1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2009, 10:21
Messaggi: 12
Salve a tutti, amici astrofili.

Premetto che non voglio scatenare una guerra tipo SCT VS Dobson.......ma vorrei capire meglio quale strumento potrebbe fare al caso mio secondo le vostre esperienze.

Vorrei un sistema Go-To, per osservazioni rapide, un setup veloce da assemblare e facile da trasportare.
(e soprattutto che non mi occupi troppo spazio nella mia cameretta piccina).

Certo, forse pretendo un po' troppo......o forse no, visto che ho scartato la fotografia deep sky....

Comunque dopo una serie di considerazioni, vedendo su un sito noto rivenditore tedesco sono giunto alla seguente conclusione:

- Celestron Nexstar 8" SE € 1595,00
- Skywatcher Dobson 8" Goto Synscan € 900,00 oppure la versione 10" a € 1079,00

Sul Nexstar 8, ho trovato tante recensioni che me ne hanno fatto fare un idea, ma sui nuovi Dobson Go-To non ho trovato nulla in merito.

La cosa interessante di questi dobson (che in effetti mi tenta parecchio) è la possibilità di muovere a mano il tubo senza perdere l'allineamento. Quindi se ho ben capito potrei "scorazzare" nel cielo manualmente o mettere in uso il GOTO a mio piacimento.

Qualcuno di voi ha avuto modo di provarli?

Dal punto di vista del prezzo chiaramente sarei orientato sui dobson, ma la compattezza del Nexstar 8 continua ad attirarmi.....

Grazie

PS. Edit per dire una cosa fondamentale, la maggior parte delle osservazioni verrà fatta dal balcone di casa o dal terrazzo condominiale, poi in seguito non escludo nulla........


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23675
ciao,
da quello che scrivi un sc da 8" è sicuramente la scelta ottimale per te.
ti perdi la possibilità di andartene in giro a mano (ma lo potrai fare con la pulsantiera) ma, credimi, difficilmente sentirai l'esigenza di farlo.
io sono convinto che a parità di diametro non ci sia storia tra dob ed SC (se le finanza lo permettono, ovvio), io stesso ho scelto un SC per la "taglia" da 8" ma sono stato "costretto" ad andare sul dob per il 12", altrimenti avrei dovuto fare un piccolo mutuo :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
gions78 ha scritto:
Salve a tutti, amici astrofili.

Premetto che non voglio scatenare una guerra tipo SCT VS Dobson.......ma vorrei capire meglio quale strumento potrebbe fare al caso mio secondo le vostre esperienze.

Vorrei un sistema Go-To, per osservazioni rapide, un setup veloce da assemblare e facile da trasportare.

Se la rapiditá é necessaria come lo é per me Allora sct è la scelta migliore!!! :D

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 11:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io voto per il catadiottrico! ;)
Tieni presente che se hai voglia di uscire sotto un cielo buio tanto ti porti il Dobson quanto lo SCT.
I pollici di apertura sono gli stessi, hai un pelo + di ostruzione nel SCT rispetto al Dob.
Devi portare in temperatura sia l'uno che l'altro, hai da aspettare un po' di più per lo SCT che raggiunge l'equilibrio termico un po' più lentamente, ma (personalmente) parliamo di una mezzoretta in più.
Da un condominio l'osservazione la trovo + facile con lo SCT e la visione è comodissima (stai seduto).
Insomma il Dobson è più pratico e veloce ma per diametri in cui hai un'alternativa ottimale per uno SCT per me non c'è storia.
Tutto IMHO ovviamente.. :wink:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel tuo caso penso che fra i due lo SCT sia la scelta migliore

(e lo dice un dobsonista talebano...) :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23675
andrea63 ha scritto:
Ciao e benvenuto :D

Nel tuo caso penso che fra i due lo SCT sia la scelta migliore

(e lo dice un dobsonista talebano...) :mrgreen:


oh my God!
lo sai a cosa vai incontro, andrea!?!!??!
pentiti finche sei in tempo!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non c'e' paragone. Il dobson e' giustificato per aperture molto maggiori, avendo anche un ottimo rapporto qualita' prezzo, ma se siamo sul 8 pollici, senz'altro un SC fa al caso tuo.
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un S.C. 8" su montatura altoazimutale computerizzata è quanto di più comodo e veloce ci sia per osservare. Tempo fa ho preso proprio per questo motivo un Meade LX 90 8" usato e ne sono molto contento. Sono solo due pezzi, il telescopio + la forcella ed il cavalletto e nessuno dei due è particolarmente pesante da trasportare. Non ci sono contrappesi da trasportare, si fa lo stazionamento e l'allineamento in un battibaleno, si osserva da seduti. Molto comodo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehhh... Sarò solo io che voto per il Dobson??? :twisted:

Per me, il solo vantaggio del SCT è la posizione di osservazione che resta sempre comoda. Un'altro vantaggio dell'SCT è che oculari economici danno prestazioni come fossono 5x più cari. Ma per il resto, il Dob vince sempre perchè:

- Otticamente meglio: è uno specchio f/5-6 e non un f/2-3 "rallungato". Anche meno elementi ottici = meno errori.
- Collimazione: almeno un Dob si può collimare, mentre col SCT non puoi collimare l'elemento ottico il più importante.
- Fuocheggiatore meglio: L'SCT soffre di "mirror tilt" ed è difficile di mettere a fuoco.
- Acclimatazione: Un SCT pronto in pochi minuti??? Sicuramente no! Prende ore per acclimatarlo, mentre con un 8" Dob prende solo 30min.
- Prezzo: Per 500€ di differenza hai un budget per comprare degli accessori necessari come per es. oculari grandangolari, un filtro UHC etc. Oppure... perchè non comprare un 10" o 12"? La differenza tra un 12" Dob e un 8" SCT è proprio enorme!

Detto tutto questo, un'altro vantaggio dell'SCT che non ho menzionato ancora è che l'SCT seguirà l'oggetto per te, mentre col Dob devi seguire a mano. Ma avendo avuto un 8" SCT e l'avendo confronto tante volte con un 8" e 10" Dob, non posso dirti altrimenti che ho spesso rimpianto il mio acquisto. E lo dico dal punto di vista di un visualista puro perchè colla fotografia è un'altra storia. L'immagine nel Dob era sempre più nitido e mi mostrava sempre di più. Per es. la struttura interno dell'Eskimo che era chiarissima nel 8" Skywatcher Dob e solo appena visible nel mio Nexstar. Oppure la nebulosità di sfondo dell'Orion che era chiara nel Dob ma ancora appena visibile nel Nexstar. Alla fine ho buttato fuori il Nexstar e sono diventato Dobsonista. La sola cosa che rimpiango un pò è la posizione a volte scomoda per osservare (non più col 18"). Ma una buona sedile di osservazione può già fare dei miracoli.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh ma che c'e' stato lo shift dei poli? :mrgreen: I dobsonisti che consigliano lo sc, mi tocca intervenire da possessore di sc per supportare i dobson: la differenza di prezzo, 900 euro contro 1500 e' pesante!
Sono piu' che convinto che una tale differenza di prezzo sia giustificata se si apprezza davvero la comodita' nonche' gli sviluppi ulteriori possibili, specie nella fotografia.
Leggendo della voglia di scorazzare visualmente per il cielo e nessun riferimento alla logistica piu' comoda degli sc, mi sento di fare questa ovvia precisazione.
Poi se il budget lo permette, allora consiglio anche io un sc.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010