1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: è giunta l'ora di collimare
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che sia giunta l'ora di collimare il mio dobbone.... allora preciso che la collimazione GENERALE ovvero il grosso della pagnotta, credo sia a posto. più che altro volevo delucidazioni su come effettuare BENE la collimazione fine... ma anche, perchè no sulla collimazione generale!!

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: è giunta l'ora di collimare
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono un nabbo e devo ancora imparare bene a farlo, ma so che la collimazione al 100% si ottiene puntando una stella, sfocando in intra ed extra focale, utilizzando alti ingrandimenti. Se quando sfochi all'interno e all'esterno vedi il cerchietto nero (ombra del secondario) al centro del al cerchio luminoso della stella sfocata, sei collimato, altrimenti devi ruotare le viti di collimazione dello specchio primario affinché sia centrato. E' più facile farlo in due perché così mentre uno ruota le viti l'altro osserva gli effetti all'oculare. Con il dobson (quindi nel tuo caso) è consigliabile scegliere una stella molto vicino al polo nord celeste (ad esempio la polare penso vada più che bene) così lo spostamento delle stella (che ad alti ingrandimenti si fa sentire parecchio) sarà molto minore.

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: è giunta l'ora di collimare
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
puoi cominciare leggendo qui http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html ci sono anche dei disegnini esplicativi :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: è giunta l'ora di collimare
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
coi vostri tuboni usate la polare, mi raccomando - che non andrebbe usata perchè doppia, ma collimare e inseguire su due assi ( contando anche che dopo aver collimato dovrete rialllineare il cercatore) so c***i

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: è giunta l'ora di collimare
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 9:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tanto quando sfochi la debole compagna non la vedi.
E quando collimi di fino se metti una barlow 2x con alto ingrandimento le compagne si separano a dovere.

:)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: è giunta l'ora di collimare
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
a junior: ma non bisognerebbe muovere le viti del secondario in quel caso? Mentre ci sono chiedo delucidazioni pure io... Un collimatore laser aiuta ad allineare solo il secondario?

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: è giunta l'ora di collimare
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
jimmypiston ha scritto:
a junior: ma non bisognerebbe muovere le viti del secondario in quel caso? Mentre ci sono chiedo delucidazioni pure io... Un collimatore laser aiuta ad allineare solo il secondario?

[Sempre nella mia ignoranza, correggetemi se sbaglio]
Quando collimi su una stella, il secondario (che è il meno soggetto alla scollimazione) deve essere già collimato. E' lo specchio primario quello che si scollima più spesso.
Ah dimenticavo, il collimatore laser serve per collimare tutti e due gli specchi (prima il secondario, poi il primario), ma per la collimazione totale si utilizza lo star-test (ben più palloso... :roll: )

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: è giunta l'ora di collimare
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 9:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior, dipende da come è costruito il telescopio.
Non sempre è così. A volte trovi secondari che si scollimano subito.

La collimazione è una procedura che devi fare per entrambi gli specchi.
Si inizia con il secondario che, visto dal portaoculari, deve apparire come un cerchio, e che deve contenere all'interno dello specchio tutto quanto il primario, centrato nello specchio a 45°. Se hai un laser (collimato, mi raccomando) questo deve puntare al centro dello specchio primario (generalmente dove c'è il salvabuchi).
Una volta centrato il secondario si pensa a collimare il primario.

In giro ci sono mille pagine sulla collimazione che, sicuramente, sono più esaustive di mille parole.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: è giunta l'ora di collimare
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma la polare non è un pò troppo debole per effettuare uno star test? anche se effettivamente con un dobson risulta molto più comoda per collimare!!!

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: è giunta l'ora di collimare
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 13:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo star test lo si effettua con una stella di prima massimo seconda grandezza.
Indovina di quant'è la Polare :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010