1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 11:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: lavorare in questo settore
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 6:58
Messaggi: 14
Buonasera ragazzi.
Dato che mi sto innamorando sempre di più di questo settore, sapete se una laureata in economia,potrà in futuro svolgere un lavoro in questo campo?
Siete a conoscenza di qualche master, qualche concorso ect..? io finora ho trovato ben poco.
Grazie a tutti in anticipo e buon fine settimana.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavorare in questo settore
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Buonasera ragazzi.
Dato che mi sto innamorando sempre di più di questo settore, sapete se una laureata in economia,potrà in futuro svolgere un lavoro in questo campo?
Siete a conoscenza di qualche master, qualche concorso ect..? io finora ho trovato ben poco.
Grazie a tutti in anticipo e buon fine settimana.


Ciao, Luisa:
A quale settore in particolare ti riferisci?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavorare in questo settore
MessaggioInviato: venerdì 8 ottobre 2010, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Conosco imprenditori con la terza media che hanno fatto soldi a palate, con la laurea in economia ti ci puoi pulire il cosiddetto :mrgreen: come con una qualsiasi altra laurea, sono quasi ingegnere e posso dire altrettanto della mia..

Quel che conta sono le proprie capacità, un ottima conoscenza del mercato e la capacità di gestirsi i propri soldi, i finanziamenti, il magazzino, ecc ecc

Ovvio che le basi devi averle ma per quelle basta qualche libro, la matematica aiuta poichè esistono dei modelli di riferimento che possono essere presi come spunto per le varie attività gestionali.

Non so dirti come vada questo settore, da fuori molte cose non si possono sapere, puoi però richiedere se non sbaglio il bilancio di fine anno (conto economico, stato patrimoniale, ecc) delle aziende attualmente in attività ed analizzare i vari indici ROI, ROE, MON, ecc per farti una idea di come possa essere più o meno facile sopravvivere in questo settore.

Credo che tu come privato possa comunque vedere questi documenti, ma aspetta conferma da qualcuno che ne sappia più di me.

L'investimento è proporzionale al rischio che è inversamente proporzionale alla % di successo che è a sua volta inversamente proporzionale al ricavo che però è strettamente correlato all'investimento, calibra questi ed inizi alla grande.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavorare in questo settore
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Conosco imprenditori con la terza media che hanno fatto soldi a palate, con la laurea in economia ti ci puoi pulire il cosiddetto come con una qualsiasi altra laurea, sono quasi ingegnere e posso dire altrettanto della mia..

Quel che conta sono le proprie capacità, un ottima conoscenza del mercato e la capacità di gestirsi i propri soldi, i finanziamenti, il magazzino, ecc ecc

Ovvio che le basi devi averle ma per quelle basta qualche libro, la matematica aiuta poichè esistono dei modelli di riferimento che possono essere presi come spunto per le varie attività gestionali.

Non so dirti come vada questo settore, da fuori molte cose non si possono sapere, puoi però richiedere se non sbaglio il bilancio di fine anno (conto economico, stato patrimoniale, ecc) delle aziende attualmente in attività ed analizzare i vari indici ROI, ROE, MON, ecc per farti una idea di come possa essere più o meno facile sopravvivere in questo settore.


Ciao, Ivan:
premesso che non sono certo che Luisa si riferisse al settore dell'economia, non concordo per nulla , da (vecchio) laureato in economia, con quanto da te affermato.Ancora oggi la laurea in economia (unitamente forse ad ingegneria gestionale ed a pochissime altre) è l'unica che può dare un minimo di sbocco nel mondo del lavoro, sia con l'attività privata di consulenza fiscale,di commercialista, etc, sia con la partecipazione ai concorsi (pochi, purtroppo) in enti pubblici e privati, sia con le innumerevoli attività amministrative delle imprese ed enti vari.
Che poi la situazione attuale della richiesta di lavoro sia quella che è, è un altro discorso, ma da qua a dire che tale laurea non serve a nulla,a mio avviso ce ne passa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavorare in questo settore
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh se lo scopo è aprire un negozio la laurea in effetti non ha gran peso... ma non si capisce lei cosa intendesse con il "lavorare in questo settore"

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavorare in questo settore
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Conosco imprenditori con la terza media che hanno fatto soldi a palate, con la laurea in economia ti ci puoi pulire il cosiddetto :mrgreen: come con una qualsiasi altra laurea, sono quasi ingegnere e posso dire altrettanto della mia

Ciao

Forse ivan e stato un Po troppo diretto ma ...sig h...ha ragione...io son 18 anni che lavoro in proprio, facendo un sacco di lavori diversi, ma sempre mirati a uno scopo, imparare quello che ora faccio da 8 anni, con ottimi risultati...quindi l'unica cosa che devi fare ė rimboccarti le maniche e chiedere, bussare a tutte le porte, tante ti saranno chiuse in faccia ma non mollare..e poi quando entrerai nel settore tanta, tanta, tanta gavetta..
La laurea é importante ( io non ce l'ho :x ) ma non potrá mai sostituire il merito e l'ambizione... Quindi buona fortuna :D :D !!!

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavorare in questo settore
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
secondo me Luisa intende il settore astronomico
vuole sapere se gli osservatorii astronomici pagano bene i loro commercialisti :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavorare in questo settore
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh io ho inteso la domanda di Luisa come volontà di aprire una qualche attività nel settore astronomico, quindi essenzialmente aprire un negozio... un osservatorio ? non ci avevo pensato ma dico ma...

Le lauree per come stanno le cose oggi possono servire a livello burocratico per accedere a concorsi o a particolari tipi di carrriere lavorative (dove è più utile una raccomandazione che una laurea), bisogna capire che la laurea di oggi è il diploma di ieri, i giovani arrivano sul posto di lavoro e pretendono di guadagnare bene perchè laureati senza aver dimostrato ancora nulla ed io ogni giorno vedo laurearsi delle CAPRE persino in ingegneria.

Personale opinione, per carità.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavorare in questo settore
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
i giovani arrivano sul posto di lavoro e pretendono di guadagnare bene perchè laureati senza aver dimostrato ancora nulla ed io ogni giorno vedo laurearsi delle CAPRE persino in ingegneria.

Personale opinione, per carità.

ciao

parole sante.. :roll: :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lavorare in questo settore
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
secondo me Luisa intende il settore astronomico
vuole sapere se gli osservatorii astronomici pagano bene i loro commercialisti


Nel caso fosse così (ma sarebbe opportuno che l'interessata precisasse), gli osservatori astronomici dipendono dall'INAF o dalle Università, e, che io sappia, il personale viene assunto per concorso (personale amministrativo) o borse di studio e assegni di ricerca.Commercialisti non ce ne sono in quanto normalmente esiste un dipartimento amministrativo ed un collegio di Revisori dei conti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010