1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 settembre 2010, 23:14
Messaggi: 1
ciao a tutti ragazzi, come gia dice il titolo la domanda sarà sciocca e scontata nella sezione neofiti ma ho bisogno di consigli...
abito in un paese sperduto tra le campagne irpine in campania, qui di astronomia ne capiscono ben poco e non so proprio a chi rivolgermi;
ho intenzione di comprare un bel telescopio per dedicarmi a quella che da sempre è stata una mia passione, l'osservazione della volta celeste, ne ho gia posseduto uno molto modesto anni fa, ricordo di aver osservato saturno prima di riciclarlo come regalo....
di posti dalle mie parti per l'osservazione non mancano, l'inquinamento luminoso è minimo e ho la montagna ad un tiro di schioppo (una 50 di km)...

ho girato un po su internet ho letto molte recensioni ho studiato un pochettino anceh se molte volte c'ho capito ben poco, e sono arrivato ad una serie di personalissime conclusioni, la prima è che un tubo ottico importante senza una buona montatura per sorreggerlo è inutile, due il rapporto focale tra il diametro e la lunghezza del tubo non deve mancare, tre delle ottiche e un cercatore decente sono d'obbligo se si vuole vedere qualcosa....

detto questo sapreste consigliarmi un mezzo che sia decente come inizio e che mi permetta di vedere o meglio intravedere oggetti nello spazio profondo? io sono interessato all'osservazione di nebulose e costellazioni (ambizioso vero?)

ricapitolando in linea di massima sarei orientato su di un newtoniano 150mm con un rapporto focale f5/6 e una montatura eq3-2 sapreste indicarmi qualche modello?....

tuttavia una domanda mi sorge spontanea;
perche non comprare un dobson? ne ho visti di molto interessanti a costi decisamente abbordabili, un 250 mm a 900 euro....

anche perche con i soldi che spendo per un newtoniano prenderei un dobson con un diametro molto superiore e se voglio osservare nebulose e costellazioni avere un buon diametro è fondamentale?
perche i dobson sono tanto snobbati?

http://www.optical-systems.com/skywatch ... -2625.html

questo sembra un affarone...
scusate le domande cretine ma sono un po confuso help me :D :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dobson rifrattore? (caratteristiche): telescopio rifrattore
campi di applicazione: fotografia

Sarà un errore di stampa

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maximoRed ha scritto:
Dobson rifrattore? (caratteristiche): telescopio rifrattore
campi di applicazione: fotografia

Sarà un errore di stampa



sicuramente avranno fatto copia incolla di qualche altra descrizione.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto :D

E chi ha detto che i dobson sono snobbati? Non piacciono a tutti, è vero, ma di dobsonisti qui sul forum ce ne sono a bizzeffe me compreso!

Se hai un cielo buio e ti piaggiono gli oggetti del profondo cielo, la cosa essenziale è il DIAMETRO, ti assicuro che fra 15 e 25 cm di specchio c'è un abisso.

Discussioni sul forum con la funzione "cerca" ne trovi a bizzeffe, cmq sul dobson devi sapere che:

- non puoi usarlo per la fotografia
- devi inseguire gli oggetti su ambedue gli assi (ad alti ingrandimenti all'inizio è dura, ma si impara)
- non hai aiuti per il puntamento (almeno nei modelli economici): devi armarti di mappe celesti, torcia rossa e tanta pazienza e imparare lo starhopping (ma vuoi mettere la soddisfazione di trovarti le galassie da solo?)
- come tutti i newtoniani, devi imparare a collimarlo (all'inizio spaventa, poi diventa routine)
- è un affare grosso e pesante (ma anche un 150 su Eq non scherza)

per questi motivi molti li sconsigliano a chi inizia, io sono di parere contrario: se non hai ambizioni fotografiche e la tua meta sono nebulose,galassie e oggetti deboli in genere con 250 mm li vedi sul serio, con diametri piccoli li intravedi

puoi anche iniziare con gli oculari in dotazione e col tempo cambiarli con modelli più performanti.

io ho il GSO 10", molto simile allo sw che hai linkato, se ti interessa guardali sul sito di tecnosky

http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

comunque decidi con calma e se segui il forum vedrai che qualcuno che va a osservare sui monti dell'Irpinia ci sta... :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Eureka.

faccio una premessa il dobson è un tipo di montatura non un tipo di ottica, parliamo di ottica newton su montatura dobson o ti ottica newton su montatura equatoriale.

io sono di parte perchè ho un dobson ed ho iniziato con uno skywatcher da 200mm, identico in tutto e per tutto a quello che hai linkato tranne che per il diametro.

gli skywatcher non sono male, non sono nemmeno al livello dei lightbridge, orion o dell'rp-astro ma assolvono il loro compito in maniera egregia, mi ci sono divertito per un anno e mezzo prima di passare al 300mm che ho ora.

hai a disposizione 2 blocchi, tubo e base. il tubo entra steso sul sedile posteriore di quasi tutte le auto, mentre la base è veramente ingombrante e forse è un difetto.

quando scelsi di iniziare ad osservare non avevo in mente astrofoto ma solo visuale e per vedere avevo bisogno di cm a buon prezzo, motivo per cui mi sono orientato sul dobson, perchè in realtà paghi gli specchi ed un po di legno risparmiando i soldi per una montatura equatoriale che costerebbe più del tubo per avere un minimo di stabilità.

se ti interessa solo osservare il dobson è la scelta migliore in fatto di prestazioni/prezzo, considera comunque che ogni telescopio ha i suoi pregi e difetti ed anche la locazione in cui lo tieni a riposo conta molto. immagina di doverlo trasportare ogni volta per 3 rampe di scale, puoi avere tutta la passione del mondo ma dopo un anno sei logoro.

il discorso sarebbe molto ampio e pieno di sfaccettature motivo per cui ti consiglio di non avere fretta, io ci misi 3 mesi a decidere.

se prendi un dobson la spesa non è solo nel telescopio ma anche negli oculari che rispetto ad un telescopio su EQ dovrebbero avere un campo apparente maggiore in quanto l'immagine va inseguita a mano quindi è meglio tenere il telescopio fermo e far passare l'oggetto senza creare troppe vibrazioni, più campo inquadri, più tempo ci mette l'oggetto a passare, meglio osservi.

in definitiva io andrei su un dobson acquistando 3 buoni oculari. poi con il tempo qualche filtro ed il gioco è fatto.

al momento osservo con un 300mm, 4 oculari (ma praticamente con 3 perchè il 4mm non lo uso quasi mai) e 3 filtri.

ascolta anche altre campane mi raccomando ;D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Ultima modifica di Gianluca il lunedì 4 ottobre 2010, 19:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maximoRed ha scritto:
Dobson rifrattore? (caratteristiche): telescopio rifrattore
campi di applicazione: fotografia

Sarà un errore di stampa


però anche

campi di applicazione: osservazione della nebbia

non è male... :lol:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
e perchè il grande ottico no?? :)

I vantaggi principali sono il prezzo esiguo, la semplice installazione e la possibilitá di montare anche grandi ottici che occupano poco spazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh un dob..è sicuramente molto buono per l'osservazioni del cielo profondo...e se la cava anche con i pianeti ...tuttavia per le foto non credo sia il migliore...anzi non ci va d'accordo..
e quindi ti ci vuole una montatura equatoriale...
Cieli sereni
Nebu

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per partire un 150 è già un bun passo - tenendo conto che devi anche imparare a collimare.
il tubo di un 150 f 6 è corto e questo facilita di molto le cose, senza star lì a comprare già accessori tipo collimatori e cheshire che a loro volta vanno collimati etc - sono un costo in più e forse all'inizio possono creare più imbarazzo che altro.

ma anch'io sono di parte: detesto collimare i newton :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
comunque decidi con calma e se segui il forum vedrai che qualcuno che va a osservare sui monti dell'Irpinia ci sta... :wink:


Ci siamo, ci siamo e non pochi in questo forum.
In genere andiamo sul Terminio, con gli altri amici di Astrocampania.
Se vieni puoi provare qualche dobson da 12" ed anche da 16", oltre a tanti altri strumenti, sia su equatoriale che AZ.
Se vieni puoi farti un'idea prima di decidere cosa acquistare.

Ciao

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010