1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: saluto e opinione su primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 13:27
Messaggi: 25
Località: viareggio
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, appena iscritto e già rompo :D

vorrei regalare per natale un telescopio a mio figlio (ha solo 8 anni, ma il regalo è anche un pò per me :oops: ).
dopo aver girato innumerevoli forum e siti avrei trovato un oggetto che in rapporto al mio budget (200 euro) sembra buono:
il modello è Astromaster130eq
questa è la dotazione
-- Reflector with 130mm aperture and 650mm focal length
-- RK eyepieces of 20mm and 10mm focal length
-- Equatorial mount CG3 with quick dovetail connection
-- solid, height adjustable metal tripod
-- Astronomical Software " The Sky - Level 1 "

queste le caratteristiche
-- Aperture 130mm / focal length 650mm
-- parabolic primary without corrector
-- 1,25" focuser
-- innovative red dot finder for easy object location
-- Limiting stellar magnitude 13,0mag
-- Resolution 0,91"
-- Total mass about 13kg

il prezzo: 189 euro

da quello che ho letto in questo (ed altri ) forum mi converrebbe aggiungerci una barlow (anche se da "battaglia")
e sempre sul solito sito (se poi posso indicare quale fatemelo sapere) ho trovato questa:
TS Barlow Lens 2x - 1.25" - achromatic - short

il prezzo 29,90 euro

il telescopio NON è motorizzato ma è motorizzabile con gli stessi soldi della barlow... però visto che gli ingrandimenti disponibili con la dotazione di serie sono un pò pochi forse è meglio spendere per la barlow e poi magari più in la per il motore magari unito a degli oculari di maggiore qualità?

grazie per l'attenzione

_________________
Tele: Celestron Astromaster 130/650 su cg-3
Oculari: 10mm (di serie), 20mm (di serie)
Accessori: TS Barlow Lens 2x - 1.25" - achromatic - short


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
piuttosto di una barlow scarsa secondo me è meglio un oculare decente... ad esempio un TS ED da 5mm costa 70€ ed è decisamente meglio di quella barlow li

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 13:27
Messaggi: 25
Località: viareggio
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, e grazie per la risposta

è quello che li per li ho pensato anche io..... poi però ho letto che con la barlow comunque posso sfruttare diverse combinazioni di ingrandimenti con gli oculari che già ho, invece con l'oculare nuovo quelli vecchi non avrebbero più senso (credo)
inoltre la barlow che ho indicato è scarsa? da cosa lo deduci? (a parte dal prezzo :-) )

comunque mi pare di capire che meglio investire in questo tipo di "optional" piuttosto che nel motore, giusto?

grazie

_________________
Tele: Celestron Astromaster 130/650 su cg-3
Oculari: 10mm (di serie), 20mm (di serie)
Accessori: TS Barlow Lens 2x - 1.25" - achromatic - short


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 13:27
Messaggi: 25
Località: viareggio
Tipo di Astrofilo: Visualista
sul solito sito proprio da 5mm tondi non c'è, forse intendi questo?

TS Optics PARAGON ED Eyepiece 5.2mm - Long Eye Relief 20mm - 50° Field of View - 1.25"

adesso lo fanno 59 invece che 79...

certo che così sforo dal budget... con le spese di spedizione supero i 260 euro......
ma la cosa importante da chiarire (per far digerire la spesa alla moglie :evil: ) è:
la barlow che ho indicato sono praticamente soldi buttati via? perchè se è così la tattica è prima dirle che è meglio nulla che quella e poi tentare con: è meglio l'oculare che nulla sennò il telescopio che si prende a fare?

un'ultima considerazione: con questo oculare vado a 650/5.2 = 125 ingrandimenti.... ci sto nei limiti accettabili di questo telescopio? perchè ho letto che gli ingrandimenti massimi dei telescopi (di questa fascia almeno) sono chimere e che anzi è inutile ingrandire più di tanto con un telescopio che non rende in qualità....

_________________
Tele: Celestron Astromaster 130/650 su cg-3
Oculari: 10mm (di serie), 20mm (di serie)
Accessori: TS Barlow Lens 2x - 1.25" - achromatic - short


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
quella barlow seppur economica non è assolutamente un fondo di bottiglia, AndreaF @ pare che sia identica alla Celestron Omni, testate da me.

Le prestazioni sono molto buone per il prezzo, vedrai che non ti deluderà, io la consiglio sempre se si hanno problemi di spesa e pensa che ogni tanto la uso per osservarci Giove a 320x :wink:
Insomma è una buona acro ed a 30 euro è regalata.

Tuttavia visto che sarà abbinata ad oculari in dotazione piuttosto scarsotti forse è preferibile acquistare un oculare decente sin da subito, magari appunto un 5mm per pianeti/luna.

Puoi valutare anche l'acquisto di un dobson da 150/1200 in vendita a 199euro, più "potente", meno critico nella collimazione, non ha il problema della montatura ballerina, richiede però una gestione diversa e soprattutto è sconsigliabile se dev'essere usato da un balcone stretto con tanto di ringhiera vicina (prova a informarti).

Una scelta invece più pratica, senza il problema della collimazione, adatta per le osservazioni dal balcone e comunque performante potrebbe essere una montatura Eq3 (159euro) in coppia ad un rifrattore skywatcher 90/900 (119euro), il totale sale ma a seconda delle esigenze ne vale la pena.


ciao
ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 13:27
Messaggi: 25
Località: viareggio
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao e grazie per la risposta

allora:
il dobson da 150/1200 è troppo ingombrante mentre con il rifrattore alla fine spenderei troppo (non arrabbiatevi so che questo è un hobby abbastanza dispendioso, ma si fa quel che si può)

mi pareva di aver capito, sempre dopo lunghe ricerche in internet che il telescopio che ho indicato fosse un entry level decente e abbastanza versatile anche se mi rendo conto che non è il più facile da usare, ma per me il divertimento sta anche in questo

se mi dici che la barlow non è un pacco (a proposito, TS sta per Telescope Service? ) io prenderei quella.... poi sperando che il figlio si appassioni con i futuri regali arriverano oculari migliori

che dici, sbaglio o è un piano fattibile?

ciao

_________________
Tele: Celestron Astromaster 130/650 su cg-3
Oculari: 10mm (di serie), 20mm (di serie)
Accessori: TS Barlow Lens 2x - 1.25" - achromatic - short


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
TS sta per teleskop service, il vecchio nome del noto rivenditore tedesco teleskop express:
http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... anguage/en

Per quanto mi riguarda si può fare, considero la montatura un pò al limite, una Eq3 sarebbe stata l'ideale mentre la CG3 assomiglia più ad una Eq2, forse un pelino meglio.

Comunque sia per iniziare va più che bene ed a quel prezzo non credo che tu possa avere di più, ci sono neofiti equipaggiati con SW 130/900 su Eq2 che sicuramente hanno più problemi di quelli che potresti avere tu e si divertono comunque.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti do io benvenuto.. I consigli tecnici li lascio ai più esperti... :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 13:27
Messaggi: 25
Località: viareggio
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
TS sta per teleskop service, il vecchio nome del noto rivenditore tedesco teleskop express:
http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... anguage/en

Per quanto mi riguarda si può fare, considero la montatura un pò al limite, una Eq3 sarebbe stata l'ideale mentre la CG3 assomiglia più ad una Eq2, forse un pelino meglio.

Comunque sia per iniziare va più che bene ed a quel prezzo non credo che tu possa avere di più, ci sono neofiti equipaggiati con SW 130/900 su Eq2 che sicuramente hanno più problemi di quelli che potresti avere tu e si divertono comunque.

ciao


infatti mi ero imbattuto in un forum dove si confrontava un celestron 130/650 su cg3 ed un skywatcher 130/900 su eq2 e la conclusione era stata (anche se si parla di due oggetti molto molto simili) a favore del celestron perchè risultava più stabile per via del minor peso (è più corto) e della montatura leggermente più robusta.

tra l'altro non so se è vero ma si dice che "piangendo un pò" quelli di telescop express fanno anche un pò di sconto, proverò anche io :roll:

grazie per le informazioni, mi sento più sicuro :-)

ciao

p.s. un saluto anche a Sakurambo

_________________
Tele: Celestron Astromaster 130/650 su cg-3
Oculari: 10mm (di serie), 20mm (di serie)
Accessori: TS Barlow Lens 2x - 1.25" - achromatic - short


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 13:27
Messaggi: 25
Località: viareggio
Tipo di Astrofilo: Visualista
alla fine ho fatto il grande passo....

Celestron AstroMaster 130EQ on CG-3
e
TS Barlow Lens 2x - 1.25" - achromatic - short

effettivamente su teleskop-service sono gentili come avevo sentito dire da tanti, mi hanno confermato che è un buono strumento per iniziare (e quello ci vuole poco, visto che me lo vendono loro :wink: ) e mi hanno fatto il 10% di sconto, su un'importo di questo genere ci riprendo pari pari le spese di spedizione.

a questo punto spero che arrivi il prima possibile, una controllatina è meglio dargliela subito anche se ufficialmente verrà "scartato" a natale.

spero che montarlo (di nascosto, mentre il figliolo dorme) non sia un impresa titanica.

a proposito, su questo forum come funziona? può far comodo che posti qualche foto, qualche impressione (anche se di un "ignorante") eccetera?

c'è un'area apposita? e soprattutto può interessarvi questo tipo materiale per un telescopio del genere, super entry level ?

ciao

p.s. ho preso anche questo libro "Astronomi per passione. 65 esperimenti ed esercizi per imparare a osservare (bene) il cielo notturno"
mi pare di aver letto una buona recensione proprio qui e mi pareva un buon punto di inizio, spero che mi sia di qualche aiuto :-)

_________________
Tele: Celestron Astromaster 130/650 su cg-3
Oculari: 10mm (di serie), 20mm (di serie)
Accessori: TS Barlow Lens 2x - 1.25" - achromatic - short


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010