Io avevo il newton 200F5 sulla HEQ5, la volta che ho provato a mettere in parallelo il telescopio di guida ho dovuto usare 4 contrappesi e ballava il twist. In seguito ho provato con una
barra a doppia coda autocostruita ed un Bressere 90F10: usando 20kg di contrappesi riuscivo a tenere tutto stabile, ma era una soluzione impraticabile per la fotografia. Ora, il 200F5 pesa 8.3kg, il bresser pesava 2.1kg, la gk2 800gr e la barra circa 1kg: 8.3+2.1+0.8+1=12.2kg.
La mia associazione usa la HEQ5 con un Vixen R150SS da 6Kg, con la GK2 e un 80/400 riusciamo a guidare una reflex usando una Magzero MZ-5C. Sempre con la stessa montatura, la vicepresidente fotografa con un Orion Express 80ED, una barra a doppia coda di rondine, la gk2 e l'80/400 di guida, il risultato è
questo.
Insomma, per concludere, la portata nominale della HEQ5 è di 15Kg, se la si usa con tubi corti e compatti si possono fare fotografie senza grossi problemi, se si utilizzano focali lunghe che sbandierano, si cominciano ad avere difficoltà. Con tubi di grosso diametro (anche se leggeri) il braccio risultante è così accentuato da superare la portata effettiva della montatura.
Tutto questo naturalmente senza vento o condizioni ambientali estreme.
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com