1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi presento
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 1:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2010, 11:48
Messaggi: 3
Salve mi chiamo Giovanni posseggo un rifrattore 70/900 ed un riflettore 114/1000 due oculari super uno di 10mm uno di 20 Wide angle due oculari h e una sorta di barlow....
Ora vi sto scrivendo dopo aver appena ammirato le pleiadi (la mia prima volta) e Giove con 3 dei suoi satelliti (ora vai a capire quali....).
Volevo chiedere a qualcuno più esperto come migliorare la mia strumentazione in maniera molto semplice per poter ampliare o migliorare le loro potenzialità?
Con un Plossl noterei davvero qualche differenza? Vorrei prendere poi un po di Astrosolar e non so che altro...

Al momento sono riuscito a scorgere... venere (che mi è apparsa più come una stella) Giove (con la divisione delle bande di colore e fino a 4 satelliti contemporaneamente, Saturno... con la divisione di cassini... degli anelli (se non sbaglio).... ovviamente la luna per sopra e per sotto.... e poi marte (che nemmeno si capiva fosse lui.) questo da un paio di anni a questa parte.

Utilizzo come software stellarium... cha se non riesco a capirlo bene sempre...dato che vado un po alla rinfusa.... infatti non credo di essere mai riuscito a mettere in postazione bene il mio telecopio (osservo da un balcone di casa che gira tutto in torno al palazzo.... per quanto ampio e lungo non mi permette di vedere oggetti altissimi in cielo...
So che il mio 70/900 è uno strumento abbastanza mediocre ma che ha qualche chances sulle stelle doppiè...
Ed il mio sogno e quello di riuscire a cogliere qualche stella doppia e la...... galassia di Andomeda..... che ne dite posso riuscirci?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
ciao a benvenuto :D

egiovanni85 ha scritto:
...Ed il mio sogno e quello di riuscire a cogliere qualche stella doppia e la...... galassia di Andomeda..... che ne dite posso riuscirci?


beh, non sei certo uno che sogna cose impossibili ;)
doppie ce ne sono quante ne vuoi, per tutte le stagioni, per tutti gli strumenti e per tutti i cieli, quindi direi che vai tranquillo, dai un'occhiata nei vari report nella sezione cielo profondo e per cominciare scegline qualcuna non troppo debole (direi di non andare sopra la mag che vedi ad occhio nudo) e non troppo stretta (resta tranquillamente, all'inizio, sopra i 10")
la galassia di andromeda è anch'essa molto semplice da inviduare, sotto cieli buoni la vedi tranquillamente ad occhiop nudo, con il 114 puoi vedere una bella macchiona biance che ti riempie buona parte del campo del 20mm.

per quanto riguarda gli accessori il mio consiglio e' di spremere per benino quello che hai già, in tal modo ti renderai conto da solo di cosa ti manca e cosa ti sarà piu' utile acquistare :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!!! :D

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari spendendo poco puoi considerare l'acquisto di un paio di nuovi oculari di media qualità così da migliorare sensibilmente la qualità dell'immagine partendo dal presupposto che quelli in dotazione, soprattutto su telescopi economici, fanno piuttosto pena.
Cerca su astrosell, oculari come TS SWM, TS HR, plossl Meade, Orthoscopici Kasai, sono piuttosto comuni e si trovano ad una manciata di euro ma prima informati sugli schemi, la loro comodità ed in base alle focali di cui disponi ora scegliere se rimpiazzare quelle oppure aggiungerne delle altre.

In tutti i casi ti sconsiglio di andare oltre i 120x con entrambi gli strumenti.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2010, 11:48
Messaggi: 3
Vi ringrazio per l'accoglienza!!
Sono contento di sapere che i miei auspici sono abbordabili... il problema è che io osservo prima ad occhio nudo.... per poi puntare il telescopio.. e spesso quando utilizzo ad esempio stellarium non riesco (anche usando una bussola) a riconoscere la costellazione e quindi orientativamente la posizione di quello che voglio osservare.
So come distinguere i pianeti (d'altronde è semplicissimo) ma davvero non saprei come individuare andromeda (per esempio).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ci si può orientare senza punti di riferimento, probabilmente hai poche stelle e questo complica molto le cose.

Da un cielo di magnitudine 5 si possono già vedere quasi tutte le stelle che appartengono alle costellazioni, in questo caso orientarsi è semplicissimo, più facile che sotto un cielo di oltre sesta magnitudine poichè ci sarebbero molte stelle in più.

Devi cercare di cavartela con quelle poche stelle che hai, ora non so se stellarium lo usi su un notebook con te in terrazza, in caso contrario ti consiglio di stamparti qualche semplice mappa dai vari cataloghi che puoi trovare online, di quelle più semplici, con poche stelle.

Un binocolo o un cercatore ottico a grande campo aggiunge un piccolo aiuto.

Purtroppo sotto un cielo inquinato è così, o si ha un telescopio con go-to o le cose diventano complicate.
Secondo me se prendi il tuo telescopio e ti porti lontano da lampioni o qualsiasi altra luce diretta avresti quel tanto che basta di stelle in più per facilitarti enormemente il compito. Vicino casa non c'è nulla ?

ovvio che la scelta preferibile è quella di una trasferta sotto un cielo cristallino di montagna.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto :) , anche io ti consiglio un'oculare di qualità. A me sono piaciuti la serie planetary HR della Geoptik il costo è circa 75,00 euro la qualità ottica è ottima e l'estrazione pupilare comodissima per essere dei ploss, considera che oculari del genere li porterai con te per moltissimo tempo sopratutto più avanti quando acquisterai una strumentazione più prestante questo oculare è come un'investimento a lungo termine :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giovanni e benvenuto tra noi!!! :D

Si, gli oculari in dotazione non sono un granchè, generalmente. Quoto gli HR Planetary perchè danno la stessa nititezza di un Plössl ma hanno un campo cmq più grande e non devi mettere il tuo occhio così vicino. Però, concordo che è meglio di sfruttare le robe che hai già prima di fare degli acquisti. Sarebbe peccato se compri degli accessori che dopo vuoi rivendere perchè non ti danno le soddisfazioni che ne avevi aspettato. E come dice il buon Tuvok, non sogna l'impossibile ma resti coi piedi sulla terra. E quaso è già una buona cosa! Ti auguro ancora molte notte piacevole sotte le stelle!!!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!

Hai due ottimi strumenti per iniziare, per il momento lascerei perdere ulteriori acquisti e continuerei a fare un po' di esperienza coi telescopi e gli oculari che hai (la barlow la lascerei perdere... ) :wink:

Doppie ne hai quante ne vuoi (inizia con beta del Cigno, facile e bella), anche triple e quadruple (il trapezio nella nebulosa di Orione comincia a vedersi a notte fonda), molti oggetti di Messier (almeno i più luminosi anche da un cielo inquinato, io gli ammassi aperti nell'Auriga li vedo da Roma col binocolo 10x50).

Ti consiglio di scaricarti delle mappe da internet e di stamparle, cominciando ad orientarti fra le costellazioni (una o due a sera, non strafare). Per iniziare queste vanno benissimo:

http://www.sbab.it/mappe.html

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
sottolineo la risposta di Tuvok.
benvenuto Giovà 8)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010