente), guarderei piuttosto la comodità di osservazione (= estrazione pupillare) e la nitidezza...

La barlow 5x direi che puoi rivenderla a qualche astrofotografo e magari prendere una 2x, o in alternativa un bell'oculare a focale corta (intorno ai 6-7 mm), tipo i TMB, per le serate di buon seeing

Se vuoi osservare il profondo cielo con campi ragionevolmente larghi, un buon oculare da 2" a focale lunga... ma lo puoi prendere con calma, così anche come un buon filtro UHC per le nebulose. Ricorda sempre che per il deep-sky la qualità del cielo conta più del telescopio e degli oculari!

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raramente si arriva ad utilizzare il massimo ingrandimento teorico, almeno per i pianeti. Naturalmente dipende da dove si osserva, in condizioni normali la maggior parte delle volte non si superano i 200 ingrandimenti. Almeno così è da me. Poi dipende anche dai soggetti, ad esempio la Luna spesso si riesce ad osservare con maggiori ingrandimenti che non Giove. Diverso è il caso delle stelle doppie, se proverai ad osservarle vedrai che potai salire molto con gli ingrandimenti, d'altra parte in questo caso si osserva solo una figura di diffrazione. Con un 9 1/4 sulle stelle doppie vedrai che potrai anche superare il massimo ingrandimento teorico. Cercare gli ingrandimenti massimi possibili dal telescopio è uno dei primi errori che si commettono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010