Luke1973 ha scritto:
Perdonami dan, cioè significa che se giro il sensore sul proprio asse e le macchie rimangono fisse, vuol dire che il sensore è sporco? Ma se giro il sensore, non dovrebbero girare insieme ad esso? Cioè, se lo capovolgo, ad esempio, non dovrei vederle sottosopra? Un'altra cosa: perchè con la barlow le macchie si accentuano ancor più se sono presenti sul sensore?
Grazie ancora.
Appunto, se lo sporco è sul sensore, ruotando il sensore le macchie in foto rimangono fisse (L'oggetto fografato ruoterà, ma la corrispondenza macchie <=> pixel dell'immagine no in quanto le macchie saranno ruotate assieme al sensore).
Se ruotandolo le vedi sottosopra significa che non sono sul sensore ma qualcosa vicino ad esso che rimane fisso con il telescopio (es: filtri o riduttore/spianatore).
Con la barlow aumenti il rapporto focale e di conseguenza anche la profondità di fuoco, per cui i corpuscoli che ti creano le macchie e che si trovano vicino al sensore (o addirittura su di esso) vanno più a fuoco e li vedi maggiormente.
E' lo stesso motivo per cui mettere a fuoco su un f/10 è più facile che su un f/4.
E' lo stesso motivo per scattando una foto con il sensore scollegato dal telescopio (senza nessuna ottica davanti) difficilmente vedrai macchie.
Ciao
dan