1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma quanto porta sta benedetta HEQ5??
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 giugno 2010, 12:49
Messaggi: 36
Località: Calvisano (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
sono un felice possessore della HEQ5, mi voglio chiarire una volta per tutte quale peso può sopportare la montatura per utilizzi fotografici.
Ci sono mille pareri, da chi dice che non di può montare più di un 80ino a chi monta un 9 1/4.
E poi il peso si calcola al netto dei contrappesi o con i contrappesi montati?

Vi ringrazio per qualsiasi chiarimento.

_________________
--------------------------
http://jbastrofoto.blogspot.com/
G.A.D.S. Gruppo Astrofili Deep Sky
Skywatcher ED80 Pro + SW HEQ5 Pro
Nikon D80, Canon Eos 450d mod. baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
jbconti ha scritto:
Ci sono mille pareri, da chi dice che non di può montare più di un 80ino a chi monta un 9 1/4.

Un piccolo rifrattore per uso fotografico, qualche cosa di più pesante per uso visuale.
Cita:
E poi il peso si calcola al netto dei contrappesi o con i contrappesi montati?

Per tutte le montature alla tedesca si intende sempre quello che c'è nella parte opposta ai contrappesi (ottiche ecc).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, l'ho appena acquistata, io ci monto sopra un 8" ACF e mi sembra adeguata... Comunque farebbe piacere anche a me sapere quanto è il REALE carico fotografico della montatura, come dici te infatti c'è chi dice tanto e chi dice che l'EQ6 è indispensabile. A me non sembra male per niente comunque! :wink:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il carico è sempre senza contrappesi, tanto per rispondere alla tua ultima domanda.
Per il discorso di cosa ci carichi la risposta non esiste
Se hai un cavalletto poco robusto e un C9 magari con un telescopio di guida esterno le probablità che tu ottenga foto perfettamente guidate sono abbastanza basse. Già montando tutto su una colonna le cose cambiano.
Se poi il C9 lo usi a f/6 o a f/3 le cose migliorano ancora e la percentuale aumenta.
Eppure è sempre un C9 e una HEQ5
Diminuendo il peso migliorano le cose.
Diminuendo la focale migliorano le cose.
Usando una base robusta migliorano le cose.
Se sei un principiante ovviamente il rischio che qualcosa non funzioni perfettamente aumenta. Per esempio i cavi di collegamento della camera possono sbilanciare, possono impigliarsi. Uno esperto lo sa e non se ne dimentica mai. Un principiante spesso non ci pensa.
Sto ovviamente parlando di carico fotografico per lunghe pose.
Per questo motivo si consiglia sempre di stare bassi con i carichi e con le focali.
Aumentano le possibilità di avere buoni risultati.

Per inciso controlla sempre chi dice che usa focali lunghe e pesi elevati con montature leggere l'esperienza che ha, i risultati che ottiene, la configurazione che ha adottato. Vedrai che se ha buoni risultati non lavora in condizioni standard

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 giugno 2010, 12:49
Messaggi: 36
Località: Calvisano (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia domanda nasce soprattutto dal desiderio di cambiare rifrattore, vorrei acquistare un 110 f/7 o un 102 f/7 pesano circa 6 kg e andrebbero guidati con l'80ino che ne pesa 3, la camera e l'autoguida aggiungo un'altro kg e la barra doppia un'altro kg, siamo in totale a 11 Kg. Non vorrei fossero troppi.
Parlo comunque di focali corte 700/800 mm
Renzo secondo te è ancora fattibile o è meglio pensare ad una EQ6?

_________________
--------------------------
http://jbastrofoto.blogspot.com/
G.A.D.S. Gruppo Astrofili Deep Sky
Skywatcher ED80 Pro + SW HEQ5 Pro
Nikon D80, Canon Eos 450d mod. baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tecnicamente è fattibile ma sei sicuro dei conti?
Perché normalmente i pesi delle ottiche sono date senza anelli e raccordi (che comunque pesano) e la barra doppia, se fatta bene, pesa più di 1 Kg.
Poi, anche se non sembra, i cavi hanno un peso non indifferente ma soprattutto cambiano facilmente il bilanciamento del tutto a seconda di come sono fissati e di quanto sporgono.
La focale corta non dovrebbe darti problemi per cui una montatura che non sia proprio un cesso ce la fa.
Il problema al limite è che l'appetito vien mangiando e magari poi si vuole qualcosa di più. Si cambia focheggiatore, si mette una cold box o un ccd, si cambia ottica. E si va oltre...
E si deve rispendere.
Ma questo lo sai te e solo te.
Io posso dirti che con le ottiche che hai indicato ce la fai da un punto di vista prettamente tecnico.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io avevo il newton 200F5 sulla HEQ5, la volta che ho provato a mettere in parallelo il telescopio di guida ho dovuto usare 4 contrappesi e ballava il twist. In seguito ho provato con una barra a doppia coda autocostruita ed un Bressere 90F10: usando 20kg di contrappesi riuscivo a tenere tutto stabile, ma era una soluzione impraticabile per la fotografia. Ora, il 200F5 pesa 8.3kg, il bresser pesava 2.1kg, la gk2 800gr e la barra circa 1kg: 8.3+2.1+0.8+1=12.2kg.

La mia associazione usa la HEQ5 con un Vixen R150SS da 6Kg, con la GK2 e un 80/400 riusciamo a guidare una reflex usando una Magzero MZ-5C. Sempre con la stessa montatura, la vicepresidente fotografa con un Orion Express 80ED, una barra a doppia coda di rondine, la gk2 e l'80/400 di guida, il risultato è questo.

Insomma, per concludere, la portata nominale della HEQ5 è di 15Kg, se la si usa con tubi corti e compatti si possono fare fotografie senza grossi problemi, se si utilizzano focali lunghe che sbandierano, si cominciano ad avere difficoltà. Con tubi di grosso diametro (anche se leggeri) il braccio risultante è così accentuato da superare la portata effettiva della montatura.
Tutto questo naturalmente senza vento o condizioni ambientali estreme.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 11:17
Messaggi: 25
guardando sul sito della orion e confrontando un po' "alla buona" mi è sembrato di capire che la skyview pro (che è più o meno l'equivalente americano della eq5) sembra portare più peso. possibile o ho preso una cantonata?

p.s.
gaeeb ma quel mostro di treppiede l'hai rubato al JPL? :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La skyview pro non porta più peso della HEQ5, casomai il contrario. Per portare più peso delle HEQ5 si passa alla EQ6 come minimo oppure ad altre montature che portano circa lo stesso peso ma hanno caratteristiche differenti e costano di più, tipo la CGEM o la Ioptron 45.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 11:17
Messaggi: 25
ok ho preso un bel granchio allora :oops:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010