1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Corpuscoli nel tubo...!?!
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
già tempo fa sollevai i miei dubbi a proposito di punti neri presenti nelle mie riprese. Qualcuno ipotizzò la sporcizia del sensore della webcam. Bè, ho fatto un'ulteriore prova (oltre ad aver già notato questi punti anche in visuale...): ho tolto il diagonale e messo l'occhio direttamente nel tubo, puntando ad un soggetto luminoso come la luna. I puntini si vedono, eccome!! E non solo: ci sono altre zone dove sembra, nabbamente parlando, che vi siano delle goccioline di acqua. Come dicevo tempo fa, le la lente esterna è pulita ma io ho notato delle particelle nel doppietto. Mi avevano detto che le particelle non hanno alcuna influenza sulla resa ottica: allora, come mai vistosi puntini neri me li ritrovo ovunque? Immaginate poi quando ci metto anche la barlow...
Qualcuno può aiutarmi a capire e, se esiste, suggerirmi qualcosa da fare per diminuire o eliminare il problema?
Grazie a tutti in anticipo.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corpuscoli nel tubo...!?!
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 15:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se riuscissi a fotografarli sarebbe perfetto, io non ho capito bene di cosa si tratta..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corpuscoli nel tubo...!?!
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
se li vedi con l'occhio direttamente "nel tuvo" allora non possono che essere sull'obiettivo!
devi solo capire se sono in superficie o tra le lenti!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corpuscoli nel tubo...!?!
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
se li vedi con l'occhio direttamente "nel tuvo" allora non possono che essere sull'obiettivo!
devi solo capire se sono in superficie o tra le lenti!



sono tra le lenti, tuvok, sono tra le lenti...la superficie esterna è ben pulita...però, mi avevano detto, che questo non andava ad intaccare la qualità delle immagini..invece, a quanto pare, lo fa, e anche molto! Esiste una soluzione a questo problema?

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corpuscoli nel tubo...!?!
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Luke1973 ha scritto:
tuvok ha scritto:
se li vedi con l'occhio direttamente "nel tuvo" allora non possono che essere sull'obiettivo!
devi solo capire se sono in superficie o tra le lenti!



sono tra le lenti, tuvok, sono tra le lenti...la superficie esterna è ben pulita...però, mi avevano detto, che questo non andava ad intaccare la qualità delle immagini..invece, a quanto pare, lo fa, e anche molto! Esiste una soluzione a questo problema?



si esiste la soluzione, pero' passa per l'apertura e la pulizia del doppieto.
io eviterei se non proprio necessario ma nemmeno mi spaventerei piu' di tanto se proprio fossi costretto a farlo!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corpuscoli nel tubo...!?!
MessaggioInviato: giovedì 23 settembre 2010, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
Luke1973 ha scritto:
tuvok ha scritto:
se li vedi con l'occhio direttamente "nel tuvo" allora non possono che essere sull'obiettivo!
devi solo capire se sono in superficie o tra le lenti!



sono tra le lenti, tuvok, sono tra le lenti...la superficie esterna è ben pulita...però, mi avevano detto, che questo non andava ad intaccare la qualità delle immagini..invece, a quanto pare, lo fa, e anche molto! Esiste una soluzione a questo problema?



si esiste la soluzione, pero' passa per l'apertura e la pulizia del doppieto.
io eviterei se non proprio necessario ma nemmeno mi spaventerei piu' di tanto se proprio fossi costretto a farlo!



Il prossimo mese il tele e la montatura devono andare in assistenza per varie cose. Chiederò che mi venga risolto anche questo problema.
Grazie tuvok!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corpuscoli nel tubo...!?!
MessaggioInviato: venerdì 24 settembre 2010, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
sporcizia sull'obiettivo o tra le lenti del doppietto non si può vedere in fotografia.
Altrimenti chi ha uno strumento ostruito (newton o SC) dovrebbe vedere in foto l'ostruzione!
Invece l'ostruzione si può vedere solo se metti l'occhio al posto dell'oculare, esattamente come hai fatto tu per vedere la polvere sull'ottica.

Controlla gli accessori vicini al sensore: vetro di protezione del sensore, eventuali filtri/riduttori/spianatori...
La prossima volta prova a ruotare il sensore sul proprio asse: se la sporcizia sulla foto non si muove hai capito dov'è.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corpuscoli nel tubo...!?!
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
weega ha scritto:

La prossima volta prova a ruotare il sensore sul proprio asse: se la sporcizia sulla foto non si muove hai capito dov'è.
ciao
dan


Perdonami dan, cioè significa che se giro il sensore sul proprio asse e le macchie rimangono fisse, vuol dire che il sensore è sporco? Ma se giro il sensore, non dovrebbero girare insieme ad esso? Cioè, se lo capovolgo, ad esempio, non dovrei vederle sottosopra? Un'altra cosa: perchè con la barlow le macchie si accentuano ancor più se sono presenti sul sensore?
Grazie ancora.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corpuscoli nel tubo...!?!
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 5:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Luke1973 ha scritto:
Perdonami dan, cioè significa che se giro il sensore sul proprio asse e le macchie rimangono fisse, vuol dire che il sensore è sporco? Ma se giro il sensore, non dovrebbero girare insieme ad esso? Cioè, se lo capovolgo, ad esempio, non dovrei vederle sottosopra? Un'altra cosa: perchè con la barlow le macchie si accentuano ancor più se sono presenti sul sensore?
Grazie ancora.

Appunto, se lo sporco è sul sensore, ruotando il sensore le macchie in foto rimangono fisse (L'oggetto fografato ruoterà, ma la corrispondenza macchie <=> pixel dell'immagine no in quanto le macchie saranno ruotate assieme al sensore).
Se ruotandolo le vedi sottosopra significa che non sono sul sensore ma qualcosa vicino ad esso che rimane fisso con il telescopio (es: filtri o riduttore/spianatore).
Con la barlow aumenti il rapporto focale e di conseguenza anche la profondità di fuoco, per cui i corpuscoli che ti creano le macchie e che si trovano vicino al sensore (o addirittura su di esso) vanno più a fuoco e li vedi maggiormente.
E' lo stesso motivo per cui mettere a fuoco su un f/10 è più facile che su un f/4.
E' lo stesso motivo per scattando una foto con il sensore scollegato dal telescopio (senza nessuna ottica davanti) difficilmente vedrai macchie.
Ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corpuscoli nel tubo...!?!
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
weega ha scritto:
Luke1973 ha scritto:
Perdonami dan, cioè significa che se giro il sensore sul proprio asse e le macchie rimangono fisse, vuol dire che il sensore è sporco? Ma se giro il sensore, non dovrebbero girare insieme ad esso? Cioè, se lo capovolgo, ad esempio, non dovrei vederle sottosopra? Un'altra cosa: perchè con la barlow le macchie si accentuano ancor più se sono presenti sul sensore?
Grazie ancora.

Appunto, se lo sporco è sul sensore, ruotando il sensore le macchie in foto rimangono fisse (L'oggetto fografato ruoterà, ma la corrispondenza macchie <=> pixel dell'immagine no in quanto le macchie saranno ruotate assieme al sensore).
Se ruotandolo le vedi sottosopra significa che non sono sul sensore ma qualcosa vicino ad esso che rimane fisso con il telescopio (es: filtri o riduttore/spianatore).
Con la barlow aumenti il rapporto focale e di conseguenza anche la profondità di fuoco, per cui i corpuscoli che ti creano le macchie e che si trovano vicino al sensore (o addirittura su di esso) vanno più a fuoco e li vedi maggiormente.
E' lo stesso motivo per cui mettere a fuoco su un f/10 è più facile che su un f/4.
E' lo stesso motivo per scattando una foto con il sensore scollegato dal telescopio (senza nessuna ottica davanti) difficilmente vedrai macchie.
Ciao
dan


Grazie, sei stato chiarissimo. Farò tutte le prove del caso, cercando di individuare dove sono queste macchie scure o corpuscoli. Buona giornata e grazie ancora.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010