1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 agosto 2009, 16:11
Messaggi: 19
Ciao a tutti,
come spesso accade...prendono attacchi di "strumentite" :P
Mi trovo bene con il mio MAK 127, comodo, picolino, ottimo per il planetario.
Però...c'è quel benedetto Intes, l'M67, che ce l'ho in testa come un martello.
Siccome la Intes ha fatto un sacco di versioni di moltissimi dei suoi tubi (e non si capisce un beneamato a parte pochi casi), volevo sapere se qualcuno sa di diverse versioni dell'MK67 oppure se esiste la sola versione con specchi in Sitall e quindi quando comprei un MK67 sai che non puoi sbagliare...
Nel caso sapreste indicarmi come capire le differenze?
Grazie infinite!!
Dario


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi trovo bene con il mio MAK 127, comodo, picolino, ottimo per il planetario.
Però...c'è quel benedetto Intes, l'M67, che ce l'ho in testa come un martello


Mah,Dario: una differenza di diametro dell'obiettivo pari ad un cerchio di 11,5 mm di spessore non credo che ti farà vedere molto di più sui pianeti.
Io metterei da parte i soldi per un diametro maggiore , diciamo 23-25 cm, nei quali la differenza di resa col tuo attuale strumento sarà sicuramente + apprezzabile.
Ovviamente ti parlo per esperienza, dato che li ho avuti entrambi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 agosto 2009, 16:11
Messaggi: 19
fulvio mete ha scritto:
Io metterei da parte i soldi per un diametro maggiore , diciamo 23-25 cm, nei quali la differenza di resa col tuo attuale strumento sarà sicuramente + apprezzabile.
Ovviamente ti parlo per esperienza, dato che li ho avuti entrambi.


Ho capito...
Quindi tengo il mio 127 e col tempo gli affiancherò un c8 :mrgreen:
Tanto più che la vixen GP ce l'ho in cantina e mi verrebbe buona con il C8 :P
Adesso come adesso ci monto il MAK127, ma non credo che il C8 sia molto più pesante in fin dei conti...
Grazie del prezioso consiglio :wink:
Dario


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho capito...
Quindi tengo il mio 127 e col tempo gli affiancherò un c8
Tanto più che la vixen GP ce l'ho in cantina e mi verrebbe buona con il C8
Adesso come adesso ci monto il MAK127, ma non credo che il C8 sia molto più pesante in fin dei conti...
Grazie del prezioso consiglio


Ciao, vedo che non solo hai capito a volo, ma hai fatto anche la scelta giusta.
Non l'avevo voluto dire per non sembrare partigiano, data la mia nota preferenza per gli strumenti Celestron, ma in realtà avevo dato via il mio Mak Intes da 150 quando avevo fatto il paragone con un C8 su immagini di Giove, e la resa di quest'ultimo era superiore.
Di C8 ne ho avuti otto (l'ultimo comprato pochi mesi fa) e nessuno mi ha lasciato scontento.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Ho capito...
Quindi tengo il mio 127 e col tempo gli affiancherò un c8
Tanto più che la vixen GP ce l'ho in cantina e mi verrebbe buona con il C8
Adesso come adesso ci monto il MAK127, ma non credo che il C8 sia molto più pesante in fin dei conti...
Grazie del prezioso consiglio


Ciao, vedo che non solo hai capito a volo, ma hai fatto anche la scelta giusta.
Non l'avevo voluto dire per non sembrare partigiano, data la mia nota preferenza per gli strumenti Celestron, ma in realtà avevo dato via il mio Mak Intes da 150 quando avevo fatto il paragone con un C8 su immagini di Giove, e la resa di quest'ultimo era superiore.
Di C8 ne ho avuti otto (l'ultimo comprato pochi mesi fa) e nessuno mi ha lasciato scontento.

posso chiederti perchè 8? cioè li consumi? a lungo andare decadono le prestazioni?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mia memoria esistono solo due versione di Intes MK-67, quella normale e quella deluxe (con specchio in sitall).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
posso chiederti perchè 8? cioè li consumi? a lungo andare decadono le prestazioni?


Ciao, Dario:
Non, non li consumo e men che mai decadono le prestazioni, semplicemente ho l'abitudine di cambiare spesso strumenti, e sono sempre tornato al C8 quando l'ho venduto nel corso della mia carriera di astrofilo.L'ultimo l'ho acquistato pochi mesi fa, un XLT cinese che contrariamente alle previsioni sfoggia ottime prestazioni.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 agosto 2009, 16:11
Messaggi: 19
Ivaldo Cervini ha scritto:
A mia memoria esistono solo due versione di Intes MK-67, quella normale e quella deluxe (con specchio in sitall).


Grazie Ivaldo!
Immaginavo...il problema è come distinguere la versione deluxe da quella standard?
Sono andato a vederne uno, ed ho dedotto fosse uno standard per il semplice fatto che non ho trovato alcun segno di un'eventuale presenza dello specchio in Sitall...
A conti fatti la mia domanda iniziale era proprio questa :?
Comunque per il momento...niente Intes :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 agosto 2009, 16:11
Messaggi: 19
fulvio mete ha scritto:
Cita:
posso chiederti perchè 8? cioè li consumi? a lungo andare decadono le prestazioni?


Ciao, Dario:
Non, non li consumo e men che mai decadono le prestazioni, semplicemente ho l'abitudine di cambiare spesso strumenti, e sono sempre tornato al C8 quando l'ho venduto nel corso della mia carriera di astrofilo.L'ultimo l'ho acquistato pochi mesi fa, un XLT cinese che contrariamente alle previsioni sfoggia ottime prestazioni.


Non ero io ad averti quotato ma Cristiano :mrgreen:
Comunque sì, ho afferrato il concetto che il C8 è un tuttofare, e che prima o poi conviene provarlo :wink:
Anche perchè suppongo che i tempi di aclimatamento siano ben più rapidi di quelli di un MAK...(gli specchi Sitall fanno caso a parte).
Nel tuo caso poi ne hai proprio fatto una affezione totale al C8 :mrgreen:
Grazie dei consigli :)
Dario


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
tra il MK67 e il C8 i tempi di acclimatamento sono praticamente gli stessi.

A parità di costo anche io preferirei il C8, più che altro perché è più versatile.
Se il tuo fine è esclusivamente votato al planetario puoi prendere quello che ti piace di più, sono simili nelle prestazioni.
Il C8 però offre qualche soddisfazione in più sul profondo cielo.
Le versioni DeLuxe (specchio in Sitall) hanno scritto DX, normalmente.
Avendo avuto quello normale e quello in Sitall posso dirti che, su questi strumenti, non vale tanto la pena l'extra costo.
A vantaggio del Mak il focheggiatore a pignone e cremagliera o cryford posteriore e una maggiore compattezza.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010